Intendo dire che a volte, con la mia montatura, proprio non mi è possibile raggiungere certi oggetti in certe posizioni del cielo senza che il pomello X sbatta contro la manopola Y, o il tubo si schianti contro la manopola Z.

In questi rari casi non ho altre possibilità che mandare tutto a quel paese e togliere il blocco in azimut, purtroppo.
Con un'altazimutale non avrei questo problema, che peraltro è l'unico che trovo nel'utilizzo dell'equatoriale, e non è intrinseco nel tipo di montatura bensì è specifico delle montature economiche come la mia, ingegnerizzate dall'ingegner Cane.
Edit: Personalmente mi sono sbattuto per settimane prima di acquistare il telescopio per capire come funzionavano le montature equatoriali, i movimenti celesti, gli schemi ottici ecc., ma non credo e non pretendo che siano in molti quelli disposti a farlo (e i thread aperti in questo forum mi danno ragione); per questo motivo secondo me l'equatoriale in molti casi può costituire un deterrente a proseguire la propria esperienza da astrofili.
Va detto che anche dopo aver frequentato associazioni di astrofili, letto malloppi su malloppi di letteratura sull'argomento e frequentato forum, molti dubbi rimangono finché non ci si misura mettendo mano di persona a uno strumento.