1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
quindi in sostanza lo strumento "così come viene venduto" non è proprio "adatto" alla astrofotografia, tantomeno per un neofita che impiegherebbe mesi a capire dove si annida il o i problemi...
certo che si possono tirare fuori ottime foto, non ho mai detto il contrario ne intendo sostenerlo, ma lo stesso si può fare anche da un Dobson da 50cm, che tuttavia nessuno dipinge come strumento "adatto" alla fotografia... forse il termine giusto sarebbe "adattato" per la fotografia...

Ciao Fede, ma scusa una cosa, neanche i rifrattori apocromatici "alla portata di portafogli" tipo SkyWatcher et similia, quando te li vendono per un prezzo paragonabile al C8 te li danno con il riduttore/spianatore.

E' vero che il C8 non è il massimo per la fotografia, ma è comunque uno strumento tutto fare da ø203mm che ti permette di osservare con profitto il profondo cielo, i pianeti e con l'ausilio di un riduttore/spianatore F6.3 o F3.3 fare anche fotografia ad ampio campo.
fede67 ha scritto:
ma appunto qui si parla di un C8 che continuo a reputare una macchina decisamente "obsoleta" e troppo costosa in rapporto a quello che oggi si può acquistare se ci si vuole dedicare all'astrofotografia...
e su questo nessuno mi farà mai cambiare idea, perchè a mio avviso è esattamente così...

Boh, non capisco questa crociata, può non piacere ma la tua sembra ormai una caccia alle streghe, iniziata per altro anche in un altro post che si è particolarmente acceso.

Comunque c'è una cosa che mi fa veramente arrabbiare, Fulvio ha elencato una lunga lista di SC tra cui molti da 8": trovo che per questo motivo sia una fonte più che autorevole; leggo invece troppi post di persone che parlano di strumenti che non hanno o che non hanno mai usato e quando dico usato intendo fino in fondo e non "ci ho buttato dentro l'occhio".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque c'è una cosa che mi fa veramente arrabbiare, Fulvio ha elencato una lunga lista di SC tra cui molti da 8": trovo che per questo motivo sia una fonte più che autorevole; leggo invece troppi post di persone che parlano di strumenti che non hanno o che non hanno mai usato e quando dico usato intendo fino in fondo e non "ci ho buttato dentro l'occhio".


Ciao, Simone:

Dalla lista ho dimenticato il C6, che attualmente possiedo insieme al C14, quindi gli SC sinora posseduti sono stati 17 (brutto numero).
Sulla carta il C6 è notevolmente inferiore al C8, ciò non toglie che si possono ugualmente ottenere, senza alcun accessorio, immagini Deep sky normali come quelle che allego, col C8 la resa è senz'altro superiore e non di poco.


Allegati:
M51_C6_1340_final.jpg
M51_C6_1340_final.jpg [ 226.73 KiB | Osservato 372 volte ]
M101_final_web.jpg
M101_final_web.jpg [ 71.78 KiB | Osservato 372 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma appunto qui si parla di un C8 che continuo a reputare una macchina decisamente "obsoleta" e troppo costosa in rapporto a quello che oggi si può acquistare se ci si vuole dedicare all'astrofotografia...
e su questo nessuno mi farà mai cambiare idea, perchè a mio avviso è esattamente così...


Rispetto il tuo parere, Fede, anche se è controcorrente rispetto a quello di migliaia di utilizzatori di C8 ed Sc da 20 cm in genere per uso fotografico, compreso il mio.

Cita:
per Peach e Legault, vabeh, non penserete davvero che loro abbiano gli strumenti che noi poi comperiamo in negozio?

Ammettiamo pure che sia come tu dici, e costoro abbiano strumenti "ad hoc", se fai un salto sul sito di Daniele Gasparri (che non credo si sia fatto fare anche lui uno SC da 23,5 cm personalizzato) vedi eccellenti immagini planetarie, così come sui siti e blog di numerosi astrofotografi nostrani.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 20:03 
E chi ha mai parlato di apo?
Caccia alle streghe?
Io sono semplicemente coerente con la mia idea, e cioè che il C8 non mi piace nemmeno un po'...
oggi costa troppo per quello che vale...
per il resto, nessuno sta negando l'autorevolezza di Fulvio nel settore, ci mancherebbe...
ma questo 3D non è stato aperto nella sezione Astrofotografia alla voce "utenti molto esperti", bensì nella sezione Neofiti...
volete sostenere che per un neofita che voglia avvicinarsi all'astrofotografia un C8 sia una buona scelta?
Liberissimi di farlo, ci mancherebbe...
così come io sono liberissimo di sostenere che non lo è... :wink:
Se poi ti arrabbi, beh, non so proprio cosa farci, io non mi arrabbio di certo... :wink:

