Gianluca ha scritto:
Spectator ha scritto:
Sì ma è anche vero che esistono parecchie categorie di oculari e gli Hyperion non sono adatti per determinate tipologie di strumenti quali i dobson, per cui sono consigliabili i TV Nagler perchè specificamente progettati per il campo curvo.
mi stai paragonando 2 categorie di oculari completamente differenti come fascia di qualità.
e vorrei vedere se con 270 euro o quanto costa non ci si vedesse nemmeno bene con un nagler!!!
sono convinto che gli hyperion siano tra i migliori oculari in rapporto qualità\prezzo\campo apparente per il deepsky ovvero restare sui 100 euro, ma a quanto pare tra breve se non si ha un nagler non si conta nulla. (non è riferito a Spectator come polemica è una sensazione generale).
Ne sono perfettamente consapevole. E io che ho detto??
È logico che siano oculari differenti come fascia di qualità. Esistono parecchie categorie di oculari infatti. Il discorso piuttosto è un altro. Non è che chi non ha un Nagler non conta nulla. Io sono convinto che molti astrofili, come me, cadono nello stesso errore quando acquistano un dobson perchè non vengono PRIMA avvertiti del fatto che ciò che si risparmia all'atto dell'acquisto, con questi telescopi veloci, si deve spendere poi in oculari se si vuole ottenere un'immagine decente.
Io non mi vanto di possedere un Nagler. Sono stato costretto a comprarlo, è un discorso diverso, per cercare di sfruttare bene il campo inquadrato del mio 12" f/5 senza la paranoia di un coma fastidioso. Ma se lo avessi saputo PRIMA, molto probabilmente non avrei nemmeno comperato il dobson e mi sarei orientato su un altro genere di telescopio...
