Bravo Syrio,
nonostante la ben nota "maledizione dell'astrofilo" (ovvero nuvole e cielo coperto per settimane, quando si fa un nuovo acquisto

) sei riuscito ugualmente a provare il tuo nuovo tubetto.
Aggiungo solo qualche consiglio a quanto ti ha già detto Matteo.
Prima di metterti ad acquistare altre cose (oculari, filtri, barlow, ecc.), vedi di imparare ad usare bene quello che hai.
Quando punti un oggetto, qualunque esso sia, parti sempre con l'ingrandimento MINIMO che hai a disposizione. Nel tuo caso, usa sempre per primo l'oculare da 25mm.
Così è più facile centrare l'oggetto nell'oculare.
In seguito, dopo averlo osservato per benino con quell'oculare (non avere fretta, resta all'oculare anche per alcuni minuti se necessario), abbi cura di portare l'oggetto esattamente al centro del campo prima di passare ad un ingrandimento maggiore, con l'culare da 10mm.
Con la luna non ci sono problemi (visto che è molto estesa), ma quando punti oggetti piccoli, come un pianeta oppure una stella (ma il discorso vale per anche tutti i principali oggetti deepsky), ti può capitare facilmente che aumentando gli ingrandimenti l'oggetto non te lo ritrovi più nel campo dell'oculare se prima non lo avevi messo bene al centro.
Infine, per quanto riguarda la scelta delle focali per un nuovo eventuale oculare più spinto, avrai modo di approfondire più avanti, ma intanto tieni presente che esiste una regoletta pratica secondo cui il massimo ingrandimento possibile con un telescopio, in condizioni IDEALI, è pari al doppio del diametro del tubo espresso in mm.
Quindi nel tuo caso 150mm x 2 -> 300x.
In realtà però difficilmente arriverai a sfruttare questi ingrandimenti massimi (principalmente per via del seeing, turbolenza atmosferica), se non in pochissime serate, quindi vedrai che il massimo a cui potrai puntare è di 200 / 250x.
Quindi nella scelta degli oculari ovrai regolarti di conseguenza.
Cieli sereni
Fabio
PS: oculari stereo! Questa non l'avevo ancora sentita

! Immagino ti riferisca alle torrette binoculari

. In questo caso..... abbi pazienza! Prima di arrivare a queste devi fare un po' di esperienza in "mono"... Senza considerare che il costo di un sistema binoculare, anche economico, è paragonabile a quello del tuo attuale telescopio....!
PS2: meteo permettendo, non perderti lo spettacolo delle leonidi domenica notte

, da osservare però a occhio nudo o al massimo con u binocolo.