Infatti, alle domande "corrette" a cui si riferisce Pennuto, un neofita non è ancora in grado di rispondere, proprio perchè non ha maturato l'esperienza per "sapere" che ci sono delle "condizioni" da rispettare per poter sfruttare proficuamente uno strumento...
ecco perchè generalmente un neofita generalmente fa una domanda tipo quella che Pennuto "aborre"…
ed è per questo che è quasi impossibile "spiegare" le differenze fra i vari strumenti a chi ancora non è "ferrato" almeno sui concetti base...
molti di noi, io per esempio, sono semplicemente stati fortunati nella scelta del primo strumento, che è stato "sufficiente" ad imprimere la "spinta" nella giusta direzione.
Ma però bisogna anche considerare che molti, come me, sono partiti con interesse, curiosità ed entusiasmo...
chi ha "imbroccato" l'hobby, sarà felice e soddisfatto sia che il suo primo telesciopio sia il settantino della Lidl, sia che si tratti di un Dobson da 12"…
chi invece parte già con una delusione su ciò che vede, evidentemente non ha scelto l'hobby giusto...
non so se mi spiego...
qui si vedono due atteggiamenti agli antipodi:
uno vede Saturno piccolo, traballante ed offuscato e dice "Wow!!!"…
un' altro lo vede grosso come un pollice, ben definito, nitido, ma dice "pensavo meglio"…
è abbastanza "palese" che il secondo sarà deluso anche da uno strumento da 8.000 euro, mentre il primo è ben felice anche di uno strumento da 80 euro...
quindi , in sostanza, il mio "invito" ai neofiti è abbastanza semplice: per il primo telescopio spendete "il giusto", ossia quello che le vostre tasche vi permettono di spendere senza "soffrire", senza tanto preoccuparsi di cosa, come e dove, e senza farvi però rifilare dei "giocattoli" alla e-bay...
se la passione c'è imparerete presto a padroneggiare il vostro telescopio al limite suo, vostro e del sito osservativo, e in breve saprete cosa vi piace di più e dove orientarvi per uno strumento "più dedicato" o prestante...
tutto qui, non c'è poi molto di "arcano"…
in pratica, un newton 114 va bene? ed un 130? un 150? un mak da 90? uno da 127?
Un C5 va bene? ed un C8?
Un rifrattorone acro da 90? Un piccolo apo da 80? un Bel Dobson da 20cm, e un 10"?
Si, vanno bene, vanno tutti bene, l'importante è appassionarsi, imparare, fare i gradini uno alla volta senza "esagerare", e dopo aver "imparato" pensare a cosa si preferisce fare...
