sbab ha scritto:
In un tele su equatoriale poi è ancora pìù semplice perché se è stato fatto uno stazionamento almeno sufficiente, basta ruotare l'asse AR per mantenere puntati gli oggetti.
Per i pianeti e la luna ho notato che occorre anche lavorare un po sulla manopola di DEC.
sbab ha scritto:
Gli oculari a largo campo poi aiutano, e parecchio, perché un conto è mantenere nel campo un oggetto a 400x con un oculare plossl, un altro conto è farlo con un oculare che abbia 80° di campo.
E' questo uno dei motivi per cui gli oculari a largo campo sono molto gettonati tra chi usa telescopi dobson.
Però avere largo campo è una caratteristica di oculari premium (quelli che costano cari, cioè sui 150 euro come minimo...). Quindi se si valuta l'acquisto di un dobson va tenuto presente che alla fine almeno un oculare premium andrebbe comprato, per due ragioni:
1) è un dobson e serve ampiezza di campo perchè gli oggetti non sfuggano subito
2) solitamente i dobson sono dei newton a focale corta, e quindi a maggior ragione servono oculari premium (oltre che una collimazione davvero precisa del tubo).
3) ho letto nel forum e nei libri che nelle dotazioni dei telescopi economici raramente si danno buoni oculari, indifferentemente che siano su montatura dobson o eq.