giovanni84 ha scritto:
problemi di trasporto nn ne ho.. anke perchè osservo dal terrazzo di casa.. vivo in un picolo paesino, cielo buio e pulito.. unico problema il mare... ma qll non posso proprio sportarlo!

leggendo le mie "esigenze" tu cosa comprersti?
Beh, innanzitutto il mare è una cosa buona (è sempre una buona cosa e lo è anche per l'astronomia), non è un caso che le migliori condizioni di seeing si trovano spesso in località di mare leggermente in quota (vedi Canarie, Hawai, etc).
Passando alle tue esigenze e guardando al budget che hai detto (2000) possiamo dare un set di alternative-ovvio che parliamo di approssimazione e che parlo anche rispetto al percorso che ho fatto io in passato-molto simile al tuo, puoi possiamo avere 1000 sfumature, ma tanto per fare ordine e non entrare troppo nei dettagli (altrimenti passi la vita a stendere tabelle di pro e contro e non osservi più):
Considerando il budget quindi (e tenendo presente che 2-300 euro lo riserverei a un set di oculari, diagnonale decenti-quelli a corredo quando ci sono non valgono granchè), do qui la mia visione personalissima:
1-Preferenza per il planetario, stelle doppie, ammassi : Maksutov Cassegrain (di apertura almeno di 150 mm) o Mak Newton: su questa alternativa io tenterei di vedere se c'è usato Intes, come dire meglio usato Intes che nuovo SW (perchè sono i Mak migliori e quindi è inutile cercare il compromesso)
2-Preferenza per il deepsky: nebulose, ammassi, cielo profondo: newton
3-Compromesso: gli SC Cassegrain (Celestron C8 o Meade), qui mi dilungo perchè è il mio-per rapporto all'apertura e all'ingombro e trasportabilità sono imbattibili e comunque la qualità ottica è ottima. E' certo un tele che soffre seeing, acclimatamento (ma solo i rifrattori di un certo livello non lo soffrono) e che è un compromesso (osservi tutti ma non al meglio possibile ovvio)
Quindi mi sentirei di dirti con quel budget: C8 su Advanced GT, Maksutov Cassegrain Intes (se lo trovi usato ma penso di sì ho visto su astrosell un tubo a 800), Maksutov Newton Intes (questo per me sarebbe il top), sui Newton ho sentito parlare un gran bene dei Geoptik (i Newton però a parita di diametro sono più ingombranti e pesanti degli SC). Ho escluso i rifrattori perchè secondo me se deve essere lo strumento principale deve essere di livello alto e quindi vai fuori budget di molto (vedi Taka, Televue, TEC, etc). Forse un Vixen usato (102 per esempio) potrebbe essere preso in seria considerazione..