1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
scusate ma xkè usato?! non è che mi arriva con gli specchi danneggiati o da rialluminare?! Ho letto che dopo un po gli specchi vanno rialluminati. E' vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma generalmente non è cosi' facile prendere fregature l'importante è sentirsi via telefono cosi' è piu' facile evitare problemi poi la gabola puo' succedere, ma ad esempio i c8 vanno via a 600€ la metà del nuovo e prima di dover essere alluminato il primario deve veramente essere datato e usato tanto, a quel punto il c8 è già passato da 10 mani diverse . Va aggiunto che i motivi principali che portano alla vendita nei mercatini dell' usato, sono raramente imputabili alla volontà di disfarsi di un tele difettoso o di una ciofeca.....i mercatini sono pieni perchè la gente ha pochi soldi, inoltre molti neofiti consigliati male prendono tele che non sanno gestire e poi si stufano e quindi rivendono, altri come mesono affetti da strumentite e cambiano spesso i tele .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ricollegandomi al discorso iniziale di Fede, in effetti ha ragione, da grandi aperture avrai sempre la visione con più dettagli, luminosa ecc, chiaramente il discorso vale solo per le osservazioni visuali.
A questo punto scegli lo schema ottico che più ritieni idoneo alle tue esigente, e qui entrano in ballo mille fattori, da dove osservi, spazio disponibile, budget di spesa, tempo da dedicarci ecc. considera comunque che in linea di massima vale il discorso che più è generoso il diametro del tele,e meglio è.... :lol:
Un bel dobson da 250 sarebbe un ottimo tele, se non intendi dedicarti alle riprese, come spesa stai sotto al c8 (si il c8 usato lo trovi, ma poi dovrai metterlo su una montatura adeguata) credo che dovresti pensaci su.

Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alerider ha scritto:
non so come, ma hai raccontato la mia storia.. completamente identica sotto ogni punto di vista...


:wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
invece io faccio un altro ragionamento..sono partito con un newton 130..e nella collimazione non c'è nulla di impossibile..anzi una volta capita ci impieghi 10 min..e mica la fai sempre perchè alla fine regge abbastanza..però hai una focale meno spinta di un mak..e quindi più facile da gestire anche per una montatura economica..perchè più è lunga la focale, più si notano le vibrazioni anche in visuale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
No, non credo sia cosi, l' immagine che osserviamo non è data solo dalla lunghezza focale ma anche dalla lunghezza focale dell oculare con cui osserviamo, quindi se osservo con un newton con lf di 1000 ed un oculare da 10mm avremo un ingrandimento di 100x, invece se osservo con un sc8" che ha una focale il doppio quindi 2000 ed un oculare 20mm avremo sempre 100x di ingrandimenti.
quindi se vibra con uno vibrerà allo stessissimo e identico modo anke con l altro.
Correggetemi se ho detto una baggianata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma all'inizio e correggimi per sbaglio se stai cercando un oggetto, cosa fai? metti ingrandimenti bassi..in un newton usi un 20mm e hai 50X..in un mak che fai usi un 40mm? questo era il ragionamento che avevo fatto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti lo star hopping col mak è critico, così come con tutti i telescopi a lunga focale. Occorre senz'altro un oculare a grande campo lungo e un buon cercatore

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Maks, non hai detto una baggianata, ti rassicuro... hai ragione.

è anche vero che IN VISUALE la focale del telescopio è relativamnete ininfluente, nel senso che a parità di ingrandimento visuale, l'unica cosa che cambia concretamente è che nel caso di focali elevate si utilizzeranno oculari dalla focale più elevata che in genere hanno, negli schemi classici!!!, una maggiore estrazione pupillare e quindi una maggiore "comodità" di osservazione, di contro per avere bassi ingrandimenti le focali lunghe necessitano di oculari di focale mollto elevata, generalmente più costosi e da 2"...

e per lo star hopping conta soprattutto un buon cercatore ben allineato! mak o non mak!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
solo due considerazioni personali sul mio mak 127 cinese... che vale proprio tutti i 450€ che costa!

mi piacciono le stelle che fa, sicuramente qualitativamente meglio del mio newton sempre cinese e soprattutto senza coma che del newton proprio faccio fatica a digerire ma per l'apertura questo ed altro...

il mio non si scollima veramente mai e lo sbatacchio in giro un bel po'... (per fortuna perchè collimarlo non è immediato e sicuramente rognoso)

è scuretto ma ha una bel contrasto e mi inizia a risolvere i globulari cosa che il mio Skywatcher 80 ED non ha mai fatto... il che mi piace...

sotto un cielo cittadino con seeing medio da 2sec arc nell'80%-85% delle uscite osservative su luna e pianeti mi faceva vedere quello che vedevo nel C8 che lo staccava appunto solo quando il seeing migliorava sensibimente

Con la torretta binoculare non si ha alcun problema, cosa che invece non è con rifrattori e newton in generale... salvo usare opportuni correttori ottici di tiraggio che comunque di fatto modificano e di molto la focale equivalente...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010