1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per curiosità..che telescopio hai?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Nepa ha scritto:
Giusto per curiosità..che telescopio hai?


Come scritto e riscritto (ora vedo di metterlo in firma) un newton 20cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non riesco a trovare dove sia scritto e riscritto..cmq di che marca è? è strano che un 20 cm abbia un fuoco così interno..di solito loro non danno questo tipo di problemi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
E un celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
mmm...ok Nepag Grazie dell'aiuto intanto...cercherò anche io di modificare il fuocheggiatore o di trovare un altro sistema...il fuoco è troppo interno! ora ho capito qual'è il problema

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi prendi il 130 mm?
Se posso essere sincero al massimo con te..io te lo sconsiglio..da neofita quale sono, dopo 2 anni abbondanti di utilizzo di un 130, ti dico che è meglio spendere quei soldi in maniera differente..
Ecco il mio ragionamento:

-Con un 130 vedi effettivamente tutti i messier..però non è nulla di eccezionale, sono più le cose intraviste e immaginate, del resto.CONCLUSIONE DEEP=niente di particolare

-Con un 130 puoi iniziare a fare un pò di foto ai pianeti con la webcam, ma sarai limitato sempre dall'apertura ridotta..

-La montatura fa schifo, non pensare di poter fare niente dal punto di vista fotografico, perchè a malapena regge il tubo in visuale

Conclusione finale: Ti permette di fare un pò di tutto, ma male. Nel deep fa schifo, non puoi usarlo nella fotografia, non puoi neanche tenerti la montatura. Mi chiedo a questo punto per quale scopo li hanno progettati..Se dopo un annetto uno deve rivenderlo per acquistar un telescopio con la T maiuscola..

L'unico consiglio che ti posso dare è comprati una bella montatura se vuoi darti nel futuro alla fotografia, se invece vuoi iniziare a conoscere il cielo, la cosa migliore è un bel dobson, anche da 20 cm..almeno potrai vedere qualcosa e non semplicemente immaginartela..

Ultima cosa che ti volevo far notare..Se dopo l'acquisto della montatura o del Dob, ti dovessi accorgere che questo hobby non è per te, li potrai rivendere più tranquillamente, ad un buon prezzo..se invece dopo l'acquisto di un 130 decidessi di venderlo, sarà molto difficile che tu riesca a farlo..e se ci dovessi riuscire, lo venderesti ad un prezzo molto più basso di quello dell'acquisto..Ragiona anche in questo senso..Spero di esserti di aiuto, di non urtare la sensibilità di nessuno con queste affermazioni, ho espresso semplicemente delle mie opinioni.

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Nepa non ha tutti i torti, infatti io prenderei un rifra da 100m come il celestron in vendita da TS , che comunque puoi usare anche per osservazioni terrestri e credo che su Luna e pianeti qualche soddisfazione la dovrebbe dare, meglio ancora un newton da 200mm, dobson o eq decidi tu, che comincia a farti vedere davvero qualcosa di interessante ;-)
In alternativa potresti prendere una EQ5 usata (ne ho viste in giro a 100€) e montarci sopra un rifrattore da 120mm f8 o un tubo newton da 150mm usato (sul mercatino ogni tanto ci sono ), oppure il newton da 150mm in vendita da Teconsky a 338€ compresa la spedizione, ma considera che un dosbon da 200mm da TS viene 269€ http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è non avere fretta..quella che ho avuto io. :cry: :cry:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ribadisco quanto già detto, di prendere qualcosa con cui ti possa fare un'esperienza generale e non configurazioni troppo specifiche. Inoltre, visto che se continui, tra qualche anno avrai più di uno strumento, tanto vale che prendi qualcosa che potrai utilizzare sempre, evitando così la bega di doverlo vendere.
Non sottovalutare il tuo livello di conoscenza della materia, per non trovarti con una configurazione che non sei in grado si sfruttare al massimo. Infine considera che pesi e ingombri ridotti sono più gestibili.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio ha detto bene, e mi permetterei di aggiungere che (IMHO) non esiste un telescopio che sia "il migliore" in assoluto perchè tutti bene o male sono dei compromessi, ma sono tutti buoni per osservare e ognuno ha una sua ragione d'essere, il fatto stà nel capire quali siano veramente le nostre esigenze, e non quelle che crediamo di avere, e questo lo si verifica spesso solo sul campo usandoli, in sintesi non esistono cattivi telescopi ma solo telescopi usati in maniera inadeguata... e così ci troviamo tra le mani uno strumento a lunga focale capace di altissimi ingrandimenti ma dal campo ristretto (es. un Mak) e diventiamo matti (spendendo un mucchio di soldi) per osservare oggetti deboli estesi, oppure abbiamo uno strumento molto aperto e di buon diametro (es. un dobson) e vogliamo fare alta risoluzione planetaria oppure osservare le stelle doppie, beninteso non che non sia possibile, ma se usiamo uno strumento nel suo campo specifico di utilizzo per il quale è stato concepito, realizzato e ottimizzato avremo senz'altro maggiori soddisfazioni e una vita più facile.
Come viene spesso detto su queste pagine "il miglior telescopio è quello che si usa di più" e come si fà a non essere d'accordo? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010