1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il red-dot di W.O. (completo della sua basetta...) è un po' costoso ma è perfetto per il tuo telescopio [...] Secondo me son soldi spesi bene.


Grazie Fede dei consigli, ne terrò conto.
Non ho mai utilizzato un red-dot, devo ancora farmi una idea su come sarà l'utilizzo.
In un altro post spiego che ho provato a costruirmi un cercatore ma mi sono trovato malissimo. Allo zenit ero in ginocchio sotto lo strumento.
Devo trovare una soluzione, faccio fatica a trovare tutto...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 22:43 
Col punto rosso stai in ginocchio comunque, ma per una sola manciata di secondi:
il tempo di arrivare velocemente e comodamente su un riferimento visuale ed è fatta... ;)
provane uno la prima volta che fai una uscita di gruppo:
suppongo che qualcuno lo abbia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Guarda un pò qui:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:30 
E' identico al WO e costa un po' meno.
Il modello con la base giusta per il WO è il 6.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ti consiglio anche io il red dot con un tubo non lunghissimo. Alla fine ti occorre solamente puntare la zona di cielo, poi affini con gli oculari. Se prenderò un cercatore per l'80ino personalmente sceglierò il red dot :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
E' identico al WO e costa un po' meno.
Il modello con la base giusta per il WO è il 6.


a detta di aleph il vetro usato dal suo è anche meglio...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:53 
Ancor meglio...
anche se il vetro del WO mi sembra già ottimo...
poi bisogna sempre valutare di persona...
non credo che alla W.O. siano degli imbecilli che usano il primo trattamento che passa il convento...
suppongo abbiano valutato bene le caratteristiche di ciò che vendono a caro prezzo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si, alla fine la soluzione che suggeriva Ford Prefect mi sembra la migliore: red-dot + oculare cercatore.

Ho visto il sito della Aleph, grazie free thinker per il link.
Molto carina la possibilità di cambiare forma al punto rosso, non saprei dire se è di qualche utilità.
Non si capisce se il cercatore è tutto in metallo, quello che mi ha detto Fede67 sulla possibilità di smontarlo e rimontarlo ritrovandolo allineato è molto intrigante.

Sulla possibilità di prendere un WO o altro io sarei però più propenso a restare "in casa". E' probabilmente vero quanto si è detto del marketing WO e premetto che io odio le cose imposte e finte che ci propinano i markettari, però devo dire che la loro proposta è seria, il prezzo ragionevole, il prodotto di qualità e dulcis in fundo anche esteticamente gradevole.

Ho fatto un paio di calcoli e l'oculare più a largo campo che posso montare senza passare al 2" è un Baader Hyperion 24 che mi da 26 ingrandimenti con 68° di campo appartente che si traducono in 2,63° di campo reale (per confronto, il binocolo 20x80 ha 2,75°, quindi molto simile). E' una focale simile al 22.5 al limite inferiore del'oculare WO Zoom Deluxe ma quest'ultimo da solo 40° di campo e trovo sia difficoltoso utilizzarlo come cercatore.

Andare sotto questi valori significa passare ad oculari da 2" con relativa seccatura per cambiare anche il riduttore ogni volta che devo cercare un oggetto; d'altronde con meno ingrandimenti e più campo inquadrato io penso che, se mi confermate, sia più o meno come cercare con il red-dot.

Avevo valutato la possibilità del Telrad, uno strumento davvero magnifico, ma è veramente imponente in relazione alle dimensioni del telescopio.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:59 
Il mio è tutto in metallo, tranne il led ( :) :) :) )...
costa però completo di basetta ed attacco circa 90 euro...
è un bel po' di più...
e siccome non credo il pezzo lo faccia WO, ma sicuramente lo fa qualche taiwanese che lo vende a chiunque glielo chieda, forse da AlePh ti vien fori una cena in pizzeria, col risparmio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, lo ordiniamo in due e poi mi offri pure una pizza, eh inzè?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010