1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
per rispondere a pennuto dico che effettivamente ho pochissima esperienza xke quando ho visto qualcosa o usato qualcosa c erano delle altre persone che mi dicevano che fare e di telescopio ne ho avuto uno solo quando l ingrandimento max era 30x e io ce l avevo, ti ho detto tutto,da li non ne ho piu avuti...
i soldi certo che sono i miei ma uno si iscrive qui anche per chiedere consigli per evitare di buttarli invece che spenderli e per rispondere a tutte le tue domande potrei dire che della magnitudo non ho idea di come sapere quant è ma vivo in un attico con bella vista sul cielo senza troppe case intorno e intendo avere una cosa da poter spostare anche se non con facilità ma da poter spostare,poter aggiungere una fotocamera non sarebbe male,ad occhio nudo posso giusto riconoscere qualche pianeta e costellazione non di piu, quello che vorrei veramente è vedere bene i pianeti e sarebbe un sogno vedere oggetti di cielo profondo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:34 
Infatti, alle domande "corrette" a cui si riferisce Pennuto, un neofita non è ancora in grado di rispondere, proprio perchè non ha maturato l'esperienza per "sapere" che ci sono delle "condizioni" da rispettare per poter sfruttare proficuamente uno strumento...
ecco perchè generalmente un neofita generalmente fa una domanda tipo quella che Pennuto "aborre"… ;)
ed è per questo che è quasi impossibile "spiegare" le differenze fra i vari strumenti a chi ancora non è "ferrato" almeno sui concetti base...
molti di noi, io per esempio, sono semplicemente stati fortunati nella scelta del primo strumento, che è stato "sufficiente" ad imprimere la "spinta" nella giusta direzione.
Ma però bisogna anche considerare che molti, come me, sono partiti con interesse, curiosità ed entusiasmo...
chi ha "imbroccato" l'hobby, sarà felice e soddisfatto sia che il suo primo telesciopio sia il settantino della Lidl, sia che si tratti di un Dobson da 12"…
chi invece parte già con una delusione su ciò che vede, evidentemente non ha scelto l'hobby giusto...
non so se mi spiego...
qui si vedono due atteggiamenti agli antipodi:
uno vede Saturno piccolo, traballante ed offuscato e dice "Wow!!!"…
un' altro lo vede grosso come un pollice, ben definito, nitido, ma dice "pensavo meglio"…
è abbastanza "palese" che il secondo sarà deluso anche da uno strumento da 8.000 euro, mentre il primo è ben felice anche di uno strumento da 80 euro...
quindi , in sostanza, il mio "invito" ai neofiti è abbastanza semplice: per il primo telescopio spendete "il giusto", ossia quello che le vostre tasche vi permettono di spendere senza "soffrire", senza tanto preoccuparsi di cosa, come e dove, e senza farvi però rifilare dei "giocattoli" alla e-bay...
se la passione c'è imparerete presto a padroneggiare il vostro telescopio al limite suo, vostro e del sito osservativo, e in breve saprete cosa vi piace di più e dove orientarvi per uno strumento "più dedicato" o prestante... ;)
tutto qui, non c'è poi molto di "arcano"… ;)
in pratica, un newton 114 va bene? ed un 130? un 150? un mak da 90? uno da 127?
Un C5 va bene? ed un C8?
Un rifrattorone acro da 90? Un piccolo apo da 80? un Bel Dobson da 20cm, e un 10"?
Si, vanno bene, vanno tutti bene, l'importante è appassionarsi, imparare, fare i gradini uno alla volta senza "esagerare", e dopo aver "imparato" pensare a cosa si preferisce fare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi interventi quelli di pennuto e fede67..!
