1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enzo ha scritto:
altra domandina: c'è differenza tra un astronomik uhc-e ed un baader uhc-s?


Dovrebbero essere molto simili, in pratica sono degli UHC a banda passante un po' più larga. In visuale mi pare di aver sentito pareri del tutto concordi sul fatto che siano praticamente indistinguibili; in foto invece l'UHC-E Astronomik porta a dei risultati cromaticamente più bilanciati mentre il Baader slitta di più nelle tonalità verdi. Francamente, se non ti interessa la fotografia, prenderei quello che costa meno! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Farò la traduzione dell'articolo di David Knisely in un altro post...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
( avendo un uhc-e astronomik ) [...] (ma non e' male nemmeno in foto, sul mio 80 acro leva persino un po' di cromatismo)


A pensarci bene, che riduca il cromatismo è abbastanza comprensibile, visto che fa praticamente passare solo un "colore" e poco più di spettro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Hehehe...
pensa che dal cielo giusto la "famigerata Velo" la abbiamo vista con un "miserabile" 66/400... ;)

:evil: super-invidia....
..e comunque con che filtro su un 66?


Prima di pensare ai filtri io cercherei di andare sotto cieli bui...


sicuramente il miglior filtro è quello naturale ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
valerio ha scritto:
enzo ha scritto:
altra domandina: c'è differenza tra un astronomik uhc-e ed un baader uhc-s?


Dovrebbero essere molto simili, in pratica sono degli UHC a banda passante un po' più larga. In visuale mi pare di aver sentito pareri del tutto concordi sul fatto che siano praticamente indistinguibili; in foto invece l'UHC-E Astronomik porta a dei risultati cromaticamente più bilanciati mentre il Baader slitta di più nelle tonalità verdi. Francamente, se non ti interessa la fotografia, prenderei quello che costa meno! ;)

V


sono entrambi sulla 70ina nuovi, ma purtroppo non c'è niente di usato in rete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
altra domandina: c'è differenza tra un astronomik uhc-e ed un baader uhc-s?

..e visto il costo, qualcuno sa dirmi qualcosa sulla resistenza/durata del trattamento superficiale (ho letto in rete di certi lumicon che si rovinano solo ad usarli con l'umidità :shock: )
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010