Quoto Penuto...
io non trovo adatto ad un neofita uno strumento di lunga focale e con una apertura generosa, perchè il GoTo da solo non serve a "coprire" la mancanza di esperienza.
L'esperienza va maturata, e d è decisamente meglio maturarla con strumenti che non soffrano dei problemi logistici e fisiologici che hanno i "grossi catadiottrici", che appunto non sono pochi
Inoltre voglio ribadire che NESSUNO fa foto con una reflexx su un CPC, quidi lascia perdere questa strada, completamente fuorviante.
Se vuoi fare foto con un CPC le fai solo a Luna e pianeti, e non con la reflex, ma con un CCD o Webcam, via computer.
In sintesi, direi che il corso che hai seguito non è servito praticamente a nulla, perchè non ha i imparato nulla su montature, strumenti ed oculari, su schemi ottici e campi applicativi degli stessi, e nemmeno una vaga infarinatura di fotografia...
d'altra parte non sei riuscito a darci una descrizione precisa della qualità del tuo cielo, quindi il corso nen è servito a nulla newmmeno dal punto di vista più "pratico"...
io sono fondamentalmente contrario a questi corsi, che non dovrebbero essere nememno chiamati corsi...
ma torniamo a noi:
alla luce dei fatti elencati in queste poche pagine, direci che un CPC800 non è assolutamente indicato al tuo livello di conoscenze, dovresti partire con qualcosa di più semplice da usare, più corto di focale, con una apertura minore...
perchè se tu pensi di piazzare il CPC800 in giardino, inizializzarlo e guardare, beh, stai prendendo un grosso, grossissimo abbaglio...
questo tipo di utilizzo lo puoi avere con un piccolo "mordi e fuggi", ed un CPC800 è tutt'altro che un mordi e fuggi...
dovrai vedertela con il perfetto allineamento, richiesto da focali così lunghe...
dovrai vedertela con l'acclimatazione, che su uno SCT da 8" si fraga perlomeno 1 ora e mezza, di solito 2...
dovrai vedertela col seeing, che su aperture simili con focali simili si fa sentire pesantemente...
dovrai vedertela con l'umidità, alla quale i catadiottrici sono davvero estremamente sensibili...
dovrai vedertela con la collimazione, che deve essere PERFETTA du uno strumento simile...
dovrai vedertela con il mirror shift, che è fisiologico in questi strumenti, e che può diventare addirittura insopportabile se troppo accentuato...
dopodichè...
dovrai capire ed imparare cgli oculari da usare, e con una focale lunga bastano 2 millimetri di differenza per avere ingrandimenti e campo decisamente diversi...
insomma, non lo ritengo ASSOLUTAMENTE uno strumento da neofita, specie se lo si prende non sapendo nulla, confidando sul fatto che iul GoTo sia una specie di maggiordomo che risolve tutto lui...
ebbene sappiatelo, il GoTo risolve solo il puntamento di un oggetto ,che fra le varie problematiche che un astrofilo amatoriale dovrà affrontare per poter trarre risultati pèositivi dalle sue osservazioni, è davvero l'ultimo dei problemi...
un po' come quei neopatentati che vogliono il cambio automatico perchè pensano di risolvere così i loro problemi:
anche col cambio automatico, bisogna prima imparare a guidare, e guidare è più complesso...
idem nell'astrofilia: l'astrofilia si impara con l'esperienza, e non si dele ga al GoTo...
pensare questo è davvero un grosso, grossissimo abbaglio...
quindi secondo me, spendi meno e resta più "basso" di target...
magari un bel rifrattorino apo, corto e prestante, veloce e semplòice...
e la montatura, beh, per quella decidi tu...
goto, non goto, equatoriale, altazimutale, sono scelte che non vincolano per tutta la vita...
prenditi una bella goto, e magari poi una piccola altazimutale manuale per le scampagnate veloci...
ma lo strumento, sceglilo "più tranquillo", decisamente sotto al metro di focale, non oltre i 9-10 cm di apertura...
tipo un bell'Ed80 Skywatcher economico, o un bel 80/500 e rotti dipo il MEade o quello di Tecnosky...
questo è un consiglio che viene dal cuore...
