DjCrow ha scritto:
in teoria ieri sera ho visto marte (almeno da quanto mi diceva cartes du ciel), ma non ne sono sicurissimo, conferme?

Probabile. Comunque Marte è ormai talmente lontano che non si vede molto bene neanche con telescopi più grandi.
Cerca piuttosto di vedere Saturno.
E tra un po' potrai divertirti con Giove e i suoi satelliti (se ti va di fare le 1:00 di notte già adesso).
Cita:
..e spero anche di vedere qualche costellazione.
Le costellazioni si vedono a occhio nudo, senza telescopio, e servono per orientarti e trovare gli oggetti da vedere.
Procurati oltre a Stellarium dei libri per iniziare.
Ce ne sono di buoni qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=bibliotecae per imparare a riconoscere le costellazioni consiglio questo:
http://www.lafeltrinelli.it/products/20 ... 053&page=7Cita:
La cosa che ancora non mi è chiara sono le potenzialità del mio strumento, ho capito che posso vederci pianeti, ammassi stellari (anche se ieri sera ci o provato e non ne ho trovati), luna e stelle.
Per gli ammassi, stai attento.
Puoi vederci abbastanza bene molti ammassi
aperti.
Per esempio, in questo periodo puoi vedere M44, chiamato il Presepe, (Praesepe in latino, Beehive - alveare - in inglese) nel Cancro, abbastanza vicino a Marte. Usa gli ingrandimenti più bassi che hai.
Molti altri li puoi vedere per esempio d'estate nella zona della Via Lattea, ma devi andare sotto un cielo buio.
Altri ammassi più deboli, e soprattotto gli
ammassi globulari puoi vederli solo come piccolissime macchie di luce. Non aspettarti altro.
Puoi invece trovare molte stelle doppie (una facile facile è Mizar nell'Orsa Maggiore), le trovi anche nel forum e sui libri.
Cita:
ammassi stellari (anche se ieri sera ci o provato e non ne ho trovati)
Attento: non puoi puntare a caso e sperare di vedere le cose. Devi sapere dove stai puntando, quindi comincia a imparare qualche punto di riferimento (stella Polare, Orsa Maggiore, Arturo, Spica) e da lì muoviti a cercare le cose.
Per "vagare" un po' a caso nel cielo meglio un binocolo.
Cita:
Altre cose tipo galassie e altre cose di cui ancora non so il nome?
Ci sono poche galassie alla portata del tuo telescopio: M31 (la Galassia di Andromeda) e forse M81-M82 nell'Orsa, ma se non vai sotto un cielo nero non le vedrai mai. E comunque anche qui non aspettarti altro che macchie.
Stessa cosa per le nebulose, a parte M42 (la Nebulosa di Orione) in inverno, e le nebulose nel Sagittario d'estate, hai poco da vedere.
Impara intanto a riconoscere le costellazioni, e divertiti con Luna, pianeti e stelle doppie, e gli ammassi aperti (ma sotto un cielo
buio!!!)
Non scoraggiarti e in bocca al lupo
