1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, ma tanto Lyra ha l'orsone bianco che le sorregge il telescopio senza problemi, no?

:roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Tra un 60 / 63 / 66 e un 80 / 90 c'e' un bel po' di differenza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 15:08 
Va bene, va bene, non voglio innescare altre seghe mentali; visto che si sta andando sul "personale"...
non romperò certamente più le scatole a nessuno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve,
a questo punto un Maktusov da 130 dovrebbe chiudere la partita a favore del riflettore rispetto al rifra da 90 mm..chissa anche rispetto ad un 80 FLP53 ??
ciao
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Per rispondre invece a Pilolli devo dire che, benché corretti fino a certi poteri, i vari 80ed in giro (strumenti molto carini e anche prestazionali) hanno una vocazione "turistica" al cielo. Fanno bene largo campo, tengono decentemente poteri di medio ingrandimento, sono trasportabilissimi e sono anche belli esteticamente e ben realizati meccanicamente. Però non sono strumenti pensati per l'alta risoluzione. Punto. Poi vengono usati, grazie alla loro duttilità, anche per questo ma certo non li consiglierei a chi desidera, in primis, fare appunto alta risoluone visuale.

Paolo


Caro Paolo, scusa ma ancora non ho capito. La correzione la leggi nei test, non è che la inventi. All'oculare funzionano come devono funzionare... Tu dici che non sono progettati per l'alta risoluzione, e allora? Se fanno quello che si chiede in alta risoluzione e poi funzionano bene anche in altri campi, perché non dovremmo usarli?
Il tuo "punto" non convincerà mai nessuno perché anche io posso dire "invece funzionano: punto!" ma non è così che si discute. Qui si parla ai neofiti e a loro devi spiegare perché fare delle scelte. I dogmi non fanno crescere nessuno.

Cita:
a questo punto un Maktusov da 130 dovrebbe chiudere la partita a favore del riflettore rispetto al rifra da 90 mm..chissa anche rispetto ad un 80 FLP53 ??


Beh, il discorso è sempre quello: bisogna vedere come è fatto. Se ti riferisci ai Mak 130 di Bosma (i vecchi Konus e il Celestron "nonmiricordocomesichiama") allora direi di no. :) Non ho mai trovato nessuno che ne parlasse bene (beh, sì, qualcuno si ma la massa diceva il contrario).
Se invece parli dei 127 SW o del 125 Meade, il discorso è diverso. La qualità non è niente male (in media) ma non ho mai pensato di confrontarli con un 80/90 in HR.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non riesco a capire.... vi divertite a seminar zizzania, voi.
Tu che sei un moderatore non sai che uno strumento con 500mm di focale non è adatto all'alta risoluzione?

Come faccio a spiegarvelo, devo forse scrivere un trattato di ottica?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ti faccio vedere test di strumenti perfetti con il 90% di ostruzione... magari poi devo spegarti anche su questi che non vanno dene per alta risoluzione nonostante dai "test" risulti tutto perfetto?

E poi scusate, ma di quali test stai parlando? Del "bugiardino" che ti danno fatto con l'interferometro? Perché se è di quello che parli puoi anche farci un areoplanino. Sempre per la cronaca esistono test fatti all'interferometro di strumenti che sulla carta sembrano fenomenali ma che poi offrono immagini pessime...

La legge dell'Astrofilo Dilettante dice che se vuoi vedere stelle doppie e pianeti servono rapporti di aperura poco spinti e lunghezze focali importanti.
Si traduce in 1 o1,5 metri di focale con una lente da 8/10 cm.
Questo è lo strumento principe per i neofiti che si accingano a fere alta risoluzione su pianeti e stelle doppie.

Poi abbiamo inventato gli apo con i quali si può contenere un po' la lunghezza focale (un po'.. non portarla a rapporti fotografici).
Un 8 cm. a f.6 non è uno strumento planetario anche se avesse ottiche migliori di quelle che hanno gli 80ini oggi in circolazione.

