1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non prendere niente: è la misura vecchia. Mi sa che fai prima a cambiare tele. Tutte le spese in oculari sono buttate quando passi a qualcosa di diverso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non prendere niente: è la misura vecchia. Mi sa che fai prima a cambiare tele. Tutte le spese in oculari sono buttate quando passi a qualcosa di diverso.


Si, è la misura vecchia 24mm ovvero 0.965" (pollici), quella nuova è 1,25" ovvero 31,8mm.

Se proprio vuoi spendere qualcosa in oculari, puoi trovare quelli da 0.965" su questo sito:

http://stores.ebay.com/Telescope-Wareho ... idZ2QQtZkm

ma poi non li potrai usare se cambi telescopio.

Forse ti conviene risparmiare e mettere da parte i soldi per un telescopio nuovo, vedi tu.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Non prendere niente: è la misura vecchia. Mi sa che fai prima a cambiare tele. Tutte le spese in oculari sono buttate quando passi a qualcosa di diverso.
Ciao
Maurizio


Quoto totalmente, ti conviene maggiormente pensare ad un nuovo telescopio.

Oppure puoi vedere di reperire a pochissimo qualche vecchio oculare della tua misura, o di trovare qualche anima pia che te ne regali qualcuno.
A tal proposito prova a mettere un annuncio nel mercatino, con la dicitura "[MSAS]" prima del titolo. (vecchio metodo in voga in questo forum per richiedere cose dismesse aggratis :D spesso ha funzionato :) ).

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
proverò con il mercaticno,ma prima di cambiare tele sfrutto al massimo questo che ho.Poi se la cosa continua sono disposto a fare una spesa anche grossa.Secondo voi su questa montatura :
Immagine

posso metterci sopra un bel tubo?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per come è sistemata quella montatura, piacerebbe molto a fede67! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di apparire "cattivo" su quella montatura non ci metterei neanche un cercatore.
Scommetto che quando devi mettere a fuoco comincia a ballare la rumba e non smette più.
Credo che tutti in questo forum ti potranno dire che la montatura conta moltissimo nell'osservazione. Più è robusta e stabile e meglio funziona il telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
si effettivamente balla un pochino,ma c'è da dire anche che il fuocheggiatore non è un gran chè essendo una cremagliera che quando si muove fa "ondeggiare" il tuobo che esce,a meno che gli spostamenti non siano veramente "micrometrici" e quasi impercettibili.Nel complesso però la montatura in se non è malaccio,si balla un po ma è stabile gli ho cambiato un rondella che loro avevano messo di plastica(????)con una di ferro.Comunque ok,quando farò la spesa comprerò tutto nuovo cosi mi cavo il dente e via.
Ho guardato su ebay i prezzi degli oculari da 0.965 e sono veramente bassi.Quasi quasi uno lo compro tanto per 6-7 dollari anche se un domani non li uso più non muore nessuno.Che ne dite di questo:
Clicca qui per il link

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
n4th4n ha scritto:
proverò con il mercaticno,ma prima di cambiare tele sfrutto al massimo questo che ho.Poi se la cosa continua sono disposto a fare una spesa anche grossa.Secondo voi su questa montatura :
posso metterci sopra un bel tubo?


Mi sembra la classica eq1. A mio avviso è un po' troppo smilza e ballerina per pensare di montarci un serio tubo adatto per iniziare (vedi il classico newton 114/900, o anche quelli a tubo corto).
Se cambi strumento dovresti ergo cambiare anche montatura. Però quella che hai adesso non buttarla, può tornare molto utile in futuro per montarci qualche strumentino, e creare un setup alquanto veloce e trasportabile!

Una sol cosa.. il telescopio lo usi così com'è mostrato in foto? Perchè se è così stai sbagliando, visto che la montatura, essendo una equatoriale, va inclinata "definitivamente" di un angolo pari alla latitudine del luogo ove abiti, e se non ti sposti tale angolo va mantenuto fisso. Ecco un mio semplice articoletto a riguardo:
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Se invece ho detto cose che sai già benissimo, chiedo profondamente venia!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
n4th4n ha scritto:
Che ne dite di questo:
Clicca qui per il link


Come schema ottico è un huygens. A riguardo...

"Nel XVII secolo, Christiaan Huygens aveva compiuto importanti ricerche sull'ottica e nel 1703 inventò un nuovo tipo di oculare formato da due lenti piano-convesse, che dimostrò la possibilità di correggere l'aberrazione cromatica. Le due lenti sono dette lente dell'occhio e lente di campo, per la posizione in cui si trovano rispetto all'occhio dell'osservatore. Questo oculare era adatto a telescopi con rapporto focale f/10 o maggiore. Dopo questa invenzione, vennero realizzati oculari sempre migliori e oggi l'oculare di Huygens è obsoleto, anche se è ancora possibile vederlo commercializzato in corredo ai telescopi più economici, inoltre è ancora usato in microscopia. Sebbene venga corretta l’aberrazione cromatica trasversale, quella longitudinale è ancora presente, insieme all'aberrazione sferica e l'astigmatismo, per cui l'immagine è buona solo al centro. Come difetto ha anche un'estrazione pupillare limitata, che costringe ad avvicinarsi di più all'oculare, rendendo perciò più scomoda l'osservazione. Inoltre ha un campo apparente ridotto (in genere sui 30°). L'oculare di Huygens è un oculare negativo, perché il suo piano focale cade all'interno del sistema delle lenti: non è possibile inserire un reticolo per le misurazioni, ma in compenso si notano meno le eventuali piccole particelle di polvere che si depositano sulle lenti."

Comunque sia, per quel prezzo puoi anche tentare, certamente.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:32 
Il "famoso" 24,5mm era il "vecchio" standard giapponese:
fino a 15-20 anni fa era lo standard adottato su praticamente tutti i piccoli rifrattori da 50-60mm e su alcuni 114 anche di marca.
Oggi è anato in disuso e lo si trova praticamente solo sui telescopi-giocattolo, tipo i newton 76/700 che si vendono in ebay.
Quindi, in pratica, comperare oggi un oculare da 24,5 NUOVO equivale a comperare un oculare-giocattolo, con si un costo bassissimo, ma anche con una qualità infima.
Ho comperato quest'autunno un 10mm wide da 24,5 della Antares, col barilotto tutto in metallo, ma era un fondo di magazzino invenduto da un ottico che liquidava tutto, e lo ho pagato 30 euro col 50% di sconto...
quindi io non spenderei una lira e penserei ad un buon telescopietto, magari usato... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010