1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il C6 ingombra e pesa come il Mak 127, quindi sulla Porta ci potrebbe stare, mentre un C8 o un Mak 150 non credo.

A parte le differenze tecniche tra Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain, il C6 è un modello riuscito molto bene, secondo me.
Provati nella stessa sera, il C6 andava indubbiamente meglio del Mak127 sul profondo cielo, sui pianeti non mi ricordo grosse differenze ma credo che comunque il C6 fosse un pelo meglio.

Tutto ciò, nonostante anche il Mak sia un bel telescopio.

Per il resto, non andare a cercare il pelo nell'uovo, stai scegliendo tra telescopi buoni. Poi mi pare di capire che non ti interessa la fotografia, quindi non ti preoccupare troppo di campo spianato etc...

Se intendi usarli per astronomia, vanno bene, ma per uso terrestre te li sconsiglio entrambi.

Nonostante io usi a volte il mio Mak 90 per osservare alcuni nidi di uccelli, data la focale lunga ha un campo molto stretto (è difficile ottenere bassi ingrandimenti) che lo rende scomodo per il terrestre, e il 127 e il C6 sono anche peggio (hanno 1500mm di focale! Con un oculare da 32mm ottieni circa 50x).

Considera che un binocolo inquadra dai 5-6° ai 3-4° mentre con uno di questi telescopi arrivi a malapena a 1°.

Quindi, per uso terrestre comodo continuerei a pensare a un rifrattore o a un binocolone.
Con questo non dico che col Mak o col C6 sia impossibile, solo che è più scomodo.
So comunque che c'è chi usa il Mak 127 per il birdwatching, ma io non lo farei.

Se puoi, ti conviene provarli per questo, tanto se puoi passare in un negozio, di giorno il telescopio te lo fanno provare e almeno per il terrestre ti togli il dubbio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ma se confronti il mak127 con il C6 (mak contro SC, ma di aperture diverse) la differenza in peso non è a favore del C6 visto che è comuqnue un tubo più largo.
Non so se una montatura come la Vixen Porta possa reggere il peso del C6 (sul mak127 non ci sarebbe problema).
Se non ci fossero problemi in questo senso, la scelta tra C6 e mak127 in effetti non è così facile.


Pesano più o meno uguale: il Mak127 oltre al menisco è anche più lungo, e suppongo abbia un tubo di metallo più spesso.

Se li vedi vicini sembra quasi che il C6 ingombri di meno (sarà anche il colore: il nero snellisce).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
sbab ha scritto:
Viste tutte le premesse io opterei per una di queste due soluzioni:

1- rifrattorino apocromatico da 80mm su vixen portamount altazimutale o equivalente

2- skywatcher mak127 su vixen portamount altazimutale o equivalente


In caso di fotografia, la soluzione 1 va benissimo per riprese planetarie con webcam. Però si ferma lì.

La soluzione 2 invece ti peretterebbe di fotografare tutto il deepsky che vuoi, ma nulla che richieda elevate focali.

Fabio


scusa, fammi capire
la soluzione 1, cioè il rifra da 80 apo, è buono solo per le riprese planetarie ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
sbab ha scritto:
Viste tutte le premesse io opterei per una di queste due soluzioni:

1- rifrattorino apocromatico da 80mm su vixen portamount altazimutale o equivalente

2- skywatcher mak127 su vixen portamount altazimutale o equivalente


In caso di fotografia, la soluzione 1 va benissimo per riprese planetarie con webcam. Però si ferma lì.

La soluzione 2 invece ti peretterebbe di fotografare tutto il deepsky che vuoi, ma nulla che richieda elevate focali.

Fabio


scusa, fammi capire
la soluzione 1, cioè il rifra da 80 apo, è buono solo per le riprese planetarie ?

ciao


Hai ragione!
Ho fatto casino con i numeri....
Per le riprese planetarie con webcam mi riferivo al mak (soluzione 2), e viceversa :oops: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tornando al post iniziale, non mi pare che Francesco richiedesse un telescopio adatto alla fotografia, ma solo per un uso visuale più semplice possibile per il padre.

Allora, restringiamo le scelte.

Montatura:

1) Vixen Porta

2) oppure in alternativa la Aleph AZ Phd
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... Z%20mounts

più o meno si equivalgono.


Telescopio, le scelte possono essere:

1) Mak 127mm Skiwatcher

2) Celestron C6 SCT

3) Rifrattore acromatico Celestron o Skywatcher 102/1000 http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

4) Rifrattore di qualità 104 f/10
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... refractors

5) Rifrattore acromatico 100mm f/7 di qualità:
http://www.telescope-service.com/refrac ... ml#RFT1007
Valido soprattutto nel caso l'osservazione naturalistica sia una prerogativa importante.

6) Rifrattore apocromatico 80ED

Allora, per uso su pianeti e per visione terrestre, io punterei più sui rifrattori, soprattutto per le osservazioni terrestri, per la possibilità di ottenere ingrandimenti sufficientemente bassi.

A questo punto, se Francesco non vuole esagerare con la spesa, vediamo di rimanere su Mak o Rifrattore e di decidere se il padre intende usarlo molto anche per osservazioni naturalistiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ford quoto perfettamente, se io dovessi tornare in dietro per scegliere un setup, io prenderei un 80ed o un mak 127 su vixen porta e con 550€ sarei apposto, poi il resto dei soldi li userei per una bino e qualche buon oculare.....dimentichiamo che spesso sono piu' i soldi spesi in accessori rispetto al tele.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Ford quoto perfettamente, se io dovessi tornare in dietro per scegliere un setup, io prenderei un 80ed o un mak 127 su vixen porta e con 550€ sarei apposto, poi il resto dei soldi li userei per una bino e qualche buon oculare.....dimentichiamo che spesso sono piu' i soldi spesi in accessori rispetto al tele.....


Hai ragione, a proposito degli accessori!

Il mio Makkino con oculari buoni è diventato un signor telescopietto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
A chi lo dite.. ;)
C'è da dire che almeno dopo si può essere sufficientemente tranquilli di non cambiarli per molto, molto tempo.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. Io ho preso l'80ED proprio perché è un telescopio compatto e maneggevole e che garantisce qualità dell'immagine.

Ovviamente se si vuole spingere con gli ingrandimenti per il planetario, meglio un mak 127 (anche se a quel punto, imho, ti fai un c6)

Bene, ora sei abbastanza confuso? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
sto cercando di digerire le nuove opinioni e informazioni che così generosamente avete espresso.... :shock:
...segue decisione...:?
Grazie di cuore a tutti, spero di decidermi entro il fine settimana.. :lol:

_________________
SW Mak 150 su SW HEQ5'PRO SynScan e tanta voglia di scoprire!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010