1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:21 
Installati sul pc Stellarium:
http://www.stellarium.org/it/
è un software gratuito molto semplice da usare, ma realistico nel mostrarti il cielo più o meno come lo vedi ad occhio nudo.
Imposti le coordinate di casa tua, lo "giri" verso ovest, tiri indietro l'ora ad ieri verso le 21.30 ed è fatta:
avrai davanti aglio occhi ciò che vedevi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

Una domanda: ma il tuo palazzo non ha un tetto sul quale poter accedere col tele? A quel punto anche individuare le costellazioni sarebbe più facile.

Per individuare i pianeti all'inizio la cosa più comoda è un software tipo Stellarium (te lo consiglio caldamente) che sera per sera ti da la posizione aggiornata.

In bocca al lupo per le prossime osservazioni :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
si il tetto c'è, e sarebbe molto più comodo per me osservare da li dato il lampione che mi trafigge gli occhi giusto difronte a me, ma mi è impossibile accedervi, le chiavi purtroppo ce l'ha la vicina e non le molla :(
ieri ho usato cartes du ciel, però devo ancora orientarmi bene..non è semplicissimo orientarsi in cielo :D
in teoria ieri sera ho visto marte (almeno da quanto mi diceva cartes du ciel), ma non ne sono sicurissimo, conferme? :D
cmq è stato divertentissimo, e nonostante fossi un newbie sono riuscito a scorgere con piccoli ingrandimenti anche stelle che non vedevo ad occhio nudo, spero che stasera riuscirò ad inquadrare la luna dal balcone della cucina (mi offre solo un piccolo spicchietto di cielo ma almeno è tutto buio)..e spero anche di vedere qualche costellazione.
La cosa che ancora non mi è chiara sono le potenzialità del mio strumento, ho capito che posso vederci pianeti, ammassi stellari (anche se ieri sera ci o provato e non ne ho trovati), luna e stelle. Altre cose tipo galassie e altre cose di cui ancora non so il nome?
scusate tutte queste domande, ma sono curioso, e da solo non riesco a documentarmi in modo esauriente :(

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 9:40 
Attento, se il tetto è condominiale, hai diritto alle chiavi ed all'accesso, rivolgiti all'amministratore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DjCrow ha scritto:
in teoria ieri sera ho visto marte (almeno da quanto mi diceva cartes du ciel), ma non ne sono sicurissimo, conferme? :D


Probabile. Comunque Marte è ormai talmente lontano che non si vede molto bene neanche con telescopi più grandi.

Cerca piuttosto di vedere Saturno.

E tra un po' potrai divertirti con Giove e i suoi satelliti (se ti va di fare le 1:00 di notte già adesso).

Cita:
..e spero anche di vedere qualche costellazione.


Le costellazioni si vedono a occhio nudo, senza telescopio, e servono per orientarti e trovare gli oggetti da vedere.

Procurati oltre a Stellarium dei libri per iniziare.
Ce ne sono di buoni qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

e per imparare a riconoscere le costellazioni consiglio questo:
http://www.lafeltrinelli.it/products/20 ... 053&page=7

Cita:
La cosa che ancora non mi è chiara sono le potenzialità del mio strumento, ho capito che posso vederci pianeti, ammassi stellari (anche se ieri sera ci o provato e non ne ho trovati), luna e stelle.


Per gli ammassi, stai attento.
Puoi vederci abbastanza bene molti ammassi aperti.

Per esempio, in questo periodo puoi vedere M44, chiamato il Presepe, (Praesepe in latino, Beehive - alveare - in inglese) nel Cancro, abbastanza vicino a Marte. Usa gli ingrandimenti più bassi che hai.

Molti altri li puoi vedere per esempio d'estate nella zona della Via Lattea, ma devi andare sotto un cielo buio.

Altri ammassi più deboli, e soprattotto gli ammassi globulari puoi vederli solo come piccolissime macchie di luce. Non aspettarti altro.

Puoi invece trovare molte stelle doppie (una facile facile è Mizar nell'Orsa Maggiore), le trovi anche nel forum e sui libri.

Cita:
ammassi stellari (anche se ieri sera ci o provato e non ne ho trovati)


Attento: non puoi puntare a caso e sperare di vedere le cose. Devi sapere dove stai puntando, quindi comincia a imparare qualche punto di riferimento (stella Polare, Orsa Maggiore, Arturo, Spica) e da lì muoviti a cercare le cose.

Per "vagare" un po' a caso nel cielo meglio un binocolo.

Cita:
Altre cose tipo galassie e altre cose di cui ancora non so il nome?


Ci sono poche galassie alla portata del tuo telescopio: M31 (la Galassia di Andromeda) e forse M81-M82 nell'Orsa, ma se non vai sotto un cielo nero non le vedrai mai. E comunque anche qui non aspettarti altro che macchie.

