1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
PinkBetta ha scritto:
Gli hobby li fanno sempre pagare salati! Io con l'acquariofilia mi sono sempre contenuta, anche perchè vivo sempre con i miei genitori dunque l'acquariol'ho piccoletto, però in questi anni se sommo tutte le spesette...

Comunque ho deciso; per adesso mi compro un binocolo e continuo a frequentare l'osservatorio, poi se mi piace mi compro un telescopio tipo quello del link che avevo messo sopra. E' meglio fare una cosa per volta, altrimenti ho paura che rimanga lì inutilizzato perchè magari non sono capace di usarlo.



Pinkbetta il telescopio che ti hanno consigliato va sicuramente bene per cominciare e ti potrà togliere molte soddisfazioni.
Prendi in considerazione anche questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
Costa 39 euro in più ma ti danno un oculare in più e la montatura è migliore di quella dello Skywatcher (le conosco entrambe). Con questo telescopio c'ho osservato molte cose, perchè lo aveva un amico, e andava proprio bene.

Per il resto ti do un consiglio che spero prenderai in considerazione: non avere fretta! Le stelle sono sempre lì, non scappano. Se ci vuoi riflettere sopra, o se hai qualche dubbio, prenditi il tempo necessario.

Per il discorso del binocolo, invece, cominciare ad osservare con questo strumento sicuramente ti soddisferà su molti oggetti e ti farà imparare molte cose del cielo e dei suoi meccanismi.
Vedrai che un buon binocolo lo userai anche tra 10/15 anni. E poi lo puoi usare anche per osservazioni terrestri. :wink:
Questo potrebbe essere un'ottima scelta per cominciare: http://www.rpoptix.com/rpo750.html

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Si in effetti è meglio fare un passo alla volta. Vi ringrazio tutti per le info. :)
Nel frattempo mi sarebbe venuta un'idea; visto che andrò in osservatorio a fare pratica, e visto che mi piace tanto fare le foto, potrei per natale farmi regalare una macchina fotografica adatta allo scopo.
Adesso ho una compatta della sony ma mi hanno detto che non è adatta e che ci vogliono quelle con l'obiettivo intercambiabile per collegarla al telescopio.
Avete un'idea (sempre entro le 300 €, possibilemente meno) di che macchinetta mi servirebbe?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il minimo è una Canon EOS 1000 D. Costa un poco di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
In pratica che caratteristiche deve avere?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
PinkBetta ha scritto:
In pratica che caratteristiche deve avere?

Deve essere una reflex, tipo Canon EOS 300/350/400/450/500/1000D.
Per il tuo budget però ti devi indirizzare sull'usato (prova a mettere un annuncio qui sul Forum) oppure spendere circa 430€ per la 1000D.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo nessuna fotocamera ha le caratteristiche perfettamente adatte alla ripresa astronomica. Naturalmente la macchina deve avere l'ottica intercambiabile, anzi deve poter essere usata senza ottica in quanto questa non è altro che il tubo stesso del telescopio. Deve avere una buona risoluzione e sensibilità. Purtroppo tutte le fotocamere hanno un filtro che taglia l'infrarosso e parte del rosso. Questo è necessario in quanto i sensori hanno una grande sensibilità in questa zona dello spettro e se non avessero il filtro le foto verrebbero tutte sul rosso. Purtroppo le nebulose ad emissione emettono la riga H alfa a 656 nm e questa viene in gran parte eliminata dal filtro che non la fa passare. Per questo molti astrofili fanno modificare la propria fotocamera e tolgono il filtro o lo sostituiscono con un altro che fa passare l'H alfa. Questa operazione è difficile e delicata, la fanno solo alcuni tecnici e fa decadere la garanzia della macchina fotografica. La macchina fotografica senza il filtro è anche molto più vulnerabile alla polvere. Comunque anche con il filtro originale è possibile fare delle discrete fotografie (a patto di avere tutta l'attrezzatura necessaria!)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Che attrezzatura?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Purtroppo le nebulose ad emissione emettono la riga H alfa a 656 nm e questa viene in gran parte eliminata dal filtro che non la fa passare. Per questo molti astrofili fanno modificare la propria fotocamera e tolgono il filtro o lo sostituiscono con un altro che fa passare l'H alfa. Questa operazione è difficile e delicata, la fanno solo alcuni tecnici e fa decadere la garanzia della macchina fotografica. La macchina fotografica senza il filtro è anche molto più vulnerabile alla polvere.

Direi che per il momento sia un problema (quello dell'H-alfa) che la Betta può tranquillamente ignorare :D

Per inciso:
A) non è detto che la garanzia decada (dipende da chi esegue il lavoro).
B) non è vero che il sensore sia più vulnerabile alla polvere dato che il filtro originale viene sostituito da un altro filtro.

PinkBetta ha scritto:
Che attrezzatura?

Un telescopio! :o

Altrimenti puoi utilizzare, tanto per fare un po' di pratica, un obiettivo standard come quello della dotazione base.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
In genere è meglio cominciare proprio con gli obiettivi normali e grandangolari delle fotocamere. Non dànno grossi problemi, consentono di 'farsi le ossa' e si ottengono foto di costellazioni e della via lattea nient'affatto disprezzabili.
Successivamente si passa a focali maggiori e più impegnative come teleobiettivi o fuoco diretto dei telescopi.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque anche con il filtro originale è possibile fare delle discrete fotografie (a patto di avere tutta l'attrezzatura necessaria!


Cita:
Che attrezzatura?


Ciao:
Un normale cavalletto fotografico, per iniziare.
1- Si mette la macchina (reflex digitale) sul cavalletto.
2-Si seleziona, se l'obiettivo è uno zoom, una focale grandangolare e si mette all'infinito
3-Si setta la sensibilità a 400-800 Iso a seconda del cielo (per cieli+ scuri va bene la sensibilità maggiore)
4-Si inquadra la zona di cielo che si vuole riprendere e si seleziona un tempo di esposizione di circa 10 sec (dipende anche dalla zona di cielo inquadrata, più si è vicini alla polare, più alto può essere il tempo)
5-Si scattano un certo numero di pose e poi si fa lo stacking (l'allineamento e l 'unione) con un programma apposito (Iris o Deep Sky Stacker).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010