1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le ottiche SW non sono affatto male; poi parlando di 900 o 1000 la focale lunga perdona parecchi difetti; quello che rende migliore il Bresser 130 rispetto al cugino SW sono la montatura e il cercatore: due cose che possono facimente scoraggiare all'inizio l'astrofilo.

Invce secondo me i tanto vituperati oculari SW fanno il loro onesto lavoro, soprattutto il 25 (io li ho confrontati con oculari più blasonati). Anche il 10 se il tele è ben collimato non è male, il problema a quell'ingrandimento è la montatura ballerina.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
ok raffa anche se l'acquisto da astroshop resta valido solo nel caso del bresser dato che bisogna aggiungere i 40€ di spedizione e dato che lo SW costa 300€ che più i 40€ arrivano al prezzo che fa ottica san marco per lo SW


Anche io quando dovevo scegliere il telescopio ero indeciso fra il bresser 130/1000 e lo SW 150/750.
Inizialmente volevo prendere il SW, ma poi ho cambiato idea quando ho valutato che:

1) su astroshop.de c'era appunto questa offerta per cui il bresser mi sarebbe costato molto meno che un SW 130/900 comprato in Italia. Siccome non ero sicuro di quanto durasse la mia passione astronomica dopo aver messo mano a un telescopio, anche queste considerazioni economiche sono importanti.

2) se volevo il SW 150/750 mi costava uguale sia in Italia che in Germania. Ma al prezzo del telescopio va sommata una barlow, che a mio avviso è indispensabile per quel tipo di strumento. Una barlow mediamente buona sono sui 60 euro, per cui si arriva a superare i 400 totali come primo acquisto contro i 288 circa del bresser 130/1000.

3) ho valutato, riflettendo con altri qui in forum, che la apertura è davvero importante ma lo è di più sapere quanto si usa il telescopio (anche per la sua trasportabilità) e DOVE si osserva per la maggior parte delle volte. Da qui ho capito che io sarei stato un cosidetto "osservatore urbano" e quindi le differenze fra 130 e 150 vanno a rotoli a causa dell'inquinamento luminoso. Il bresser pesa sui 17kg, il SW quasi 22kg... poi c'è il proverbio astrofilo "il telescopio migliore è quello che si usa di più" etc... insomma alla fine mi sono convertito al bresser.

Devo dire comunque che ancora ora mi stuzzica l'ipotesi di dotarmi di un tubo ottico SW 150/750 e montarlo sulla mon1 (è da capire se l'attacco che dispongo è corretto e lo accetta). Questo perchè concordo con quanto detto: un 150/750 è un compromesso buono fra trasportabilità, prestazioni e costi.
Poi è arrivato a casa il telescopio, lo ho tolto dagli imballaggi e lo ho montato. Ho capito che per me il bresser, per ora, basta e avanza.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un rifrattore corto proprio no? Non lo dico per convincerti a priori, ma valuta il fatto che è più gestibile sotto tutti i punti di vista, montatura compresa.
Il diametro è importante, ma non è l'unico parametro. Calcola che, per il momento, avrai un telescopio unico, che vorrai usare il più possibile, quindi conta parecchio la comodità.
Coi telescopi che hai valutato finora, dimentica il discorso foto, dove anche per il planetario, il motore è indispensabile. Se poi ti venisse voglia di fare del deep in futuro, l'EQ6 sarebbe la montatura giusta. Forse coi Newton corti potresti farcela con un'HEQ5, ma non ci metterei le mani sul fuoco.
Se invece preferisci stare sul diametro più grande possibile, per quelle cifre oggettivamente ti consiglio un Dosb... Dobo... Dosbn (proprio non mi viene!!! :twisted: :twisted: :twisted: ) da 8". Rogne per rogne, almeno avresti qualche vantaggio serio sotto cieli anche solo decenti. Ma poi non voglio più vedere dei tuoi interventi sul forum dove chiedi come far foto :wink:
In ogni caso al posto tuo prenderei un usato senza pensarci due volte, visto che poi ti ci vorranno anche gli oculari e qualche accessorio come un cercatore decente, filtro lunare...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Pennuto terrò in conto anche i tuoi preziosi consigli. Cmq ho finalmente trovato un astrofilo mio concittadino che ha più di un telescopio, un giorno gli faccio compagnia durante un osservazione e quando tornerò a casa saprò meglio cosa cerco, cosa fa al caso mio e chiuderemo questa discussione :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi che è la soluzione migliore, che avevo scartato perché dicevi che non c'erano astrofili dalle tue parti, se non il negoziante.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pennuto ha scritto:
Un rifrattore corto proprio no? Non lo dico per convincerti a priori, ma valuta il fatto che è più gestibile sotto tutti i punti di vista, montatura compresa.


Un rifrattore costa solitamente il doppio di un newton, in particolare se è corto costa ancora di più. Siccome il suo budget è bassissimo, come quasi tutti i neofiti, è ovvio che nel 80% dei casi con quei soldi si compera un newton (dobson o il classico su eq).

