1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
grazie per i link... ma non sò come orientarmi! x me quei siti sono come la sala dei balocchi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: comprerei tutto! :lol:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
grazie per i link... ma non sò come orientarmi! x me quei siti sono come la sala dei balocchi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: comprerei tutto! :lol:



Eh, eh non posso biasimarti: il sito di Astrotech è una manna, soprattutto per chi come me quasi acquistava un Intes, ripeto, potendo trovare un occasione usato (perchè con 2000 euro non ci stai dentro sul nuovo) un Maksutov Newton io fossi in te lo prenderei al volo (a patto di non aver esigenze di trasportabilità), in alternativa un Maksutov Cassegrain (se preferisci il planetario) su astrosell.it ne trovi qualcuno venduto a ottimo prezzo, altrimenti per 2000 euro di budget ti compri un C8 nuovo e con quello che avanza un buon treno oculari 8)...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
problemi di trasporto nn ne ho.. anke perchè osservo dal terrazzo di casa.. vivo in un picolo paesino, cielo buio e pulito.. unico problema il mare... ma qll non posso proprio sportarlo! :mrgreen: leggendo le mie "esigenze" tu cosa comprersti?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
problemi di trasporto nn ne ho.. anke perchè osservo dal terrazzo di casa.. vivo in un picolo paesino, cielo buio e pulito.. unico problema il mare... ma qll non posso proprio sportarlo! :mrgreen: leggendo le mie "esigenze" tu cosa comprersti?


Beh, innanzitutto il mare è una cosa buona (è sempre una buona cosa e lo è anche per l'astronomia), non è un caso che le migliori condizioni di seeing si trovano spesso in località di mare leggermente in quota (vedi Canarie, Hawai, etc).

Passando alle tue esigenze e guardando al budget che hai detto (2000) possiamo dare un set di alternative-ovvio che parliamo di approssimazione e che parlo anche rispetto al percorso che ho fatto io in passato-molto simile al tuo, puoi possiamo avere 1000 sfumature, ma tanto per fare ordine e non entrare troppo nei dettagli (altrimenti passi la vita a stendere tabelle di pro e contro e non osservi più):

Considerando il budget quindi (e tenendo presente che 2-300 euro lo riserverei a un set di oculari, diagnonale decenti-quelli a corredo quando ci sono non valgono granchè), do qui la mia visione personalissima:

1-Preferenza per il planetario, stelle doppie, ammassi : Maksutov Cassegrain (di apertura almeno di 150 mm) o Mak Newton: su questa alternativa io tenterei di vedere se c'è usato Intes, come dire meglio usato Intes che nuovo SW (perchè sono i Mak migliori e quindi è inutile cercare il compromesso)

2-Preferenza per il deepsky: nebulose, ammassi, cielo profondo: newton

3-Compromesso: gli SC Cassegrain (Celestron C8 o Meade), qui mi dilungo perchè è il mio-per rapporto all'apertura e all'ingombro e trasportabilità sono imbattibili e comunque la qualità ottica è ottima. E' certo un tele che soffre seeing, acclimatamento (ma solo i rifrattori di un certo livello non lo soffrono) e che è un compromesso (osservi tutti ma non al meglio possibile ovvio)


Quindi mi sentirei di dirti con quel budget: C8 su Advanced GT, Maksutov Cassegrain Intes (se lo trovi usato ma penso di sì ho visto su astrosell un tubo a 800), Maksutov Newton Intes (questo per me sarebbe il top), sui Newton ho sentito parlare un gran bene dei Geoptik (i Newton però a parita di diametro sono più ingombranti e pesanti degli SC). Ho escluso i rifrattori perchè secondo me se deve essere lo strumento principale deve essere di livello alto e quindi vai fuori budget di molto (vedi Taka, Televue, TEC, etc). Forse un Vixen usato (102 per esempio) potrebbe essere preso in seria considerazione..

