1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano. Anche io ho il correttore Baader MPCC e sul mio 12", usando l'hyperion 21mm, non noto alcuna differenza nelle immagini stellari con e senza. Il coma rimane sempre uguale... :?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è il correttore di coma del 12" che è 'simpaticamente poco utile' o questi discussissimi benedetti oculari che con un 30 f/5 un c'entrano nulla?

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me entrambi. Appena tolgo l'Hyperion e metto il TV Nagler 22 sul dobson è tutto un belvedere... :D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il mio Newton la differenza con e senza correttore di coma si molto bene, però è un 10" F 4.5. Probabilmente con alcune combinazioni diametro/focale rende meglio e con altre peggio. Non per nulla dall'importatore viene indicato per rapporti focali da F 4 a F6.
Comunque ripeto, gli oculari Hyperion danno immagini corrette sino al bordo con il Meade ACF, segno che ia degradazione dell'immagine al bordo dipende dal telescopio. Tutti i Newton soffrono di coma con oculari a lunga focale, è una caratteristica che dipende dallo schema ottico, non un difetto.
Sono anche convinto che la produzione di questi oculari non sia sempre identica e che a seconda del lotto di produzione possano avere magari prestazioni leggermente differenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma è anche vero che esistono parecchie categorie di oculari e gli Hyperion non sono adatti per determinate tipologie di strumenti quali i dobson, per cui sono consigliabili i TV Nagler perchè specificamente progettati per il campo curvo. È un discorso di lavorazione dell'oculare, oltre che del telescopio. Con un TV il coma esiste perchè è fisiologico dello strumento, ma si vede ai bordi estremi del campo.... con un hyperion invece già si nota appena si scosta l'occhio dall'asse ottico... Poi si entra nel discorso delle preferenze personali, io il dobson lo considero un telescopio non adatto ai miei gusti, perchè appunto il coma, anche se di poco conto, mi dà fastidio. Preferisco un SC con spianatore di campo anche se il campo inquadrato è minore. Conosco bene gli ACF Meade perchè ci ho osservato parecchie volte e li considero strumenti molto vicini alle mie preferenze.
Detto questo, dovessi ricomprare adesso gli hyperion non li ricomprerei... però tutto sommato se si usano su telescopi a lunga focale sono oculari che possono andar bene per un neofita che non si pone mete troppo ambiziose.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma chi li fa gli hyperion ? cioè chi materialmente li produce ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Sì ma è anche vero che esistono parecchie categorie di oculari e gli Hyperion non sono adatti per determinate tipologie di strumenti quali i dobson, per cui sono consigliabili i TV Nagler perchè specificamente progettati per il campo curvo.


mi stai paragonando 2 categorie di oculari completamente differenti come fascia di qualità.

e vorrei vedere se con 270 euro o quanto costa non ci si vedesse nemmeno bene con un nagler!!!

sono convinto che gli hyperion siano tra i migliori oculari in rapporto qualità\prezzo\campo apparente per il deepsky ovvero restare sui 100 euro, ma a quanto pare tra breve se non si ha un nagler non si conta nulla. (non è riferito a Spectator come polemica è una sensazione generale).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non vi sembrano "esagerati" i prezzi? Dico, più di mezzo milione di vecchie lire per un oculare; ma una volta erano questi i prezzi? Spero che ci siano tre/quattro monaci certosini unici al mondo e altamente specializzati a produrle, altrimenti non si spiega il prezzo, nemmeno in rapporto alla classica domanda/offerta. Alla fine è vetro incastonato in anelli metallici...

Edit: naturalmente ho fatto questa osservazione perché sono ignorante in materia di lenti, però pensateci, in Africa danno quattro sghei alle popolazioni locali per estrarre uranio, diamanti, e altri minerali che ritroviamo in prodotti da 1000€, 2000€, ecc.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Supergiu ha scritto:
Ma non vi sembrano "esagerati" i prezzi? Dico, più di mezzo milione di vecchie lire per un oculare; ma una volta erano questi i prezzi? Spero che ci siano tre/quattro monaci certosini unici al mondo e altamente specializzati a produrle, altrimenti non si spiega il prezzo, nemmeno in rapporto alla classica domanda/offerta. Alla fine è vetro incastonato in anelli metallici...

Edit: naturalmente ho fatto questa osservazione perché sono ignorante in materia di lenti, però pensateci, in Africa danno quattro sghei alle popolazioni locali per estrarre uranio, diamanti, e altri minerali che ritroviamo in prodotti da 1000€, 2000€, ecc.


piu o meno se c'è gente che paga per la qualità...... il prezzo aumenta.
se di oculari scadenti ne fanno 1000 di oculari di buona qualità ne fanno 50, e il prezzo aumenta, poi ci sono i controlli di qualità che incidono, i pezzi scartati che non rientrano nelle tolleranze ecc ecc...
poi c'è il discorso $ € io non riesco a capire perchè una cosa che in usa costa 100$ in italia costa oltre 100 €


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
Spectator ha scritto:
Sì ma è anche vero che esistono parecchie categorie di oculari e gli Hyperion non sono adatti per determinate tipologie di strumenti quali i dobson, per cui sono consigliabili i TV Nagler perchè specificamente progettati per il campo curvo.


mi stai paragonando 2 categorie di oculari completamente differenti come fascia di qualità.

e vorrei vedere se con 270 euro o quanto costa non ci si vedesse nemmeno bene con un nagler!!!

sono convinto che gli hyperion siano tra i migliori oculari in rapporto qualità\prezzo\campo apparente per il deepsky ovvero restare sui 100 euro, ma a quanto pare tra breve se non si ha un nagler non si conta nulla. (non è riferito a Spectator come polemica è una sensazione generale).


Ne sono perfettamente consapevole. E io che ho detto??
È logico che siano oculari differenti come fascia di qualità. Esistono parecchie categorie di oculari infatti. Il discorso piuttosto è un altro. Non è che chi non ha un Nagler non conta nulla. Io sono convinto che molti astrofili, come me, cadono nello stesso errore quando acquistano un dobson perchè non vengono PRIMA avvertiti del fatto che ciò che si risparmia all'atto dell'acquisto, con questi telescopi veloci, si deve spendere poi in oculari se si vuole ottenere un'immagine decente.
Io non mi vanto di possedere un Nagler. Sono stato costretto a comprarlo, è un discorso diverso, per cercare di sfruttare bene il campo inquadrato del mio 12" f/5 senza la paranoia di un coma fastidioso. Ma se lo avessi saputo PRIMA, molto probabilmente non avrei nemmeno comperato il dobson e mi sarei orientato su un altro genere di telescopio... :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010