Aggiungo la mia esperienza personale!

Come molti sanno (anche in questo topic..

) ho vissuto il mio passaggio al diametro superiore con dubbi esistenziali di ogni sorta.
Oscillavo tra Dobson, Newton su Eq e rifrattori lunghi.
Alla fine, visto che tanto non ne sarei venuto a capo, pur avendo osservato in tutti i tipi di telescopi mi sono detto:
quanto lo userò?
Risposta:
Poco da cieli veramente bui, vuoi per mia pigrizia, vuoi perchè non guido, vuoi perchè se mi portano non posso entrargli in macchina con un tubo da un metro e mezzo.
Cosa mi consente di ottimizzare la mia postazione (urbana)?
Osservazione di pianeti e Luna in primis, qualche piccolo "deepetto" ogni tanto.
Ciò non toglie che se voglio andare qualche volta sotto un cielo meritevole voglio vedere bene anche tutto il resto.
Insomma la risposta era già scritta: un bel C8, compatto, leggerissimo, facile da collimare e al limite che ti fa aspettare un'oretta per entrare in temperatura.
Molte volte la risposta è già insita nella domanda.
Ah, ovviamente sono soddisfattissimo, riesco ad osservare anche una decina di volte al mese (quando non sono sotto esami) e presto mi darò alle prime riprese.
Ecco, l'ho detta!
Cieli Sereni
Mat