Complimenti stai facendo passi da gigante.
Anch'io sono andato avanti "a mano" per molto tempo, e tutto sommato con un certo gusto. Memorizzando senza rendermene conto un sacco di cose che ora pian piano mi vengono fuori in "automatico". La mente umana ha la capacità di "topografizzare", quindi esercitarla fa sempre bene.
Forse per passare alla ricerca mirata in base alle coordinate celesti, oltre che Stellarium potresti provare anche altre mappe elettroniche del cielo un po' più "tecniche" (Cartes du Ciel, Cybersky, Skymap, etc..), e prova a pianificare le osservazioni con quelle.
Non so se ti possa essere utile (a me lo é tuttora): suggerisco anche "Guida delle Stelle e dei Pianeti" - Ridpath e Tirion - Franco Muzzio ed.
Ha molte mappe abbondantemente precise, ma tutto sommato facili.
L'aspetto "panoramico" di Stellarium infatti in genere facilita l'apprendimento, particolarmente visuale, ma credo anche che a lungo andare disabitui a "ragionare" in termini più "scientifici"...
Ti auguro buio splendido!
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)