1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto ma anche per il planetario un diametro maggiore ti farà apprezzare più dettagli. per la motorizzazione è molto comoda e se puoi cerca di montarla...magari anche in un secondo tempo.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
La motorizzazione da quel che ho capito serve per seguire un oggetto celeste invece che farlo a mano.

Però mettiamo che io guardi saturno di sicuro seguirlo col manuale ce la si puo fare, la cosa diventa + probematica da quel che ho capito io per fare una foto con lunga esposizione che dovrei stare li a girare la manovella per 1 ora.

Quindi mi sa che punterò al 150 anche se non ha in dotazione la lente di barlow 2X, mi perdo grosse cose senza questa lente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
La motorizzazione da quel che ho capito serve per seguire un oggetto celeste invece che farlo a mano.

Però mettiamo che io guardi saturno di sicuro seguirlo col manuale ce la si puo fare, la cosa diventa + probematica da quel che ho capito io per fare una foto con lunga esposizione che dovrei stare li a girare la manovella per 1 ora.

Quindi mi sa che punterò al 150 anche se non ha in dotazione la lente di barlow 2X, mi perdo grosse cose senza questa lente?


Come ti ho già consigliato, il problema delle foto a lunga esposizione non portelo nemmeno.

Inizia con il 150 ad osservare, poi l'appetito vien mangiando e vedrai che tra 6 mesi magari passarai a qualcosa di più potente.

La barlow 2X raddoppia la focale, si in effetti sarebbe utile specie con il tuo futuro tele, ma puoi prenderla anche in un secondo momento.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di solito le barlow in dotazione non sono un gran che (non conosco quella in oggetto e parlo per esperienze personali) tieni presente che una buona barlow la paghi cira 100Euro...quindi...fai le dovute considerazioni. per inseguire a mano è abbastanza facile in visuale ma le foto al fuoco del telescopio scordatele proprio, al massimo puoi montare una macchina fotografica con un grandangolare e fare foto in parallelo inseguendo a mano ma è una faticata! per i pianeti con la webcam potresti riuscire a farcela, solo che appena vai al computer per dare qualche comando o modificare le impostazioni della webca il pianeta scappa via (più è alto l'ingrandimento e più veloce sarà la fuga), è per questo che dico che un motore è comodo, sicuramente non indispensabile ma comodo.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Avevo pensato di utilizzare(se riuscivo) la macchina digitale che ho già io che è una kodak da 7 megapixel ma permette di fare foto in esposizione(fino a 4 secondi).

Quindi idealmente(stroncatemi pure se dico fesserie), come si aggancia la webcam al telescopio agganciarci questa e scattare.

Cosa sono le foto a fuoco del telescopio? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
La motorizzazione da quel che ho capito serve per seguire un oggetto celeste invece che farlo a mano.


Esatto.


N4PoLeOnE ha scritto:
Però mettiamo che io guardi saturno di sicuro seguirlo col manuale ce la si puo fare, la cosa diventa + probematica da quel che ho capito io per fare una foto con lunga esposizione che dovrei stare li a girare la manovella per 1 ora.


Esatto. Sinceramente parlando però, io non so quale sia il tuo grado di esperienza, ma non ho ben capito se vorresti partire subito a far foto perchè hai già esperienze telescopiche pregresse o perchè ti attira l'astrofotografia, in ogni caso l'astrofotografia è "di più" rispetto all'osservazione, e comporterà il dover affrontare una serie di problematiche che nel visuale non hai. E tralasciando il discorso di foto deep anche...


N4PoLeOnE ha scritto:
Quindi mi sa che punterò al 150 anche se non ha in dotazione la lente di barlow 2X, mi perdo grosse cose senza questa lente?


Une lente di barlow non è altro che una lente che ti permette di variare la lunghezza focale del telescopio, che si traduce in un proprorzionale aumento degli ingrandimenti che gli oculari ti restituiscono. Ad esempio consideriamo una barlow 2X e un oculare da 10 mm su un 130-900:
senza barlow: 900/10=90 ingrandimenti
con barlow: (900X2)/10=1800/10=180 ingrandimenti.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al fuoco del telescopio vuol dire usare il telescopio come obiettivo. per attaccare la tu macchina ci vuole un accessorio che si chiama microstage (è un supporto che tiene la macchina vicino all'oculare) ma forse riuscirai a fotografare solo la luna con questo sistema (magari anche giove e saturno ma non come quelli che vedi in giro fatti con le webcam). per la webcam ci vuole: la webcam tipo toucam pro della philips, il raccordo per il fuoco diretto, possibilmente una webcam e il filtro taglia infrarosso

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Beh cavolo quindi la parlow mi sembra abbastanza importante :lol: e nel 150/750 nn c'è :?

Per la fotografia niente ho visto alcuni video in cui la gente faceva il filmato a quello che vedeva nel telescopio(direttamente senza software di pc di mezzo), siccome avevo trovato una guida per come adattare una webcam al telescopio(attraverso l'utilizzo di porta rullino), mi son detto ma quindi ci posso attaccare anche la macchina digitale che c'ho io la piazzo li e filmo(ovviamente non verrà certo alta definizione), inoltre sempre mi son detto con la macchina attaccata posso tentare le foto dei pianeti lasciando l'esposzione fino a 4 secondi(il massimo previsto della mia fotocamera).

Ma sto parlando per dire di aver una foto anche a qualità basse con su saturno piccolo per dire eh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente una buona barlow è un' accessorio utile.

Io ho un 150/750 ed è un passo avanti confronto al 130.
Per fare foto a fuoco diretto con tele devi avere una digitale reflex, se la tua ha queste caratteristiche con un adattatore ad anello T2 puoi farle.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Non abbiamo parlato di un dettaglio importante, quanto pesa portarselo in giro :lol:

Se volete suggerirmi qualche accessorio da ordinare insieme al telescopio già che son dietro a spedirmelo dite pure.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010