1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve una curiosità, ma quale costellazione zodiacale posso vedere ad occhio nudo in queste serate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Leone è molto facile, visto che in questi giorni Regolo (che è una delle stelle principali della costellazione) è molto vicino a marte e i due astri sfoggiano un bel quadretto nel cielo.

Poi c'è la vergine, che è però più difficile da vedere dai cieli casalinghi, al massimo ne vedrai una parte.

Lo scorpione invece è abbastanza luminoso e facile da distinguere, almeno nella sua parte visibile (diffilmente la verai per intero perché rimane molto bassa sull'orizzonte).

Poi c'è il sagittario (che sorge però più in tarda serata), che non è proprio facilissimo da vedere da cieli casalinghi, ma se sei fortunato puoi almeno verderne il "coperchio" della teiera (assomiglia più ad una teiera che ad un arciere dai nostri cieli) e il beccuccio.

Ah, poi dimenticavo l'ofiuco che è la tredicesima costellazione zodiacale, poco conosciuta ai profani perché è esclusa dall'oroscopo!
Dai cieli casalinghi non è semplice perché è molto ampia e comprende stelle un po' deboli: difficilmente riuscirai a vedere la chiusura del poligono.

E poi se avrai pazienza ti renderai conto che ogni mese ci sarà qualcosa di nuovo da osservare, qualche nuova costellazione sarà visibile ad orari normali, senza bisogno di fare le ore piccole! E' il bello dell'astronomia!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
jasha ha scritto:
Per quanto riguarda l'astrologia, il segno del mese è quello che sta dietro al sole, e francamente non so gli antichi come facessero a sapere cosa c'è dietro il sole a mezzogiorno. Io ho trovato la funzione "spegni sole" nel planetario StarryNight e mi si è aperto un mondo :oops: :oops: :oops: :mrgreen:


Magari aspettavano di vedere quale costellazione culminasse al meridiano a mezzanotte ed andando a ritroso di sei costellazioni avevano così la risposta? :roll: :mrgreen:
Pure io vi ho messo alcuni mesi prima di riuscire a capire come si spegnesse il sole sul plentario virtuale. :oops:

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Ti ringrazio sbab, vediamo cosa potrò vedere. Ora che ho la mappa, le stelle nel cielo hanno più un senso, già li vedo diversi, farsi il disegno immaginario è bellissimo. Vi farò sapere cosa vedrò! Sperando di non annoiarvi :roll:
Buona giornata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
La voglia di nuovo, la gioia della scoperta, la freschezza nel raccontarlo sono una delle poche cose buone rimaste a questa civiltà morente. Sei speranza del mondo e motivo per r-esistere, non ti lasciar affievolire da nessuno.

Che Dio ti benedica, grazie di esistere.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Ragazzi stasera non si vede niente per la nuvolosità. Va bè per stasera godetevelo voi lo spettacolo io vado a letto.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve e buongiorno, ieri cercando su internet ho trovato che l' unica nebulasa che si vede ad occhio nudo è la nebulosa di andromeda. Guardando su stellarium ho visto che si trova a nord, e sfortunatamente e anche bassa, per trovarla più in alto dovevo aspettare dalle 2 in poi. Così ho fatto ma il mio vicino che ha i camion all' una di notte si accende la luce di sorveglianza, ed è molto forte, quindi sono stato sveglio per niente. :twisted:
La mia domanda è questa: c'è un periodo dell' anno che andromeda si veda meglio e così anche la nebulosa? Come faccio a capire che sto osservando una nebulosa e no una stella?
Grazie e buona giornata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "nebulosa" a cui ti riferisci in realtà non è una nebulosa per come viene inteso il termine oggigiorno, ma è la GALASSIA di Andromeda. Nei tempi antichi tutti gli oggetti dall'aspetto "nebuloso" erano identificati come nebulose, anche se oggi sappiamo che esistono diverse categorie di questi oggetti, tra cui le nebulose in senso stretto (ammassi di gas disperso nello spazio), le galassie, gli ammassi stellari, ecc.
Ad ogni modo, una stella vista al telescopio appare sempre puntiforme.
Mentre una galassia appare come un debole alone luminoso, estremamente diluito in un'area molto più grande nel campo dell'oculare. Non puoi confonderle!
A occhio nudo la differenza è comunque notevole: una stella la identifichi come un puntino più o meno luminoso. La galassia di andromeda invece appare come un oggetto estremamente debole e diafano, di cui non riesci a definire i contorni. Non aspettarti però di vederla a occhio nudo da casa! Servono cieli bui per vederla!

Inoltre per vederla alta nel cielo ad orari umani basta aspettare l'autunno. Prova con stellarium a mandare avanti l'orologio e vedrai come cambia il cielo nei prossimi mesi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie sbab, si ho visto con stellarium però aspettare l' auntonno :cry:
Farò la nottata e provo a vedere se si vede da casa mia :mrgreen: lo so che le possibilità sono quasi zero, tanto se non la vedo avrò perso soltanto qualche ora di sonno :mrgreen: Vi farò sapere! A stanotte :mrgreen:
Grazie per la spiegazione tra galassia e nebulose, avevo guardato su stellarium e dice nebulosa però dove c'è scritto tipo, lì c'è scritto galassia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao domy, ti scrivo pure io da neofita. Complimenti per l'impegno che ci stai mettendo per imparare, qualche mese fa ero esattamente come te preso dall'immensa curiosità, e ora ho già imparato tantissime cose. Spesso mia mamma quest'inverno mi trovava fuori dal terrazzo al freddo con naso all'insù e mi dava del pazzo, ma non capisce quello che proviamo noi dentro quando ci affacciamo al mondo stellato! Purtroppo la maggior parte della gente è abituata a guardare solamente dall'orizzonte in giu :roll: Per fortuna che ci siamo noi! :lol:
Anch'io come te devo ancora vedere andromeda, c'ho provato con uno scarso binocolino quest'inverno dal mio terrazzo (in inverno è praticamente allo zenit, quindi facile da vedere), credo d'averla beccata ma era proprio un batuffolino grigio insignificante. Bisogna andare sotto cieli bui per vederla per bene!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010