Stessa cosa per le nebulose, a parte M42 (la Nebulosa di Orione) in inverno, e le nebulose nel Sagittario d'estate, hai poco da vedere.

Impara intanto a riconoscere le costellazioni, e divertiti con Luna, pianeti e stelle doppie, e gli ammassi aperti (ma sotto un cielo buio!!!)

Non scoraggiarti e in bocca al lupo :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse sei un po' pessimista ford - teoricamente sotto un cielo buio dovrebbe riuscire a vedere tutti o quasi tutti i messier ... o sbaglio?
ne ho visti a pacchi in un banale 8x24.

galassie "facili" - ossia piuttosto luminose - dovrebbero essere almeno m94, forse m63 e direi m51...

l'importante è non farsi troppe aspettative - meglio immaginare di non vedere nulla e vedere un batuffolino che sognare spirali e vedere un batuffolino.

nel primo caso magari pian piano nel batuffolino ( oltre a godertelo) impari a vedere qualcosa, nel secondo ti viene da piangere e forse non guardi nemmeno più.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
forse sei un po' pessimista ford - teoricamente sotto un cielo buio dovrebbe riuscire a vedere tutti o quasi tutti i messier ... o sbaglio?
ne ho visti a pacchi in un banale 8x24.


Si hai ragione, ma visto che osserva dalla finestra di casa e che non mi dà l'impressione di volersi spostare sotto un cielo abbastanza buio per vedere tutti i Messier con un 60mm economico, forse ci sono andato un po' pesante.

Cita:
l'importante è non farsi troppe aspettative - meglio immaginare di non vedere nulla e vedere un batuffolino che sognare spirali e vedere un batuffolino.

nel primo caso magari pian piano nel batuffolino ( oltre a godertelo) impari a vedere qualcosa, nel secondo ti viene da piangere e forse non guardi nemmeno più.


Hai ragione, ti quoto in pieno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
il fatto è che ora non posso ancora muovermi, mi tocca prima trovare una bella zona (non malfrequentata e buia) in attesa dell'estate, dovrei andare in calabria in un posto dove c'è poco inquinamento atmosferico e mooooolto ma molto buio..
ford mi hai un po risollevato il morale..vedere delle macchie per me sarebbe gia tanto, pensa come sarei contento a vedere qualche ammasso aperto o una nebulosa o qualche galassia se anche sfuocata.. giovedi andrò alla feltrinelli a cercare qualche bel libro di astronomia con un atlante, e stesso ora scaricherò il softwere che mi hai consigliato..

Cita:
Usa gli ingrandimenti più bassi che hai.


per ingrandimenti più bassi intendi di usare un oculare da 4mm? perchè gli oculari a mia disposizione sono solo da 4 - 12,5 - 20..e la lente di barlow per raddoppiare ancora non riesco a capire come si utilizzi..non riesco a mattere a fuoco..

emiliano, io pensavo di nn vedere proprio niente, e aver visto qualcosa ieri sera come prima volta per me è gia un buon traguardo iniziale..la prima senza prima che conoscessi questo forum non avevo neanche il cercatore allineato e per guardare una stella ci son stato 1 ora o poco meno.. :D

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Ultima modifica di DjCrow il martedì 27 maggio 2008, 12:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che le galassie non saranno "sfocate" solo molto diverse da come te le immagini ...

forse ti converrebbe cercare qualche vecchio libro con foto in bianco e nero di campi LONTANI di galssie ...

niente colori - NIENTE - e niente spirali, scordatele... almeno col tuo strumento...
forse puoi vedere la differenza fra nucleo e disco in certi soggetti molto adatti ( m94 ha un bel contrasto - e in questa stagione m104 ... che è quasi di taglio)

scusa se insisto, ma è meglio essere preparati - io me lagodo come un pazzo, ma il primo impatto se non ce lo si aspetta può essere deludente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:20 
DjCrow ha scritto:
il fatto è che ora non posso ancora muovermi, mi tocca prima trovare una bella zona (non malfrequentata e buia)


...pensa che questa è la mia maledizione, per me non può esistere un posto simile:
non appena arrivo in un posto non malfrequentato e buio, la gente che passa mi vede e dice "mamma mia che posto malfrequentato e buio..."
:D :D :D


...scherzi a parte, un sessantino te lo puoi mettere a tracolla in una sacca e spostarti in motorino con qualche amico, e magari appassionare anche altri...
una estate passata così è sicuramente divertente e "diversa"... ;)

PS: puoi anche pensare di "appassionarti" ad una forma di astrofilia che si chiama Side Walk Astronomy:
cerca in Google ed in Youtube e trovarai pane per i tuoi denti.
E' una cosa che si fa dalla città, e coinvolge passanti e turisti nell'osservazione di Luna e pianeti... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 27 maggio 2008, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010