Cmq... ai miei tempi la scelta non è stata difficile; nove anni fa con 500mila lire potevo prendere solo il mitico 114, con il quale si poteva fare buon planetario e deep-sky (indimenticabile marte nel 2003 a 225x). Ora c'è l'imbarazzo della scelta e il mercato ti fa il lavaggio del cervello per farti spendere il più possibile già da subito senza andare per gradi. Qualunque strumento prenderai alla fine avrà inevitabilmente dei difetti e il bello sarà proprio cercare di spremerlo al massimo. Io ho speso 400€: ho un piccolo mak, un binocolo 20x80 ed un abbonamento ad una rivista. Entrambi gli strumenti sono molto limitati, eppure sono tante le soddisfazioni che possono dare. Spesso mi chiedo: perchè non ho preso il dobson al posto dei due? Se lo avessi fatto probabilmente ora avrei voluto il mak ed il binocolo. Rimarai sempre un pò deluso di non aver preso il meglio, ma poi un piccolo dischetto nell'oculare e la miriade di crateri della luna ti fanno accontentare e ti danno la spinta di "tirare avanti" con quel poco. Sono sicuro che passeranno almeno dieci anni prima che impari veramente bene il cielo e a quel punto farò l'acquisto grosso. L'importante è far crescere la passione e per far ciò, come è prassi in questo forum, ti consiglio di valutare quale sarà lo strumento che USERAI DI PIU', non quello col quale vedrai meglio. Meglio osservare 3 giorni alla settimana con un 4-5", che con un 12" 2 volte l'anno. Buona fortuna! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
afferrato..l entusiasmo c è di sicuro....per il resto vedremo..
posso solo dire che quel wow io lo dissi quando con il telescopio di papà vidi per la prima volta giove che era praticamente solo poco piu grande di quello che vedevo ad occhio nudo :D
vi farò sapere che cosa ho comprato...anche se a questo punto credo di andare verso quel newton che mi piaceva tanto spero solo non mi freghino col prezzo stava sui 300 euro.....per il resto, non so cosa dirvi davvero.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ehi ragazzi come marka la kronus sapete dirmi com'è?è buona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto sinteticamente: non più! Per la fascia entry level vai sulla skywatcher o ziel e non sbagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
xke il celestron non va bene?non è una delle migliori?ho trovato un nexstar 114 slt computerizzato che non mi dispiace per niente...x capire:
anche un telescopio del genere puo essere usato per vedere immagini di cielo profondo?
scusate le domande ma piu ne faccio piu leggo piu capisco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere cosa intendi per vedere immagini di cielo profondo.
Se intendi qualcosa tipo le fotografie che vedi sul forum, in internet, sulle riviste e sui libri allora non comprarti il telescopio. Qualsiasi telescopio tu compri ne resterai deluso.
Se invece intendi, sotto cieli scuri tanto da distinguere a fatica i propri piedi, di riuscire a notare fiocchetti nebulosi più o meno allungati allora un telescopio entry level te lo permette.
E a questo punto può andar bene più o meno tutto quello che c'è sul mercato, valutando le proprie disponibilità economiche, di trasporto, le proprie capacità di apprendimento nell'uso ecc. ecc.
Ogni strumento è un compromesso che ti permette di avere alcune cose rinunciando ad altre.
Sta a te valutarle.
Pensa bene a ciò che sai, ciò che vuoi e a quanto puoi spendere.
A questo punto la scelta cadrà su una tipologia precisa di telescopio e in questa tipologia potrai scegliere l'articolo.
Se poi dalle tue parti ci sono astrofili contattali. Spesso un chiarimento a voce vale molto di più di tutto un forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:06 
Intanto ti consiglierei di leggere questo bello scritto di un vecchio amico del Forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
è scritto in maniera chiara e semplice, e penso che aiuti molto a "dipanarsi" un poco agli esordi...
e credo anche che il buon vecchio Ugo, ovunque sia, sorrida sempre ogni volta che qualche nuovo astrofilo legge le sue belle pagine... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ok ho visto che è una cosa molto lunga quindi a giorni la stampo e la leggo,ok per il chiarimento sul cielo profondo ma ovviamente non intendevo quel tipo di immagini senno dovevo comprare l hubble cmq non mi avete detto se il nexstar di cui parlavo puo andare bene o è esagerato o non buono ecc...sono orientato su quello per prezzo e caratteristiche se mi dite che è un buon telescopio lo prendo...grazie...
ah come funzionano esattamente queste associazioni di astrofili?sicuramente ne avrò qualcuna vicino sto a roma...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010