1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
stevedet ha scritto:
Cita:
Inoltre mi ha interessato anche il discorso relativo al confort visivo, non male come idea di valutazione...

Una volta lessi un articolo, dove si spiegava come per il nostro occhio sia molto innaturale osservare in un forellino di 1mm. o meno; non per niente la nostra pupilla si è evoluta per stringersi al massimo a 2mm. Quei vermicelli, che si vedono quando si osserva all'oculare, con pupille d'uscita molto piccole, sono proprio il sintomo della fatica che il nostro occhio deve fare per guardare in una condizione innaturale.

Detto questo, se si vuole risolvere un oggetto puntiforme, come una stella doppia, ci si può anche spingere agli eccessi. Ma per osservazione di oggetti più estesi, come luna o pianeti, una pupilla d'uscita troppo piccola, affaticherà di più la visione.
Poi ovviamente, ognuno ha i suoi gusti, le sue opinioni e i suoi occhi. Inoltre non sempre ci si può permettere di gestire telescopi con diametri importanti, che hanno lo svantaggio di essere ingombranti e scomodi da trasportare.


...ma quello che dici te è forse legato ( non mandatemi a quel paese se questa cosa non c'entra nulla :( ) all'estrazione pupillare che viene ben enfatizzata su alcuni oculari?
Anzi, cambio domanda...ho letto su un oculare vixen:"estrazione pupillare 20mm"...che vuol dire? :?

Grazie

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estrazione pupillare è la distanza alla quale devi mettere l'occhio dall'oculare per poter osservare tutto il campo. Nel caso specifico: 20mm.
Ad esempio: chi porta gli occhiali e vuole osservare tenendoli addosso, ha bisogno di oculari con estrazione pupillare elevata, dato che l'occhio rimane lontano dall'oculare. Un altro vantaggio degli oculari con una buona e.p. è che è più difficile sporcare la lente con le ciglia.

La pupilla d'uscita è invece quel piccolo cerchio di luce dove è concentrata tutta l'immagine. Allontanati dall'oculare e la vedrai. Si calcola dividendo il diametro dell'obiettivo per gli ingrandimenti. Ad esempio in un binocolo 10x50 la p.u. è 5mm.
in un rifrattore da 100mm. con un oculare che ingrandisce 100x la p.u. è 1mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citazione:
-Checché se ne dica, un Dobson ha tutti i limiti possibili e due soli pregi: economicità relativa e immediatezza di puntamento.
Per il resto monta mediamente un Newton scadente, necessita di un Nagler per vedere come in uno SCT con un Plossl, non ci fai foto, il tempo che risparmi nello stazionamento (che poi è relativo perché devi acclimatare comunque l'ottica) lo perdi a cercare poi gli oggetti, l'oggetto ti scappa dall'oculare più sali di ingrandimento, la collimazione fine non ce la fai neanche a piangere in ostrogoto se non usi una stella artificiale e un collimatore... devo andare avanti???
Fatte queste premesse occorre sapere se chi lo compra ha le idee chiare, soprattutto se lo prende piccolo, rendendo minimi i due vantaggi e allo stesso tempo mantenendo grandi gli svantaggi.-

Mi dispiace collega ma non sono d'accordo con quanto riportato. 10 anni fa forse i dobson non montavano ottiche d'eccellenza. Oggi la qualità è di molto migliorata, tant'è che tutte o quasi le case produttrici certificano correzoni superiori a 1/4 di lambda. Il problema foto non sussiste, se prendo il dob è perchè non mi interessa spendere capitali per fare fotografia! Con un po' di manualità (ma proprio poca, dopo 10 min che lo usi è come se lo avessi da una vita) riesci a inseguire anche a 500x. Inoltre la collimazione è diventata molto semplice: un collimatore laser costa pochi euro, ed inoltre alcuni dob più recenti hanno la possibilità di essere collimati senza dover staccare l'occhio dall'oculare. I vantaggi non finisco qui, ma mi dilungherei troppo nello scrivere. E' però indubbio che senza un minimo di conoscenza del cielo sia inutilizzabile, ed è altrettanto vero che per diametri minori i vantaggi vengono meno. Ma preferisco molto più un 8" dobson che lo stesso 8" su una montaturina traballante e snervante.