Rifrattori corti a prezzo bassissimo (per bassissimo intendo i 300-400 euro di cui di solito si dispone per iniziare) o sono usati di 3^ mano, se non di 4^ (e/o ereditano i problemi di chi li ha avuti) o nascondono tutte le maledizioni possibili che sono assenti in rifrattori di minima qualità.

Ieri pomeriggio ho fatto un giretto in una nota catena che vende elettrodomestici/computer; dopo quasi 2 anni, in virtù dell'anno astronomia 2009, è ricomparso un telescopio rifrattorino konus 60mm f/11, con un cercatorino assurdo, si e no un oculare e un filtrino lunare, montatura AZ che una da macchina fotografica è meglio... ad un prezzo allucinante per essere considerato un giocattolino. Ecco, quello mi pare un buon modo per allontanare la gente dall'astrofilia più che avvicinarla. Eppure con quel prezzo (sui 180 euro, se non mi sbaglio) un newton decente si trova da vendere, anche fosse un 114/900.

Tornando a noi, per rifrattori di minima qualità il prezzo di riferimento già è sui 700-800 euro, solitamente.
Se un neofita inizia a disporre di tale somma e fa qualche sacrificio in più, già si può parlare di SCT o di mak (che mi pare più saggia come scelta per uno che inizia, piuttosto che uno strumento particolarissimo come è un rifrattore).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta Spok.
Dire che i rifrattori sono un tipo di strumento "particolarissimo" è un'esagerazione.
Anche perché ci sono rifrattori e rifrattori.
Non è necessario, per un neofita, cominciare con un costoso rifrattore apocromatico o semi-apo.
Un bel rifrattore acromatico può dare moltissime soddisfazioni ed è sicuramente molto semplice da gestire, visto che non necessita di collimazione né di acclimatamento.
Certo che non si può pretendere di cominciare con un rifrattore da 120mm o 150mm, perché anche se acromatico il costo è fuori portata per un neofita.
In ogni caso è sicuramente un'opzione da considerare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ieri pomeriggio ho fatto un giretto in una nota catena che vende elettrodomestici/computer; dopo quasi 2 anni, in virtù dell'anno astronomia 2009, è ricomparso un telescopio rifrattorino konus 60mm f/11


Se intendi quegli accrocchi che vendono da Mediaworld... beh definirli telescopi è già un bel complimento :wink: ... con dei prezzi assurdi oltretutto.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
spok ha scritto:
Ieri pomeriggio ho fatto un giretto in una nota catena che vende elettrodomestici/computer; dopo quasi 2 anni, in virtù dell'anno astronomia 2009, è ricomparso un telescopio rifrattorino konus 60mm f/11


Se intendi quegli accrocchi che vendono da Mediaworld... beh definirli telescopi è già un bel complimento :wink: ... con dei prezzi assurdi oltretutto.


Infatti, non volevo essere così esplicito :twisted: :oops: ma mi sono reso conto che se io non avessi frequentato dei forum su internet, prima di comprare un telescopio, probabilmente ci sarei cascato, come moltissimi altri specie sotto Natale.

Allora mi chiedo: così come posti del genere vendono lavatrici, plasma e computer di grande qualità, per quale motivo vendono telescopi di così scarsa qualità? Per forza ormai si deve comprare su internet, con i vantaggi e gli svantaggi che il metodo offre.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Aspetta Spok.
Dire che i rifrattori sono un tipo di strumento "particolarissimo" è un'esagerazione.
Anche perché ci sono rifrattori e rifrattori.
Non è necessario, per un neofita, cominciare con un costoso rifrattore apocromatico o semi-apo.
Un bel rifrattore acromatico può dare moltissime soddisfazioni ed è sicuramente molto semplice da gestire, visto che non necessita di collimazione né di acclimatamento.
Certo che non si può pretendere di cominciare con un rifrattore da 120mm o 150mm, perché anche se acromatico il costo è fuori portata per un neofita.
In ogni caso è sicuramente un'opzione da considerare.

Fabio


Ad un newton bresser 130/1000, che costa in Italia sui 339 euro, vediamo cosa offre il mercato dei rifrattori a prezzo simile:

http://www.otticasanmarco.it/Cosmo1.htm

Questo è un po fuori budget (o almeno, a parere dell'autore del 3d:
http://www.otticasanmarco.it/MAHK50.htm

Poi abbiamo questo:
http://www.otticasanmarco.it/90EQ2MOTOR.htm

La bresser, in alternativa al suo newton, offre questo:

http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

E con questo, per l'Italia, è tutto sui rifrattori fra 300 e 400 euro.
Ora io non so nulla di rifrattori, tranne quello che ho letto nel libro "astronomi per passione" dei Thompson.
Mi chiedo quanto sia giusto per un neofita, con queste premesse, optare per un rifrattore al posto del newton.
Sono curioso anche io, per curiosità e cultura personale, sapere quale di questi strumenti da me linkati sia nettamente migliore come scelta rispetto al bresser messier n-130 che ho comperato.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010