1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto ti è stato suggerito già da alcuni amici: una videocamera da videosorveglianza ed un programma di cattura automatica. Ad esempio una camera Mintron ed UFO Capture. Certo non riuscirai a zoomare tanto da vedere ET affacciato al finestrino del suo velivolo, ma avrai molte più probabilità che entri nel tuo campo di ripresa. Con un po' di esperienza ho imparato a distinguere le tracce delle meteore, degli aerei, dei satelliti, degli uccelli e degli insetti riprese dalle mie camere, oltre a fenomeni più rari e per certi versi affascinanti come i citati sprite. Per ora nessun OVNI, ma chissà...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ECCOLA!

....la differenza tra Scienza e pseudoscienza!

:mrgreen:

cfr. Wikipedia:
"Pseudoscienza è ogni teoria, metodologia, pratica che afferma di essere scientifica o vuole apparire scientifica e che tuttavia non ha alcuna aderenza col metodo scientifico (o metodo sperimentale) " questo è ciò che fanno gli "Ufologi"

"Metodo scientifico:Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento." e questo è quello che ha descritto Ivaldo :wink:

ti consiglio due letture della massima autorità sugli extraterrestri:

http://cfiitalia.altervista.org/cosmos_sagan_01.html

http://cfivarese.altervista.org/Carl_Sa ... cismo.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:11 
Hai ragone, Vicchio...
per esempio, se io dovessi battere la testa e risvegliarmi ufologo (dai, scherzo, è una battuta... di testa... :D :D :D )
la prima cosa che cercherei di farè procurarmi le rotte aeree della zona dove "caccio", ed un software con un database aggiornato di satelliti con i passaggi...
in questo modo potrei già escludere una quantità enorme di "roba strana"...
ma non ho mai sentito nessuno che lo faccia... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Non pensiate che chi si rivolge al cielo con sguardo più aperto del comune astronomo sia uno sciocco credulone.
Sabato sera ero a casa e guardavo la TV, ad un certo punto mia mogli (avvocato IPERSCETTICO) mi ha chiamato basita alla finestra. Mi affaccio e guardando verso la cità (sto un po' in collina) nel cielo perfettamente nero della notte e totalmente sereno scorgo due oggetti.
Descriverli è semplice: somigliavano a due sfere (dico, somigliavano perchè non riuscivo purtroppo a stabilire se avessero dei contorni sferici), erano ferme per aria, immobili ed al loro interno scorgevo qualcosa come una figura poligonale che ruotava su se stessa lungo tutti gli assi. Prima ho parlato della difficoltà nel definire la forma sferica dei due oggetti proprio perchè non si capiva se fosse il poligono al loro interno, con il movimento descritto, a dare un'impressione di forma definita. Se fate ruotare infatti un triangolo lungo vari assi in modo veloce noterete come si verrà a creare l'illusione ottica di un "contorno" attorno al triangolo. Insomma, i due oggetti, coperti dopo circa una mezz'ora da una nuvola, sono rimasti comunque visibili anche attraverso di essa perchè emanavano luce propria. Siamo rimasti con mia moglie talmente affascinati che abbiamo chiamato due coppie di vicini, siamo saliti sul tetto tutti e sei ed abbiamo ammirato il fenomeno.

Andiamo per esclusione:
1)STELLE NON POTEVANO ESSERE: ho abbastanza esperienza dell'osservazione diretta degli astri ad occhio nudo per poter dire con certezza che non erano stelle. Anche perchè di solito una stella ha un corpo "puntiforme" all'osservazione ad occhio nudo e queste presentavano una dimensione tale da consentire la visualizzazione del movimento al loro interno;

2)PALLONI SONDA NON POTEVANO ESSERE: mi è capitato di vederne un paio, tra l'altro in una occasione ero con una amico pilota dell'aeronautica che mi ha confermato essere pallone sonda. In ogni caso questi palloni si muovono e non brillano certo di luce propria ne stanno fermi per ore ed ore nello stesso punto;

3)METEORE, METEORITI NON POTEVANO ESSERE: per i motivi sopra descritti. Non avevano scia, non si muovevano, stavano immobili (l'osservazione si è protratta dalle 9.30 di sera a circa le 2 di notte).

4)SATELLITI O AEREI NON POTEVANO ESSERE: troppo bassi per essere dei satelliti, quest'ultimi all'occhio danno l'impressione di "stelle che si muovono di moto rettilineo uniforme" e non è questo certo il caso. Aerei manco a parlarne: nemmeno gli Harrier riescono a stare fermi a quel modo e comunque non emettono certo una luminescienza biancastra.

