1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
254 mm sono già abbastanza definitivi xd...
Comunque il dobson punta sulla qualità delle ottiche, riguardo alla comodità è tutta un'altra storia... xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La praticità è assicurata.
La stabilità pure.
Per mia esperienza personale, ho lo skywatcher da 200mm, i movimenti in azimut non sono ottimi, non gira su rulli come i GSO o i Meade, ma su dei quadretti di teflon... io ho costruito questo per renderlo più fluido, una sorta di super cuscinetto che in più me lo alza tutto di 25 cm circa e quindi si osserva in piedi tranquillamente...


Allegati:
Commento file: questo è un triangolo di legno dove viene appoggiata la base che presenta tre piedini, ogni piedino su di un'angolo, sotto gli angoli le ruote come da foto, che fungono anche da carrellino...
CIMG5086.JPG
CIMG5086.JPG [ 92.14 KiB | Osservato 498 volte ]
Commento file: Base di legno con al centro un perno (movimento centrale di una bicicletta) che entra sull 'asta passante per il centro del triangolo. Ergo, il "Carrelino", ruota sul perno e sulla base liscia.
CIMG5080.JPG
CIMG5080.JPG [ 107.18 KiB | Osservato 498 volte ]
Commento file: Sotto la base le viti che avvitando e svitando si usano per metterlo in bolla ed eventualmente posizionarlo su terreni inclinati contrastando l'inclinazione...
CIMG5081.JPG
CIMG5081.JPG [ 98.2 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di ThePinkolino il sabato 31 luglio 2010, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimensioni Dobson 200 e mak 127 su equatoriale


Allegati:
CIMG5084.JPG
CIMG5084.JPG [ 89.91 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io continuo a spezzare una lanca in favore del dobson, fidati che la rotazione è veramente comoda e fluida.
Poi sta a te decidere, anche xk il 254 è GROSSO, ma un diametro inferiore non so se lo vorrei :wink:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
La praticità è assicurata.
La stabilità pure.
Per mia esperienza personale, ho lo skywatcher da 200mm, i movimenti in azimut non sono ottimi, non gira su rulli come i GSO o i Meade, ma su dei quadretti di teflon... io ho costruito questo per renderlo più fluido, una sorta di super cuscinetto che in più me lo alza tutto di 25 cm circa e quindi si osserva in piedi tranquillamente...


ottimo direi!! e grazie per le foto!
onestamente parlando pero' non so' come sia il teflon! e' gommoso? spugnoso? duro? booh!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
MIzar70 ha scritto:
onestamente parlando pero' non so' come sia il teflon! e' gommoso? spugnoso? duro? booh!


:idea: Mi sembra che sia quello scuro delle padelle antiaderenti! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 luglio 2010, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ManuF ha scritto:
MIzar70 ha scritto:
onestamente parlando pero' non so' come sia il teflon! e' gommoso? spugnoso? duro? booh!


:idea: Mi sembra che sia quello scuro delle padelle antiaderenti! :mrgreen:



non so' cucinare e non lavo padelle :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un'ingegnere dei materiali, ma credo che il teflon sia un sorta di plastica che tra le varie caratteristiche restite al fuoco ecco perchè usato in cucina (anche se ormai si sa che ce lo magiamo dalle pentole e non è bene) e ha un coeficente d'attrito bassissimo...

Ovviamente costano meno dei "feltrini" di teflon che un sitema di rulli, comunque migliori (GSO, Meade), infatti costano un pelo di più a parità di diamentro anche per questo.

Comunque la base è formata da due piatti tra i quali sono posti 3 quadratini di teflon i quali fungono da ciscinetti striscianti e non rotanti, ora l'attrito volvente (rotazione) è comunque minore dell'attrito radente (sfregamento). Un piatto è a terra con i piedini e l'altro gli gira sopra facendo girare tutto il telescopio.
Applicando le ruote ho inserito l'attrito volvente per l'azimut.

Sembra strano come sistema ma è di una semplicità incredibile, stabilità altissima, il baricentro è bassissimo meno di un metro, e nei Meade ancora più basso.
Comunque si è una sorta di cannone settecentesco.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbero delucidare


Allegati:
Commento file: Se noti dove c'è lo scotch giallo c'è uno spessorino bianco, farà 2-3mm.
quello è il cuscinetto in teflon. sotto c'è il piedino de tele. il piatto sopra gira su quello sotto.

CIMG5089.JPG
CIMG5089.JPG [ 81.33 KiB | Osservato 482 volte ]
Commento file: Quà il trinagolo/carrello /base si vede meglio crdeo...
CIMG5085.JPG
CIMG5085.JPG [ 96 KiB | Osservato 482 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 luglio 2010, 17:55
Messaggi: 23
ThePinkolino ha scritto:
Dovrebbero delucidare


bello il parquettes :mrgreen:
(scherzo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010