Per Workin: vai sicuro su tecnosky, efficiente e disponibile. Tra l'altro c'è il 12" in offerta.. facci un pensierino
:wink:[/quote]

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Caro pennuto la tua opinione la conosco bene e la rispetto, per tè il c8 è il miglior strumento al mondo,ma fare certi paragono sbagliati soprattutto a dei neofiti che magari dopo averla letta cambieranno idea la ritrovo sbagliato. Ho avuto sia il c8 che un dobson da 200, cosi dico cosa penso su strumenti che ho posseduto e col medesimo diametro, sul deep e sul planetario vince il newton , bellezza e contrasto della visione vince il newton altro che palle di polistirolo, luminosità vince il newton acclimatamento e condensa vince il newton, sensibilità al seeng vince il newton , solo nella compattezza,trasportabilità il c8 è migliore oltre ad andare su montature meno impegnative, ora io ho preso da poco una vixen gp per iniziare a fare foto, finalmente dopo una settimana a starci dietro ho capito come fare perfettamente lo stazionamento, ho capito che siete tutti dei geni ma se il mio primo strumento fosse stato su un eq mi sarei sparato.......melgio si un dobson per chi inizia naturalmente è la mia opinione :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zandor, permettimi, in tutta serenità, un'osservazione sul tuo intervento.

Anch'io, sulla base della mia esperienza col mio dobson, non concordo assolutamente con quanto espresso da Pennuto, il quale però ha tutto il diritto di esprimere la sua opinione.
Trovo assolutamente sbagliato scrivere, come tu hai fatto:
Cita:
fare certe affermazioni soprattutto a dei neofiti che magari dopo averla letta cambieranno opinione la ritrovo sbagliato.


Ognuno esprime il suo parere, il suo pensiero e se questo è il suo, cosa deve fare? Tacere perché altrimenti qualche neofita potrebbe cambiare idea?
Un po' singolare come tesi......

Sta a chi legge avere l'intelligenza di non fermarsi alla prima risposta, ma esaminare le varie opinioni ed eventualmente fare altre domande.
Non è questo il "sale" di un forum?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sensibilità al seeing .... Si parla di strumenti con pari apertura e ostruzione molto simile per cui l'influenza esterna dovuta al seeing arriva in egual misura.
Lo SC è molto più comodo nel suo utilizzo rispetto a un newton.
Per quanto riguarda la differenza fra una montatura dobson e una tedesca non bisogna essere dei geni per fare un puntamento polare approssimativo in modo da usarla in visuale. Certamente se vuoi fare fotografia la precisione di puntamento è di molti ordini di grandezza superiore.
A pensarci bene una volta mi è capitato di vedere un venditore di telescopi che diceva di essere astrofilo perché frequentava varie associazioni (sperando di vendere) montare un telescopio su montatura equatoriale e non riuscire a puntare la Luna.
Aveva messo l'asse polare verso la Luna invece che verso il polo nord. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Lo SC è molto più comodo nel suo utilizzo rispetto a un newton.

In che senso?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Lo SC è molto più comodo nel suo utilizzo rispetto a un newton.

In che senso?

Se il focheggiatore di un newton è nella parte superiore o sei molto alto o usi uno sgabello. Uno sc con la visione posteriore è sempre a un'altezza fruibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Caro pennuto la tua opinione la conosco bene e la rispetto
infatti io rispetto l'opinione di pennuto che puo' dire quello che vuole è che ha tutta la mia stima infatti il mio intervento non voleva avere un tono da censura anzi ho messo la faccina che rideva.... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che non riesco a concepire un newton su equatoriale; l'SC mi sta benissimo, è certamente sempre comodo, ma un newton su equatoriale costringe a contorsioni da acrobata. Molto meglio un'economica montatura dobson.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010