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
il mare è a due passi da casa mia.. e crea molta umidità!si vede il ribollir dell aria ad occhio nudo..
grazie per i chiarimenti! del CPC 800 XLT cosa ne pensi? ho visto il C8 su HEQ5 PRO... costa un bel pò!azz :shock:

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
il mare è a due passi da casa mia.. e crea molta umidità!si vede il ribollir dell aria ad occhio nudo..
grazie per i chiarimenti! del CPC 800 XLT cosa ne pensi? ho visto il C8 su HEQ5 PRO... costa un bel pò!azz :shock:


beh solitamente il ribollire è nei pressi dell'orizzonte, prova a verificarlo servendoti magari guardando al telescopio e servendoti della scala di pickering (occhio il tele deve essere in temperatura-quindi almeno 1 ora tienilo fuori ad acclimatarsi) http://uk.geocities.com/dpeach_78/pickering.htm.

Per quanto riguarda il CPC si tratta del C8 su montatura a forcella, molto comodo dal punto di vista osservativo (in quanto intuitivo) ma un po' meno versatile di quello su equatoriale (HEQ5) quest'ultimo come set di partenza è più adatto all'uso fotografico a medio-lunga esposizione. In più l'equatoriale è un po' più trasportabile potendo con maggiore facilità separarlo tra tubo, montatura e treppiede. Il primo tipicamente ha invece 2 blocchi (tubo e montatura forcella + treppiede) con problemi di traportabilità conseguenti. Non disdegnerei la soluzione con CG5 (quella che io per intenderci) che è una montatura che va benissimo (proprio ieri mi ha tenuto al centro dell'oculare Giove per 4 ore, avendola stazionata "a spanne") avendo un carico di 11 kg a fronte del tubo del C8 che è pesa 4,5. la HEQ5 è un po' più robusta (porta 2 kg in più) ma per il C8 la CG5 basta e avanza

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
giovanni84 ha scritto:
il mare è a due passi da casa mia.. e crea molta umidità!si vede il ribollir dell aria ad occhio nudo..
grazie per i chiarimenti! del CPC 800 XLT cosa ne pensi? ho visto il C8 su HEQ5 PRO... costa un bel pò!azz :shock:


beh solitamente il ribollire è nei pressi dell'orizzonte, prova a verificarlo servendoti magari guardando al telescopio e servendoti della scala di pickering (occhio il tele deve essere in temperatura-quindi almeno 1 ora tienilo fuori ad acclimatarsi) http://uk.geocities.com/dpeach_78/pickering.htm.

Per quanto riguarda il CPC si tratta del C8 su montatura a forcella, molto comodo dal punto di vista osservativo (in quanto intuitivo) ma un po' meno versatile di quello su equatoriale (HEQ5) quest'ultimo come set di partenza è più adatto all'uso fotografico a medio-lunga esposizione. In più l'equatoriale è un po' più trasportabile potendo con maggiore facilità separarlo tra tubo, montatura e treppiede. Il primo tipicamente ha invece 2 blocchi (tubo e montatura forcella + treppiede) con problemi di traportabilità conseguenti. Non disdegnerei la soluzione con CG5 (quella che io per intenderci) che è una montatura che va benissimo (proprio ieri mi ha tenuto al centro dell'oculare Giove per 4 ore, avendola stazionata "a spanne") avendo un carico di 11 kg a fronte del tubo del C8 che è pesa 4,5. la HEQ5 è un po' più robusta (porta 2 kg in più) ma per il C8 la CG5 basta e avanza



http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9609.html

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
grazie per il chiarimento! beh.. con la CG5 risparmiereri un bel gruzzoletto da reinvestire in oculari e accessori vari.. la HEQ5 non mi è così indispensabile mi par di capire!

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
grazie per il chiarimento! beh.. con la CG5 risparmiereri un bel gruzzoletto da reinvestire in oculari e accessori vari.. la HEQ5 non mi è così indispensabile mi par di capire!


Assolutamente non indispensabile, le due montature sul C8 rendono nella sostanza alla stessa maniera e la HEQ5 non può (nonostante i 2-3 kg di carico in più) essere mantenuta nel caso di fare l'upgrade su un tubo più prestante (C9 1/4 per esempio), quindi perchè spendere 400 euro in più ? poi ripeto nel mio caso va alla grande (con tele bilanciato a spanne, su terreno duro-non sabbioso e treppiede con gambe a media apertura) il tempo di smorzamento è nell'ordine dei 3 secondi....

ad integrazione leggiti questo http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
mi sa che mi hai convinto! :mrgreen: molto interessante la recenzione... oltre il materiale incluso cosa dovrei acquistare?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010