1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cespe ha scritto:
WoW che peccato non posso usare la Barlow :-( cavolo :-( :-)
di dotazione ho un 9mm e un 25mm tutto qua ho domandato se avevano qualche accessorio ma niente..:-) si penso che prenderò il motorino AR per provare a fare qualche scatto, si mi rendo conto che il deep e fuori dalla mia portata anche perché li si deve saper puntare oggetti invisibili a occhio nudo :-) per non parlare del cielo buio :-(


Per il visuale, della Barlow non te ne faresti comunque niente perché con un 2,5 mm, che trovi comunemente in commercio, vai ben oltre il potere risolutivo dello strumento.
Per l'orientamento, non disperare e scaricati Cartes du Ciel o Stellarium o qualche altro planetario gratuito in rete, così, con un po' di pazienza, trovi anche gli oggetti invisibili. Magari appena lo vedi usato, prendi un cercatore da 50mm che non pesi troppo, dove varia roba invisibile diventa visibile!
Buona idea per il motorino e se vuoi far foto ai pianeti, a quel punto basta una webcam (con CCD, non CMOS) non serve modificata per lunga esposizione, un raccordo e un filtro IR-UV cut (gli ultimi due li trovi su Ebay; un ottimo venditore è Lolli - COMA Costruzioni). Per questo tipo di foto potrebbe tornarti nuovamente utile una Barlow aggiuntiva, ma ne riparleremo poi. Per la Luna potresti anche usare una digitale compatta col metodo afocale. Ma al momento imparerei a fare prima visuale, bene.
Oculari, ti consiglio, a questo punto, di evitare spese folli e fornirti di dignitosi Plossl. Secondo me ti manca un 40mm, un 6 mm ed eventualmente un 4 o 5 mm che comunque potrai usare poco perché un seeing che ti permetterebbe di usarlo col tuo strumento ce l'hai raramente. Ho visto che gli oculari in dotazione sono dei Kellner e prima o poi li dovrai sostituire.
Comunque per gli oculari prova a guardare qua:
http://shop.ebay.it/items/Plossl-Celest ... .m63.l1177
http://stores.ebay.it/SMARTASTRONOMYS-T ... 4194QQtZkm (tutti i pezzi ti arrivano solitamente marchiati col nome del negozio e non Vixen o GSO quindi valgono meno se volessi rivenderli, ma sono ugualmente validi)
Da SmartAstronomy trovi anche qualcosa di più evoluto a prezzi ancora accessibili. Calcola sempre IVA e dogana nei costi, mentre la spedizione è ancora economica se prendi più pezzi.
In Italia, invece guarda qui, ma è roba migliore che costa di più:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ecials.htm
Ricordati di non sbagliarti col diametro del barilotto che è da 1,25" (o 31,8 mm)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Grazie mille Pennuto questo messaggio e un pozzo di esperienza :-)
terrò a mente tutte le tue osservazioni, cmq ieri notte verso le due :-) mi sono ordinato questo :oops: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 20828.html e nel caso lo meritasse anche il 6mm :-)
lo so che la fretta è cattiva consigliera :-( ma non volevo rimanere senza il massimo ingrandimento teorico, circa 220 :-) prima che entrino in ferie i trasportatori :-)
Adesso mi scarico i programmi planetario che mi saranno utilissimi :-)
Avrei altre mille domande [smilie=row__320.gif]

Dimenticavo :-) ieri sera ho osservato Giove dopo tanto tempo e devo dire che e sempre incredibile, sono rimasto sorpreso sia dallo strumento e sia dalla serata che non sembrava limpidissima ma la visione era delle migliori che abbia mai visto :shock: le bande erano ben definite anche se la mia inesperienza nel mettere a fuoco mi ha fatto penare non poco :-)

In casa ho già questo comperato con un microscopio :http://www.miotti.it/index.php/item/department/1022/item/6076/sku/15363.html questa sera tempo permettendo provo a fare qualche scatto so che è una missione impossibile :-(
il filtro IR-UV cut ha un senso con questa configurazione ???
Spero di postarvi qualche schifosissima foto di cui andrò fierissimo hehehee :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Caro, ma non va male; a quel prezzo secondo me potevi prendere qualcosina di meglio, ma intanto questo ce l'hai.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Ecco qua come avevo promesso la prima foto schifus :-)
ma come Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soia :-)
http://forum.astrofili.org/userpix/4392_Giove_02_1.jpg
Lo scatto e un singolo non elaborato fatto con una nikon coolpix880 a 1/4" f4.8 senza inseguimento.
Ho usato il porta oculare come sostegno per la macchina e oculare 9mm
la messa a fuoco e stata difficilissima e di sicuro non precisa, il focheggiatore e troppo rigido :-(

Pennuto ha scritto:
a quel prezzo secondo me potevi prendere qualcosina di meglio.
Ciao
Maurizio



Se ti è possibile mi fai un esempio di modello per l'osservazione planetaria :-)

Grazie mille :-)

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010