1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:30 
Fabius ha scritto:
Beh, io ero convinto di poter ammirare l'intero cosmo con un rifrattore della Konus da 50mm di diametro! :lol:


Guarda che comunque un cinquantino che non sia un giocattolo (non conosco la qualità di questi piccoli Konus, anche se "temo" di immaginarla...) con un oculare decente, magari sotto un buon cielo, non è da buttare!

Considera che fino a 20 anni fa avere un Kaewa 50/300 era un "capriccio" di poche persone, visti i costi dei telescopi...
http://tostati.spazioblog.it/63418/Un+p ... onese.html
il 114/900 è rimasto il "non plus ultra" per parecchie generazioni di giovani astrofili... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
130 SkyWatcher o Messier?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Questo (http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm) come prezzo andrebbe anche bene. E' buono per i pianeti?


Questo è il Bresser 130, ottimo anche come montatura e dotazioni, rispetto agli analoghi Newton. Come prezzo, mi sembra nella norma, ma prova a vedere anche su altri siti...
Per quanto riguarda i pianeti, come ti dicevo, penso che vada bene, ma non saprei dirti come va se paragonato a un MC (specialmente 127)...


Fabius ha scritto:
robcitt ha scritto:
Fabius ha scritto:
Iapetus ha scritto:
Beh ma qui bisogna vedere se l'interesse è rivolto "esclusivamente" ai pianeti o "principalmente" ai pianet!


Principalmente. :D
C'è sempre tanto altro da osservare e non mi riferisco solo a stelle, costellazioni, nebulose, galassie..


Ma cosa vuoi vedere oltre a pianeti, stelle, costellazioni, nebulose, galassie?

Non è che per caso ti interessa anche qualche visione "terrestre"? :wink:


Asteroidi e comete.


Per le comete, il mio personale consiglio è sempre uno schema MC su una montatura adeguata.
Per gli asteroidi, penso non ci sia differenza tra un tele e l'altro, vedrai sempre puntini...
Se invece ti interessa anche deep (ma avevo capito di no), vai tranquillamente sul Newton.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
130 SkyWatcher o Messier?


Bresser...hai in primis una montatura che non è neanche lontanamente paragonabile a quella dello Skywatcher...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Conoscete altri siti per la vendita telescopi? Magari più mirati. Vorrei comparare i prezzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Beh, io ero convinto di poter ammirare l'intero cosmo con un rifrattore della Konus da 50mm di diametro! :lol:


Guarda che comunque un cinquantino che non sia un giocattolo (non conosco la qualità di questi piccoli Konus, anche se "temo" di immaginarla...) con un oculare decente, magari sotto un buon cielo, non è da buttare!

Considera che fino a 20 anni fa avere un Kaewa 50/300 era un "capriccio" di poche persone, visti i costi dei telescopi...
http://tostati.spazioblog.it/63418/Un+p ... onese.html
il 114/900 è rimasto il "non plus ultra" per parecchie generazioni di giovani astrofili... ;)


Il 50mm della Konus è ottimo come cannocchiale. Se usato astronomicamente fa schifo. A parte la Luna e Giove (che sia Jupiter si capisce solo fissando parecchio, si notano le bande dopo aver messo a fuoco minuziosamente) non si va da nessuna parte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se nonostante quello che ti è stato detto sulla visibilità dei pianeti ( pochi di essi danno dettagli, il periodo non è dei migliori ecc...) essi rimangono il tuo interesse principale allora mi sento di consigliarti il mak127 che io stesso possiedo. Dirò di più, io preferirei tale strumento ad un newton di pari diametro perchè 5" per il profondo cielo sono comunque pochini e a questo punto meglio uno strumento corto, leggero, di facile utilizzo che ha un'ottica decisamente valida sugli oggetti luminosi del sistema solare.
Se invece col tempo dovessi iniziare ad avere interesse per il profondo cielo potresti rimpiangere i circa 200 € spesi in più perchè avresti potuto investirli in un dobson da 8".

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Noto che rispetto al mio piccolo aggeggio, questi telescopi hanno montature articolate. Quanto tempo impiegherò prima di spostarlo per puntare un oggetto? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:52 
Dipende da te...
inoltre non sei obbligato ad acquistare una montatura equatoriale, puoi anche optare per una altazimutale, più veloce da usare ma meno comoda per inseguire,
anche se in realtà data l'esigua apertura dello strumento che andrai ad acquistare il problema inseguimento è molto relativo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi in quanto tempo imparerai ad usarlo allora dipende dalla tua passione ma comunque poco; all'inizio i movimenti di una montatura equatoriale ti sembreranno strani rispetto al su e giù ma poi ci si prende confidenza; il segreto è capire bene dove devono puntare gli assi su cui si muove il telescopio e il gioco è fatto

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010