PS: un C8 non è comunque uno strumento tuttofare, la sua focale nativa è troppo lunga per poterlo definire tale...
l'unico 20cm tuttofare che mi viene in mente è un Newton in f/5...
che sia uno strumento logisticamente conveniente, ma è un'altro discorso, e quando si tira in ballo la logistica si entra nel campo dei compromessi... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 20:08 
fulvio mete ha scritto:
se fai un salto sul sito di Daniele Gasparri (che non credo si sia fatto fare anche lui uno SC da 23,5 cm personalizzato) vedi eccellenti immagini planetarie, così come sui siti e blog di numerosi astrofotografi nostrani.


...stavamo parlando di Deep, non di hi-res planetario... :wink:
Se poi prendiamo le foto planetarie di Mars4Ever, che sono stupende, vediamo che sono fatte con un Newton, la lavorazione del cui specchio è decisamente superiore a quella del C8, pur costando decisamente di meno...
da cui continuo a ribadire che comunque oggi come oggi ci sono parecchie altrnative ad un C8, sia più economiche che di miglior qualità, sia ottica che meccanica, ed anche decisamente più "versatili"...
poi per carità, che "sa fare" sa far lavorare qualsiasi strumento al meglio... :wink:
Sono più che certo che se Fulvio si mettesse a fare foto con un Seben ne caverebbe immagini sorprendenti... :wink:


Ultima modifica di fede67 il giovedì 11 febbraio 2010, 20:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono precedentemente detto d'accordo con Fede67, ma non concordo con lui nel descrivere un telescopio S.C. 8" come "obsoleto", allora per i Newton che dovremmo dire? E poi il C11 non è obsoleto? Il progetto è uguale, è solo più grosso di diametro! Attenzione, vorrei parlare bene di questi telescopi e non male, non per nulla ne posseggo due! Si possono benissimo adoperare per fare foto, ci sono numerose testimonianze tangibili e penso che ci proverò anch'io in futuro. Soltanto non mi sembrano gli strumenti adatti per chi vuole cominciare a fare fotografia.
Non c'è nulla di male a confrontare le varie opinioni ed esperienze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 20:25 
Meccanicamente obsoleto...
la "struttura" del C8 aveva evidenti difetti già 20 anni fa, e la Celestron non ha fatto praticamente nulla per eliminarli... :wink:
ed oggi è anche otticamente obsoleto, perchè la lavorazione "media" dello specchio di un C8 è tutt'ora sul Lambda/5...
se 20 anni fa un Lambda/4 o Lambda/5 era un "signor specchio", dato che generalmente gli specchi dell'epoca viaggiavano sul Lambda/2 e Lambda/3, oggi come oggi un "volgare" RC GSO che costa come un C8 ha uno specchio decisamente migliore... :wink:
oggi come oggi invece un ottimo newton da 20cm con uno specchio in Lambda/8 costa meno di 900 euro...

Il C11 pur essendo altrettanto "obsoleto" non ha ad oggi dei "rivali d'apertura" che possano essere acquistati senza vendere un rene... :wink:
Idem un C14...
non ho mai "parlato male" ne del C11 ne del C14... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, se quelle foto l'hai fatte col C6 "raw", mi confermi che mi godro' il mio SC 8'' per anni ed anni. Ed anni! Fantastico!
Rinnovo l'invito alle certezze, quelle giuste, a Maxx72. Eh quanto hai da divertirti!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 22:30 
Mi sembra che OPT possa vendere usati e Demo senza i vincoli internazionali della Casa Madre...
e mi sembra che sia appena "partito" un gruppo di acquisto per l'oltreoceano...
potrebbe essere l'occasione buona! :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, se quelle foto l'hai fatte col C6 "raw", mi confermi che mi godro' il mio SC 8'' per anni ed anni. Ed anni! Fantastico!
Rinnovo l'invito alle certezze, quelle giuste, a Maxx72. Eh quanto hai da divertirti!


Ciao, le foto sono state fatte questa estate da Arcinazzo a 80 km da Roma con una ST8 ed un C6 a focale nativa (1500 mm) senza riduttore o altri aggiuntivi:non sono nulla di eccezionale anche perchè in agosto il sito è inquinato dalle luci dei numerosi villeggianti, un astroimager più esperto di me avrebbe potuto senz'altro fare meglio sia in ripresa che in elaborazione.
Col tuo C8 potrai senz'altro ottenere risultati migliori per gli anni che vorrai.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010