5)FULMINI GLOBULARI NON POTEVANO ESSERE: idem come sopra, nessuna somiglianza con i fulmini globulari che hanno tutt'altro aspetto e comportamento (non permangono per aria per delle ore!!!).

6)FASCI DI LUCE DA DISCOTECA O FARO NON POTEVANO ESSERE: i tipici fari proiettano sulle nuvole hanno contorni definiti che sfumano verso il centro ed in generale si muovono. Non c'erano nuvole quella sera (se non una passeggera), non c'erano fasci di proiezione ed in ogni caso non ho mai visto ne sentito di fasci di luce proiettata che brillano di luce propria (tanto da intravedersi SOTTO una nuvola e che presentano una qualche attività al loro interno).

Come vedete non serve essere astronomi per capire quando si ha a che fare con qualcosa fuori dall'ordinario.
Se devo essere sincero mi è dispiaciuto notare come molti di voi si siano rivolti al sottoscritto con fare divertito quasi a prendermi per i fondelli.
Il fatto che una casistica elevata smentisca un'elevata frequenza di avvistamenti non vuol dire che questi non esistano.

Per darvi un'idea, le due sfere che abbiamo visgto avevano grosso modo questo aspetto:

http://ufocasebook.com/mexicocity010905a.jpg

Messaggio modificato da Matteo Di Bella per agevolare la visualizzazione della pagina. Consiglio di sostituire i comandi img con url per un utilizzo più pratico. Per ulteriori chiarimenti contattami in privato. [/quote]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non mi pronuncio sul fenomeno in quanto non è oggetto di questo topic (come tu hai tentato di ripetere più volte) ma dalla tua descrizione penso che la cosa migliore sia procurarsi una camera come ti è stata suggerita da Ivaldo e magari un buon binocolo. Infatti se sei riuscito a scorgere dei dettagli già ad occhio nudo non occorre, almento per il momento, un ingrandimento enorme. In alternativa ti basta un piccolo telescopio su altazimutale (tipo quello che ti ho suggerito, montatura a parte) con una webcam. Sicuramente la camera è d'obbligo, visto a quanto ho capito non puoi prevedere posizione ed ora delle tue osservazioni.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Ieri sera sono stato ore alla finestra e purtroppo non ho visto NULLA (cielo sereno).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
echeberri ha scritto:
Non pensiate che chi si rivolge al cielo con sguardo più aperto del comune astronomo sia uno sciocco credulone.


E chi lo pensa?

Forse sei tu che pensi che un comune astronomo non abbia uno sguardo abbastanza aperto, io ti posso dire che un comune astronomo si rivolge al cielo con lo sguardo PIU' APERTO di chiunque altro, forse è questo che non hai compreso, di sicuro non hai letto gli scritti di Sagan che ti ho linkato, magari sono io che non mi sono spiegato.

UN comune astronomo vede una luce nel cielo e ipotizza che sia qualsiasi cosa, da un manufatto umano ad un fenomeno atmosferico, da un soggetto astronomico ad un'illusione ottica, se usa strumenti pensa anche al difetto strumentale tipo un riflesso, nessuna ipotesi è scartata a priori, nemmeno quella del vascello alieno, il metodo scientifico però impone di scartare le teorie che non si riescono a provare.

UN Ufologo invece parte dal presupposto che siano tutte navicelle interstellari, a me pare che sia lui ad avere lo sguardo meno aperto dell'astronomo...

il mistero è nell'occhio di chi guarda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 22:57
Messaggi: 14
Località: Palermo
Io infatti non mi ritengo "ufologo" ma possibilista....come vedi infatti ho passato in rassegnate tutte le ipotesi prima di parlare di POSSIBILE ufo.

Vicchio ha scritto:
echeberri ha scritto:
Non pensiate che chi si rivolge al cielo con sguardo più aperto del comune astronomo sia uno sciocco credulone.


E chi lo pensa?

Forse sei tu che pensi che un comune astronomo non abbia uno sguardo abbastanza aperto, io ti posso dire che un comune astronomo si rivolge al cielo con lo sguardo PIU' APERTO di chiunque altro, forse è questo che non hai compreso, di sicuro non hai letto gli scritti di Sagan che ti ho linkato, magari sono io che non mi sono spiegato.