Sarebbe importante insegnare ai neofiti non che con qualsiasi strumento facciamo tutto, ma che esistono differenze importanti su come si vedono gli oggetti cambiando non diametro ma configurazione e parametri.
Ciò che tu vedi in un 80ed di oggi non sta dietro a quanto vedresti in un 80/1600 di 20 anni fa....
Tra i due struemnti c'è un abisso, a parità di bontà di lavorazione (non di materiale per le ottiche).

Prova a chiedere a chiunque, con sincerità, mette fianco fianco un 80ed a f.6 e uno zeiss 80AS focale 1200 in quale vede meglio. Probabilmente si metterà ad usare l'80ino come cercatore...

Se invece il campo di impiego è generalizzato il vostro amato e spopolante 80ino avrà la sua bella rivincita perché consente campi ampi e una trasportabilità invidiabile, nonché un impiego fotografico estremamente gratificante (vedasi le varie foto fatte con questi strumenti).

Quindi se qualcuno, anche nella rubrica "neofiti", chiede uno strumento planetario senza ulteriori riserve (ripeto vedasi la domanda di Lyra) deve ricevere una risposta da "grande" e non da "neofita", tanto è agli inizi e chissenefrega...

Così si fa informazione, se invece si preferisce fare disinformazione questo è altro mestiere e non è affar mio

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
lyra ha scritto:
Salve,
a questo punto un Maktusov da 130 dovrebbe chiudere la partita a favore del riflettore rispetto al rifra da 90 mm..chissa anche rispetto ad un 80 FLP53 ??
ciao
Franco

Un Matsukov da 130 ha alcune problematiche intrinseche: e' diabolico da acclimatare; probabilmente soffre di focus shift (ma esistono portaoculari / fuocheggiatori elicoidali che ovviano abbastanza a questo problema); e la qualita' degli esemplari in giro a poco prezzo spazia da 'discreta' a 'cattiva'. (Forse perche' certi produttori si dicono "tanto non sara' mai in equilibrio termico e quindi..."?) Se riesci a tenere sotto controllo queste variabili, avrai tante soddisfazioni.
L'80 FPL53 e' un eccellente strumento, ma sul planetario, sia nei dettagli ad alto contrasto che in quelli a basso contrasto, sara' decisamente e irrimediabilmente inferiore ad un acromatico di focale piu' lunga e a un matsukov, anche di pari apertura. E tanto piu' se questi hanno apertura superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non ha nessun senso affiancare un 80/555 ED, semiapo, fpl53, eccetera, e un 80/1200 zeiss o carton o quant'altro. Il secondo e' uno strumento di eccellenza, nei limiti del suo diametro, per l'alta risoluzione. Il primo e' uno strumento che nasce per gli ampi campi stellari e i bassi ingrandimenti eventualmente anche in fotografia (con adeguati correttori / spianatori vista la forte curvatura di campo). Nessuno dei due va bene al posto dell'altro! Con 1200 di focale, per quanto l'occhio possa essere adattato al buio, fate il conto della pupilla d'uscita e si vede in un attimo che i bassi ingrandimenti "vanno poco lontano". Non e' mica un insulto e' una constatazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, vedo che dialogare non è il tuo forte. Continuo in privato perché colto da un dubbio (cosa che succede a pochi di recente) sono andato a rileggermi tutto il topic e ho notato che Lyra non ha chiesto proprio per niente uno strumento "definitivo" per l'alta risoluzione ma ha chiesto un consiglio perché indeciso tra due tele.

Riponete quindi, per favore, i telementor e gli altri mostri sacri nelle loro teche e torniamo a parlare di quanto chiesto da Lyra. :)

PS: Secondo me, Daniela, sei stata troppo cattiva. Secondo me, puoi anche arrivare a un "buono" per un mak 127. Ricordati quanto costa e che per passare a "distinto e ottimo" ce n'è ancora parecchia di strada. :) Che dici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010