1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si fabio, ma puntare m81 e m82 in un binocolo non è più o meno la stessa cosa??
sono nello stesso campo... certo che si, m 82 è più visibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si fabio, ma puntare m81 e m82 in un binocolo non è più o meno la stessa cosa??
sono nello stesso campo... certo che si, m 82 è più visibile


Certo che in un binocolo i due oggetti sono nello stesso campo. Anche al telescopio, usando bassi ingrandimenti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiorno: viste M81 e M82 sabato sera da Calcata, cielo mag. 4.5-5 nella zona in questione.
Col binocolo 10x50 si percepivano appena in visione distolta, ma proprio appena e proprio sapendo cosa cercare e che ci sono. Comunque molto vicine tra di loro, e una volta trovate è facile ribeccarle.

Però mi ricordo che anche sotto cieli buoni all'inizio ho fatto molta fatica a trovarle.
Consiglio di usare per bene cartina e stelle di riferimento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto cercando invano di rintracciare m81. Se qualcuno può darmi qualche consiglio in tempo reale, mi renderebbe felice...Ho preso Dubhe come riferimento ma il mio star hopping mi ha portato a fare un giro a vuoto

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: caccia fallita! mi sono rifatto puntando m13 che è risultata estremamente più facile da rintracciare. Sono giorni che tento con m81 ma non riesco proprio. Pazienza!

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
... m13 che è risultata estremamente più facile da rintracciare.

M13 solo puntato o anche risolto in stelle (più che altro per confronto con quello che vedo io)? :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 23:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
sto cercando invano di rintracciare m81. Se qualcuno può darmi qualche consiglio in tempo reale, mi renderebbe felice...Ho preso Dubhe come riferimento ma il mio star hopping mi ha portato a fare un giro a vuoto


Ciao Gianfranco!
Io faccio sempre così: "prolungo" idealmente la "diagonale del quadrilatero dell'Orsa" tra Dubhe e Phekda di una uguale distanza e le trovo sempre.
Ovviamente al binocolo più facilmente che al telescopio ma anche con questo si parla al massimo di 30 secondi!
Prova così! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò nuovamente stasera (per l'ultima volta) anche se non trovo punti di riferimento in zona. Il cercatore rimane buio e all'oculare (con 1° 9' di campo reale) vago senza meta cercando di trovare dei riferimenti :(

@maxwise: solo puntato m13. Risolverlo in stelle col "giocattolo" che ho in firma è davvero difficile :wink:

Sto solo ora cominciando a pensare di prendere un altro telescopio, ma considerando che osservo da un posto con moderato ma significativo inquinamento luminoso, non so quanto possa convenire :?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
...solo puntato m13. Risolverlo in stelle col "giocattolo" che ho in firma è davvero difficile

:wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
@maxwise: solo puntato m13. Risolverlo in stelle col "giocattolo" che ho in firma è davvero difficile :wink:


Se vai sotto un cielo veramente buio non è impossibile ;)

L'ho visto risolto con un buon 114/500.
Il tuo è un 114/1000, immagino con una barlow in mezzo, ma se lo specchio non fa troppo schifo dovresti farcela. Ci vuole un cielo molto buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010