1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della testimonianza Fabio, è proprio quello che ci voleva! :)

@Davide: Tornando all'OT del New Mexico dai un'occhiata a http://nmsouthernskies.com/

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi inserisco nella conversazione perchè posseggo sia un Meade 10" ACF che un Newton 10". Il Dobson non mi attira molto a causa della noiosità e difficoltà di puntamento, soprattutto da cieli non molto bui, come sono sempre a casa mia. Il Newton è lungo 1.07 m, è molto grosso e pesante (16 Kg), portarlo è una fatica, sulla montatura, una EQ6 sbraccia molto, per guardare allo zenith ci vuole un piccolo gradino (sono alto 1.80) e per oggetti più bassi spesso ci si deve mettere in ginocchio perchè se non si ruota il tubo, da uno dei due lati del meridiano inevitabilmente il fuocheggiatore si trova inclinato verso il basso. Il Meade è invece lungo 58 cm e con il diagonale che si può ruotare con facilità le osservazioni si fanno la maggior parte delle volte seduti su una sedia. Tutta un'altra comodità. Il Meade pesa 13 Kg, ossia 3 Kg meno del Newton. Per la velocità di acclimatazione riporto le mie impressioni. Il Newton forse ha un tempo di acclimatazione più breve, ma se non è abbastanza acclimatato è inusabile in quanto le turbolenze sono molto forti. Lo SC ha un tempo di acclimatazione forse più lungo, dico forse perchè per un confronto sicuro dovrei metterli in postazione insieme e questo non lho mai fatto, ma comunque la differenza se c'è non è enorme. Piuttosto lo SC se non è acclimatato è più usabile in quanto essendo chiuso ha turbolenze meno intense e se si osserva a bassi ingrandimenti danno meno fastidio.
Morale: uso sempre lo SC. Il Newton lo tengo per fare in futuro qualche fotografia, essendo di focale molto più corta (1150 contro 2500 mm).
Ciao!


Beh, però dobsonizzare il newton è facile e poco costoso; potrebbe essere un'alternativa per usarlo più comodamente, no? :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo la mia esperienza personale! :)
Come molti sanno (anche in questo topic.. :mrgreen: ) ho vissuto il mio passaggio al diametro superiore con dubbi esistenziali di ogni sorta.
Oscillavo tra Dobson, Newton su Eq e rifrattori lunghi.
Alla fine, visto che tanto non ne sarei venuto a capo, pur avendo osservato in tutti i tipi di telescopi mi sono detto:
quanto lo userò?
Risposta:
Poco da cieli veramente bui, vuoi per mia pigrizia, vuoi perchè non guido, vuoi perchè se mi portano non posso entrargli in macchina con un tubo da un metro e mezzo.
Cosa mi consente di ottimizzare la mia postazione (urbana)?
Osservazione di pianeti e Luna in primis, qualche piccolo "deepetto" ogni tanto.
Ciò non toglie che se voglio andare qualche volta sotto un cielo meritevole voglio vedere bene anche tutto il resto.
Insomma la risposta era già scritta: un bel C8, compatto, leggerissimo, facile da collimare e al limite che ti fa aspettare un'oretta per entrare in temperatura.
Molte volte la risposta è già insita nella domanda.
Ah, ovviamente sono soddisfattissimo, riesco ad osservare anche una decina di volte al mese (quando non sono sotto esami) e presto mi darò alle prime riprese.
Ecco, l'ho detta! :mrgreen:

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
riesco ad osservare anche una decina di volte al mese


Ovviamente lo scrivi per scatenare l'invidia più feroce.
Ma poi devi dirmi "da dove", visto che qui a Milano è da settembre del 2002 che il cielo è perfetto e, arrivato il crepuscolo civile, le nuvole cominciano a formarsi nel bel cieloblu......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
riesco ad osservare anche una decina di volte al mese


Ovviamente lo scrivi per scatenare l'invidia più feroce.
Ma poi devi dirmi "da dove", visto che qui a Milano è da settembre del 2002 che il cielo è perfetto e, arrivato il crepuscolo civile, le nuvole cominciano a formarsi nel bel cieloblu......


