1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Un Plossl, se non è di quelli col barilotto in plasticaccia, è un oculare onestissimo, che fa il suo lavoro ed è soddiscfacente un po' in tutti i campi...


E' un comunissimo plossl GSO, con il corpo in metallo inox e la corona in plastica nera, scritte dipinte oro. Comperandolo separato dal telescopio il suo prezzo varia dai 15 ai 20 euro... 25 al massimo in Italia..

Il suo campo dovrebbe essere i classici 50°, o forse qualcosa di meno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 12:14 
Mmm...
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...
ne ho un paio, scambiati non so con cosa, un 10 ed un 17...
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...
li uso sul telescopio del bimbo...
non sono molto nitidi...
un buon Plossl è un'altra cosa... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non voglio assolutamente incitarti a tener da parte i soldi per prendere un Nagler.
Ti dico solo che tra i miei c'è un plossl Televue 15mm e che è un'ottica di qualità assoluta, il mio preferito per osservare quando non vado in alta risoluzione. Quelli a campo più grande li uso per osservare gli oggetti che 'non ci entrano' o per fare ricerca con star-hopping.
Il mio consiglio, ovviamente personale, è quello di prendere o di programmare il futuro acquisto di un ottimo (non ci sono solo i Nagler) oculare medio sui 13-15mm, che userai più di quanto oggi pensi.
Per i campi larghi trovo, opinione assolutamente personale, che la qualità eccelsa non sia poi tanto necessaria; una decorosa ottica tipo gli Hyperion va più che bene.
Il discorso cambia se prevedi in futuro di acquistare un Dobson o anche un C9 o similari. Lì l'ottica a campo largo di ottima qualità serve eccome.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Mmm...
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...
ne ho un paio, scambiati non so con cosa, un 10 ed un 17...
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...
li uso sul telescopio del bimbo...
non sono molto nitidi...
un buon Plossl è un'altra cosa... :wink:


Ora ti è chiaro che QUALSIASI oculare che mediamente costa più di 50 euro dovrebbe essere in ogni caso un grosso salto di qualità.

Sul campo effettivo di quei plossl (per quanto MOLTO migliori di altri oculari dati con telescopi di marche concorrenti) posso dire che quando metto il TS Planetary HR da 9mm, in confronto al 10mm plossl, mi pare di annegare nel cielo, di caderci dentro. E il TS Planetary pare abbia un campo di "solo" 60°...

Ora posso agire in vari modi:

1) compero un hyperion 24mm e ottengo circa 42 ingrandimenti, con un prodotto 24x68°=1632
2) prendo un William Optics Swan 20mm e ottengo 50x con u prodotto 20x72°= 1440
3) prendo un TS WA (o un TS SWM) da 20mm e insieme anche un TS plossl da 32mm. In questo modo ho almeno un 20x66°=1320 e un oculare "cercatore" cinese che fa 32x52°= 1664. In questo caso spenderei quasi come prendere solo l'hyperion...
4) prendo un TS WA (o SWM) intorno ai 15mm e un plossl 32mm.
5) non prendo niente e mi vedo il cielo notturno con il 25mm che possiedo.

Se scelgo 1 faccio un pensiero al futuro e evito di riempirmi la valigetta di arnesi che con il tempo fanno solo peso morto. Ma faccio fuori tutti i soldi che ho messo da parte nell'ultimo mese per l'astronomia.

Se scelgo 2 idem come sopra ma spendo un po meno, ma di sicuro è un buon miglioramento della mia dotazione rispetto a quello che ho.

Se scelgo 3, 4 ho riempito la valigetta di oculari ma tutte le focali sono "coperte". Non credo però che sia un buon modo per spendere i soldi, sapendo che prima o poi dovrò per forza prendere oculari migliori.

Se scelgo 5 sto perdendo tempo inutilmente ed è meglio rimandare tutto a quando prenderò (se prenderò) un nuovo strumento. Ma mi "tengo" il cielo color verde-blu e un campo molto ristretto, facendo affidamento sul cercatore 6x30 dove il cielo pare proprio verde.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 15:03 
2): ingrandimenti molto sfruttabili per l'apertura e un buon campo da deep... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non hai il cielo scurissimo e poi comunque il campo inquadrato è simile sceglierei la soluzione 2). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiro ad indovinare....
Non è che per caso hai scambiato quei due plossl per un Bresser 10x50.... :wink: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:29 
E' vero!
...me lo ero dimenticato... hehehe
sono un pochino rimbambito ultimamente...
sarà il caldo...
mia moglie dice che il caldo non c'entra niente... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Tiro ad indovinare....
Non è che per caso hai scambiato quei due plossl per un Bresser 10x50.... :wink: :roll:


No, il binocolo lo ho comperato tempo fa, per "rinforzare" il cercatore 6x30 che è proprio minimale... e poi per rendermi più "mobile", in modo da poter osservare se vado in giro anche senza telescopio.

Comunque, alla fine ho deciso: prendo il William Optics Swan 20mm.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 22:37 
Sarò rimbambito io, ma anche tu, spok, non scherzi... :D :D :D
Giorgio si riferiva al suo Bresser 10x50, il "lidlocolo", che gli ho dato in cambio dei due Plossl...
non so chi abbia fatto l'affare peggiore... :D :D :D
Scherzo, ovviamente! :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010