1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
io osservo (non sempre, quando il cielo permette) Saturno con un ortho 6mm + barlow 2x... vedi te quanti ingrandimenti sono... :wink:


Se lo fai usando il dobson GSO 12", hai 1250mm di focale. Quindi gli ingrandimenti sono:

1250/6= 208x

raddoppio con barlow 2x:

208x2= 416x

Gli ingrandimenti sono quasi quanto i miei, ma ci sono differenze abissali fra le due esperienze osservative:

1) io ho 130mm di apertura, te invece 250mm; questo vuol dire che a pari ingrandimento, la tua visione è migliore.

2) io ho un 1000 di focale che mi restituisce un f/7,7 e te invece un 1250 che ti da il classico focale corto f/5; ciò significa che a me basta un 10mm con barlow2x per fare 400x, a te occorre un 6mm con barlow2x. Inoltre la collimazione influisce moltissimo sulla resa finale, in particolare per via della focale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello di Granz è un 12", quindi 300mm. Essendo un f/5 ha una focale di 1500mm.
Con un ortho 6mm arrivi a 300x, e con la barlow a 600x.

A parte questo, sinceramente non credo che tu, Granz, possa vedere saturno a 600x più di quanto già non vedi a 300x.... Anzi, ci scommetto una birra che l'immagine migliore tra le due è quella a 300x.
A meno che tu non abbia avuto un esemplare particolarmente ben riuscito e osservi sempre in serate dal seeing particolarmente ottimale.
Personalmente non vado (con profitto intendo) oltre i 300x da parecchio tempo!

Sulla luna è un altro discorso, eh!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Quello di Granz è un 12", quindi 300mm. Essendo un f/5 ha una focale di 1500mm.
Con un ortho 6mm arrivi a 300x, e con la barlow a 600x.


Chiedo scusa, ho preso 10" per 12"... :oops: :oops: :oops: :oops:

In effetti i miei conti vanno rivalutati completamente. Sbab ha ragione. Il problema è casomai l'abilità dell'osservatore sul dobson a tenere in campo saturno a 600X. A meno di non usare le barlow con un oculare zoom.

Nel mio 130/1000 a 400X il pianeta rimane in campo per 10-12 secondi al massimo e quindi devo riuscire a centrarlo in oculare a basso ingrandimento, poi cambiare oculare con una "torre" di due barlow +10mm e farlo abbastanza veloce per mettere a fuoco, e insieme mettere mani alle manopole del DEC e AR per inseguirlo... devo dire che avere una montatura motorizzata in entrambi gli assi è fondamentale per questi "giochi d'azzardo".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:

A parte questo, sinceramente non credo che tu, Granz, possa vedere saturno a 600x più di quanto già non vedi a 300x.... Anzi, ci scommetto una birra che l'immagine migliore tra le due è quella a 300x.
A meno che tu non abbia avuto un esemplare particolarmente ben riuscito e osservi sempre in serate dal seeing particolarmente ottimale.


Però se il telescopio, che è a focale corta, viene collimato in maniera incredibilmente precisa; se la serata è limpida e dal cielo perfetto; se gli oculari sono dei premium (roba da 300 o 400 euro)... forse non è sbagliato quello che dice Granz. Teoricamente l'ingrandimento massimo del newton dovrebbe essere il doppio dell'apertura, se non sbaglio anche questa volta. :oops:

Ad intuito, 300mm di apertura dovrebbero tenere i 600x. In teoria...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh se vi sentisse la mia ex prof di mate... :twisted: !!
Il mio ha 1500 di focale, con un 6mm sono 250x, barlowato 500x; ovviamente sono ingrandimenti che si usano unatantum, quando le condizioni del cielo sono davvero buone (di solito sto sui 300x).
Quel che volevo far capire però non riguarda la resa ottica, ma invece la capacità di inseguire a questi ingrandimenti. Per quanto il campo inquadrato sia ridotto, e per quanto il pianeta si muova velocemente, la montatura robusta mi permette di inseguire senza problemi anche a mano.
Ecco quindi che prima ancora del buon telescopio viene una buona montatura :wink:

Ah... quando ci troviamo per la birra :)

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti abbiamo decisamente dato i numeri... :lol: !
In ogni caso, il problema di riuscire a tenere inquadrati gli oggetti ad ingrandimenti così spinti non è poi un dramma, ma semplice questione di abitudine in un telescopio con montatura dobson.
In un tele su equatoriale poi è ancora pìù semplice perché se è stato fatto uno stazionamento almeno sufficiente, basta ruotare l'asse AR per mantenere puntati gli oggetti.