UN comune astronomo vede una luce nel cielo e ipotizza che sia qualsiasi cosa, da un manufatto umano ad un fenomeno atmosferico, da un soggetto astronomico ad un'illusione ottica, se usa strumenti pensa anche al difetto strumentale tipo un riflesso, nessuna ipotesi è scartata a priori, nemmeno quella del vascello alieno, il metodo scientifico però impone di scartare le teorie che non si riescono a provare.

UN Ufologo invece parte dal presupposto che siano tutte navicelle interstellari, a me pare che sia lui ad avere lo sguardo meno aperto dell'astronomo...

il mistero è nell'occhio di chi guarda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:38 
Ecche, è proprio questa la totale mancanza di un metodo anche vagamente scientifico per cui non è possibile scartare ne prediligere alcuna "teoria".
Tu hai scartato un mucchio di possibilità, "a priori", decidendo senza alcun dato oggettivo che non potevano essere.
Ma un metodo di indagine deve essere oggettivo, non soggettivo.

Quando si "nota" un evento simile
1) si prende not dell'ora, da quando a quando.
2) si dovrebbe dire se l'evento era già li e ci si è accorti dopo, ed è rimasto li finchè ci si è stufati o è avvenuto un "qualcosa" che lo ha fatto sparire
3) si prende nota esattamente della sua posizione. basta anche un cavalletto fotografico èd una asticella che "punta li", e si cerca di determinare le coordinate, specialmentel'altezza.

Quasi sempre quello descritto dalla gente risultava essere una stella molto luminosa bassa all'orizzonte, che sembrava ruotare e cambiare colore per via della turbolenza e dell'atmosfera.
Altre volte l'oggetto era più basso dell'orizzonte, ed è risultato essere un "qualcosa" su una strada, in montagna.

Se "segnavi" la posizione potevi controllare sia di giorno cosa c'era dietro, sia con Stellarium cosa c'era in quella posizione.

Casisticamente, tutti i fenomeni sono spiegabili.
Se questo evento fosse stato un lungo evento massivo, il giorno dopo sul giornale ci sarebbe statoscritto che centinaia di persone avevano chiamato i Carabinieri.

Quindi l'evento non è stato "massivo" ossia era localizzato in una ristretta area osservativa.
Gli eventi visibili da una sola zona sono sempre eventi riconducibili a turbolenza.

Questo è il punto.


Ultima modifica di fede67 il giovedì 15 ottobre 2009, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
repetita iuvant:
"Metodo scientifico:Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento."

ovvero non ci si può limitare solo alla seconda parte, formulazione di ipotesi e teorie, senza curare la prima , raccolta di evidenza, e senza passare alla terza cioè l'esperimento, lo strumento per cui hai chiesto consiglio serve per la prima e per l'ultima fase, dove l'osservazione e la raccolta , scientifica e sistematica, dei dati viene sottoposta al vaglio dell'esperimento alla luce dell'ipotesi e della teoria.

Di nuovo ti consiglio un binocolone 20x80, facile da usare, sempre pronto all'uso e agevolmente puntabile contro soggetti in movimento in virtù del vasto campo abbracciato e del basso ingrandimento, quanto alla Cam direi che per i tuoi scopi già quella che hai può andare bene in modalità nightshot.

Puoi realizzare un semplice strumento con un goniometro, un asticella e un filo a piombo da usare tipo sestante per misurare in gradi l'altezza dell'Ufo nel cielo e con una semplice bussola misurare l'azimut, cioè l'angolo con il Nord, con questi due dati uniti all'ora e alle coordinate del luogo d'osservazione puoi identificare qualsiasi oggetto noto nel cielo notturno, poi con l'ausilio di programmi come Stellarium vedere se è un oggeto astronomico e con Calsky.com o heavensabove.com vedere se è un satellite, la direzione del movimento, se l'oggetto si muove, darà la rotta, verificabile presso le autorità civili dell'areonautica, ma se sono militari non te lo dicono... insomma sicuramente investigare e approfondire per capire cosa si vede è un'attività affascinante e interessante oltre che istruttiva, l'importante è avere una mente aperta e un approccio scientifico e non fideistico o magico :wink:

Per l'allestimento di una stazione automatizzata di ripresa niente di meglio che partecipare al progetto IMTN http://meteore.forumattivo.com/ con una telecamera di sorveglianza, un PC e il software ufocapture , come già detto 8)

Per Pino: http://www.eurosprite.net/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010