1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che si parla di strumenti per la collimazione, qualcuno ha mai usato un autocollimatore tipo questo http://web.telia.com/~u41105032/Acoll/Acoll.htm ? mi intriga quello della astrosystem ma farselo spedire dagli usa mi sembra eccessivo... sapete se e dove li vendono in europa?

PS: io uso il chesire + laser hotec e devo dire che le volte che ho verificato su una stella avevo una buona approssimazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso regolarmente l'autocollimatore catseye (ho il modello InfinityXL: http://www.catseyecollimation.com/autocol.html).

Serve solo per regolare il secondario, ma ti permette di ottenere la collimazione massima.
In effetti per collimare di fino il primario il metodo migliore è quello sulla stella.
Ma per il secondario?
L'autocollimatore serve a questo, e se hai l'indicatore centro-specchio rosso riflettente è immediato da utilizzare, anche al buio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...aspè...mi vendo un nagler e prendo questo qui dall'america...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
a causa del tubo del fuocheggiatore leggermente largo, ma in questi casi risolviamo passando sul raccordo un giro di nastro adesivo in modo da farlo aderire perfettamente col corpo del fuocheggiatore.


a stò punto anziche mediare l'errore non conviene prendere un naso autocentrante hotech anche per la camera di ripresa??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
visto che si parla di strumenti per la collimazione, qualcuno ha mai usato un autocollimatore tipo questo http://web.telia.com/~u41105032/Acoll/Acoll.htm ? mi intriga quello della astrosystem ma farselo spedire dagli usa mi sembra eccessivo... sapete se e dove li vendono in europa?

PS: io uso il chesire + laser hotec e devo dire che le volte che ho verificato su una stella avevo una buona approssimazione...


Io per il mio Newton lo uso regolarmente, ho sia quello per collimare il primario che il secondario, mi trovo molto bene, é intuitivo, veloce e preciso. :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
senza contare il vantaggio nn idifferente di collimare di notte (con il chesire è un casino occorre luce!)


Ma di notte non è meglio collimare su una stella?

il secondario?
e come si fa?
p.s.
ma quando collimo con il laser, e faccio lo startest, mi viene praticamente perfetto..... :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
AndreaF ha scritto:
visto che si parla di strumenti per la collimazione, qualcuno ha mai usato un autocollimatore tipo questo http://web.telia.com/~u41105032/Acoll/Acoll.htm ? mi intriga quello della astrosystem ma farselo spedire dagli usa mi sembra eccessivo... sapete se e dove li vendono in europa?

PS: io uso il chesire + laser hotec e devo dire che le volte che ho verificato su una stella avevo una buona approssimazione...


Io ho preso sia il Cheshire/Sight Tube che l'auotocollimator da 1.25" di Astrosystems.
Il Cheshire è fatto molto bene, e a mio parere è meglio dei soliti che si vedono in giro. Te lo raccomando. L'autocollimator ha un leggerissimo difetto, e quando lo fai ruotare nella sua sede vedi che i triangoli si muovono ciclicamente. Questo significa che non è esattamente ortogonale, ma sto parlando di variazioni minime.
In ogni caso il venditore è persona seria e affidabile. Io non ho richiesto per mia pigrizia la sostituzione, ma sono sicuro che non avrebbe problemi a verificarlo e eventualmente sostituirlo.

Farlo arrivare dagli USA non è stato più complicato che comperare in Italia. Se il prezzo ti va bene prendilo pure senza problemi.

In alternativa c'è anche il cannocchialino della Takahashi.

A proposito, guarda che trovi in vendita anche gli adesivi triangolari per la marcatura del centro primario e una dima in acetato per vari diametri, molto comoda. (tutto da Cat's Eyes)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbè che è un terno al lotto ma alla dogana hai dovuto pagare qualcosa oppure il prezzo finale è stato quello del sito?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho pagato - giustamente - qualcosa, perchè ho superato col mio ordine l'importo massimo che consente di non pagare diritti doganali, ma era veramente una cifra molto modesta. All'epoca Euro su Dollaro era a 1.4 o 1.5 e la convenienza c'era comunque. Credo che convenga ancora comperare in USA in ogni caso, visto che i prezzi in partenza sono decisamente più bassi. Immagino che certi negozi fatturino da soli più di quanto si venda in Italia, e di conseguenza i prezzi sono più bassi.

Dai comunque un'occhiata su CloudyNights: si trova molto sull'usato, e se non lo trovi, prova a mettere un annuncio. Normalmente ho trovato su CN in breve tempo quello che cercavo. Non male pure Astromart


Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
Riguardo gli auto collimatore come quello della CATSaye

cosa succede se il focheggiatore, è a viti?! e quindi comunque l'oculare non sarà mai nello stesso punto!!
(intendo no l'oculare per vedere ma parlo dell'autocollimatore in questione)

avevate detto che l'hotech, tutte le vole si Autocentra, quindi in teoria se il laser è collimato allora cadra' sempre al centro del secondario!
COn l'autocollimatore della CAtsaye vale lo stesso principio?!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010