:lol:
Se per "osservare" intendo portare fuori il telescopio, puntare Luna, magari un Saturnino che tramonta e qualche oggettino e poi battere in ritirata prima delle nuvole va meglio? :lol:
Diciamo che il telescopio esce sul balcone la maggior parte delle volte che fa bello (anche ieri era ok da me, mentre Daniela a Basiano mi diceva che pioveva :shock: ) e anche se negli ultimi mesi il tempo è stato inclemente (ma io il tele a posto ce l'ho da Maggio) considera che a Giugno e Luglio qualcosina sono riuscito pure a vedere! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Se per "osservare" intendo portare fuori il telescopio, puntare Luna, magari un Saturnino che tramonta e qualche oggettino e poi battere in ritirata prima delle nuvole va meglio? :lol:

Diciamo che mi basta.

matteo.dibella ha scritto:
considera che a Giugno e Luglio qualcosina sono riuscito pure a vedere! :)


E perchè questo?
Hai un balcone che ti consente di fare 20 passi e avere tutto, comodamente pronto.
Non hai un dob da trasportare che pesa 50kg in tutto e per tutto che, montato sul balcone ha poco senso.
Insomma, me lo sono anche voluto io :mrgreen:

PS: chrean, prevedo un inevitabile bell'upgrade tra un paio di mesi massimo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Matteo,
ti ringrazio per la tua testimonianza ma...

matteo.dibella ha scritto:
riesco ad osservare anche una decina di volte al mese (quando non sono sotto esami)


... Ti fan****zzo per questa frase! :evil: Invidiaaaargh!

:mrgreen:

Scherzi a parte: beato te, io ovviamente lavorando ho meno serate da dedicare all'osservazione, quasi mai infrasettimanali a parte qualche toccata e fuga dal balcone di casa orientato a ovest, da dove ho osservato con profitto Saturno a giugno nelle due (!) notti in cui non ci sono state nuvole.
Se a questo si aggiunge che far collimare il bel tempo con il weekend è impresa titanica qui in Friuli, risulta chiaro che nel mio caso è obbligatorio massimizzare la resa nel minor tempo possibile. "Poche ma buone", insomma.

Quelle poche volte preferisco spostarmi sotto cieli - almeno decentemente - scuri, e perciò potrei godermi un buon Dobson che già con un migliaio di euro consente aperture intorno ai 12", impensabili in qualsiasi altro schema ottico a quel prezzo.

Capitolo astrofotografia: si potrebbero aprire interessanti sviluppi... Ho parlato col presidente di una delle associazioni locali e mi dice che gli fa sempre piacere avere qualcuno che si occupa di riprese, e che mettono a disposizione dei soci tutta l'attrezzatura necessaria. Venerdì faccio la prima uscita con loro perciò è un po' presto per parlare di utilizzare le loro apparecchiature, però non è male sapere che esiste questa possibilità. :)

Post modificato da davidem27 per toni eccessivamente scurrili. Ah no...togli eccessivamente...e metti giustificatamente :D Dai, conteniamoci ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
PS: chrean, prevedo un inevitabile bell'upgrade tra un paio di mesi massimo :mrgreen:


Dici a me? :mrgreen:

Purtroppo dovrò sicuramente deluderti perché al momento le mie risorse sono davvero esigue: sto dando fondo al conto in banca per i fiori d'arancio autunnali... Ma non mancherò di procurarmi dei meravigliosi oculari + Barlow durante la luna di miele! :twisted:

E poi, col nuovo anno... MWHUAHAHAHAHAHAHAHAHA!!! :twisted:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
Non hai un dob da trasportare che pesa 50kg in tutto e per tutto che, montato sul balcone ha poco senso.


Perchè usare il dobson da un terrazzo ha poco senso?

Secondo me osservare dal terrazzo (ambiente urbano) con un dobson molto aperto ha poco senso. Ma non credo che sia controindicato l'uso del dobson da ambiente urbano altrimenti, salvo avere spazio per muoversi nel suddetto terrazzo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010