Gli oculari a largo campo poi aiutano, e parecchio, perché un conto è mantenere nel campo un oggetto a 400x con un oculare plossl, un altro conto è farlo con un oculare che abbia 80° di campo.
E' questo uno dei motivi per cui gli oculari a largo campo sono molto gettonati tra chi usa telescopi dobson.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
In un tele su equatoriale poi è ancora pìù semplice perché se è stato fatto uno stazionamento almeno sufficiente, basta ruotare l'asse AR per mantenere puntati gli oggetti.


Per i pianeti e la luna ho notato che occorre anche lavorare un po sulla manopola di DEC.

sbab ha scritto:
Gli oculari a largo campo poi aiutano, e parecchio, perché un conto è mantenere nel campo un oggetto a 400x con un oculare plossl, un altro conto è farlo con un oculare che abbia 80° di campo.
E' questo uno dei motivi per cui gli oculari a largo campo sono molto gettonati tra chi usa telescopi dobson.


Però avere largo campo è una caratteristica di oculari premium (quelli che costano cari, cioè sui 150 euro come minimo...). Quindi se si valuta l'acquisto di un dobson va tenuto presente che alla fine almeno un oculare premium andrebbe comprato, per due ragioni:

1) è un dobson e serve ampiezza di campo perchè gli oggetti non sfuggano subito
2) solitamente i dobson sono dei newton a focale corta, e quindi a maggior ragione servono oculari premium (oltre che una collimazione davvero precisa del tubo).
3) ho letto nel forum e nei libri che nelle dotazioni dei telescopi economici raramente si danno buoni oculari, indifferentemente che siano su montatura dobson o eq.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da cosa intendi per oculari "premium".
Non si deve necessariamente partire con dei nagler.
Ci sono oculari a largo campo che costano cifre ragionevoli e hanno un ottimo confort osservativo. Ad esempio gli hyperion, ma anche altri oculari ancora più economici ma che fanno il loro lavoro più che dignitosamente anche su un f/5.
Ad esempio ho sempre trovato molto validi i GSO Superview 20mm, oculari piccoli e compatti con 68° di campo (come gli hyperion) ma dal costo abbordabilissimo (siamo sui 50 euro....).
Anche gli oculari grandangolari di Siebert Optics costano poco e funzionano molto bene in rapporto al prezzo.
Insomma, secondo me bisogna sfatare il mito secondo cui quello che si risparmia a livello di telescopio in un dobson lo si spende poi per prendere oculari costosi ma necessari: non sono assolutamente necessari!
E' ovvio che un oculare migliore funziona meglio di uno entry-level, ma lo stesso si può dire delle ottiche dei telescopi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Per oculari premium intendo quelli che descrivono i coniugi Thompson nel loro libro "astronomi per passione" cioè ad esempio i TeleVue Nagler, Radian e Panoptic, nonchè alcuni Vixen.

Per "semi-premium" intendo quindi i televue plossl e similari.

Per economici i plossl cinesi da 30-40 euro in giù.

Il mio problema è che il mercato degli oculari varia nel tempo e ora alcuni modelli descritti su quel libro non sono più in giro nei negozi. Così non so come valutare alcuni oculari a basso prezzo ma che non sono certamente di bassa qualità. Ad esempio i celestron OMNI... Mi farebbe piacere capire, per il mio telescopio, quali oculari sono validi in sostituzione ai plossl dati da bresser, ma che siano intorno ai 50 euro l'uno. In questo momento ad esempio trovo importante per me sostituire il 10mm che ho valutato, dopo varie osservazioni, non di qualità come lo sono il 15 e il 25mm che mi hanno dato.

Pensavo di prendere, senza pensarci troppo, un 8 o un 10mm plossl di Televue. Ma pare che non ne vale la pena visto che potrebbe esserci qualcosa che rende uguale ma di più economico.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hyperion zoom e ti levi il dente! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010