1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspirante astrofilo ha scritto:
ma si vedon veramente così ..sfuggenti...??


Eh si. Che non vuole dire che non è spettacolare (per un astrofilo, per mia moglie invece... :lol: )! Perchè apparemente non hai mai guardato in un tele, prima di comprare qualcosa, non sarebbe meglio se provi di trovare qualcuno nella tua regione che ti lascia guardare nel suo tele?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Guarda..io entravo in estasi guardando con il mio binoconcello zoppo...che poi si vedeva poco o nulla..però devo dire che gli ammassi aperti erano il suo forte..così come le pleiadi o le iadi..stupende.. o tutte quelle nel perseo..anche m31 diceva la sua!figuriamoci con un telescopio. Non ho dubbi, anche perchè dopo anni di lettura ora mi piacerebbe osservare...E riuscire a vedere un sistema stellare lontano milioni di anni luce credo che sia una cosa fenomenale comunque! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due risposte rapide rapide.

per stevedet:

1) collimare è facile una volta che siè capito come si fa, certo, ma forse è più facile maneggiare un tubo di 65 cm che uno di 120 per farsi la pratica necessaria!
2) non riuscivo a puntare perchè lo strumento era troppo ingombrante e poco maneggevole ( non ottime le meccaniche e pessimo il focheggiatore, ma uno che non ci ha mai messo le mani come fa a valutare questi aspetti??)per me (che avevo anche paura di fare danni devo dire) io sono alto 165 lui boh... sarà stato 130? 140? e largo 50 ...
sicuramente con un po' di pratica ce l'avrei fatta, per carità ... ma con la mia esperienza osservativa ( leggi "niubbo": un anno e mezzo) e abitando dove abito penso di poter aspettare ancora qualche anno prima di fare un passo del genere!

3) per peter:

collimare è facile. si non è una cosa così difficile, sono d'accordo chenon debba essere uno spauracchio, ma tu quanti anni di esperienza osservativa hai sulle spalle? e da cosa sei partito? da un dob come quello gigante che hai adesso??

4) per aspirante astrofilo:

il rischio maggiore è questo: aspettarsi chissà che e rimanere delusi perfino da uno specchio che avrebbe fatto crepare d'invidia non dico Galileo ma Messier.

Per me il deep sky è bellissimo anche in uno specchio di 15 cm - perfino con 15 centimetri si vedono un mucchio di cose ( globulari almeno parzialmente risolti - dettagli in m82 - si possono intuire i bracci di m33)
ma bisogna anche imparare a guardare!
kappotto per esempio vde cose che io non SO ancora vedere!

è difficie dare consigli - soprattutto nell posizione di uno che ha pochissima esperienza come me ... quindi prendi tutto come semplici riflessioni che ti possono aiutarea capire quello che va bene per te - che probabilmente è ben diverso da quello che va bene per me o per peter etc...

emiliano

ps per Matteo: si scollima eccome il fetentone! l'ultima volta l'ho dovuto ricollimare lì per lì non ricordi? è bastato un viaggetto in metropolitana...[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspirante astrofilo ha scritto:
Guarda..io entravo in estasi guardando con il mio binoconcello zoppo...che poi si vedeva poco o nulla..però devo dire che gli ammassi aperti erano il suo forte..così come le pleiadi o le iadi..stupende.. o tutte quelle nel perseo..anche m31 diceva la sua!figuriamoci con un telescopio. Non ho dubbi, anche perchè dopo anni di lettura ora mi piacerebbe osservare...E riuscire a vedere un sistema stellare lontano milioni di anni luce credoi he sia una cosa fenomenale comunque! :D


Sono belle parole e spero che terrai questa passione per sempre. :D Invece devo avvertirti che M31 non sarà tanto più spettacolare in un tele. Certo, hai molto più d'apertura. Ma invece l'ingrandimento è anche più grande allora la luce è dissipato su una superficie più grande. A l'altre parte, con un 10" tutto il catalogo Messier è sotto il tuo tiro senza problema, senza dimenticare tanti oggetti NGC e altri. E i pianeti! Gli ammassi come M37, M50 e tanto altri saranno un sogno per te. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
3) per peter:

collimare è facile. si non è una cosa così difficile, sono d'accordo chenon debba essere uno spauracchio, ma tu quanti anni di esperienza osservativa hai sulle spalle? e da cosa sei partito? da un dob come quello gigante che hai adesso??


Caro Emiliano,

Hahahahaaa... Sono sempre stato rifratorrista! :lol: Solamente in 2002 ho comprato un Nexstar 8 (che è forse il tele il più facile per collimare) e solo da 2005 ho cominciato con un Dob (primo 14,5" ed ora 18"). È vero che prende un pò per bene apprenderlo, ma finalmente non deve essere un impedimento? :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda, mi trovo bene col mio tele, anche se devo dirti, più che altro osservo dal giardino di casa.
Se andassi alla ricerca di un cielo bello buio, potrei sicuramente avere soddisfazioni maggiori, ma sono un po' pigro, anche perché già faccio notte fonda quando vado a suonare, trasportando in macchina i miei tamburi, a volte anche in località lontane e sinceramente non ho voglia di fare la stessa cosa col telescopio. Per me l'astrofilia è una forma di relax, a cui dedicarmi quando ho voglia, per un paio d'ore nella quiete della notte....

Se non hai dei reali problemi di spazio, e vuoi prendere un dobson 10", ti converrebbe il tubo chiuso, perché è ancora gestibile, anche come peso e risparmi non poco. Il traliccio, secondo me ed altri qui nel forum, si giustifica veramente dai 12" in su.
Tieni conto che dopo il tele dovrai senz'altro comprare almeno un oculare (e magari una buona barlow) da aggiungere all'oculare in dotazione.
La ragione per la quale io ho il lightbridge è perché, per vicissitudini varie, mi fu offerto con un forte sconto e poi i GSO, non erano ancora importati.

Per quanto riguarda le mie esperienze visive, posso dirti che con ammassi stellari in genere, stelle doppie, luna, pianeti, mi diverto molto. M42, M57, M13, M47,44,35,37 ed altri famosi oggetti Messier si apprezzano bene anche da un cielo di paese moderatamente inquinato.
Le galassie invece, sono un po' una delusione, nel senso che osservo solo uno sfocato batuffolo. Più che altro mi diverto a trovarle. Ma non posso pretendere l'impossibile, se non mi sposto sotto un cielo bello buio!
Inoltre non uso filtri. Insomma io mi diverto così, ma se cerchi nel forum, troverai tantissime informazioni sulle prestazioni di questi tele, da parte di astrofili sicuramente più "tosti" di me....

P.S. nel frattempo che scrivevo ho visto che qualcuno ha già risposto.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
"Le galassie invece, sono un po' una delusione, nel senso che osservo solo uno sfocato batuffolo. Più che altro mi diverto a trovarle"

eheheh ti capisco!! :D

a tubo chiuso..come vedi gli skywatcher..ma si possono mettere link di negozi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questa sezione, al fine di chiedere delucidazioni su questo o quel tubo, è permesso.

Comunque c'è sempre il regolamento da leggere :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
ok!

il telescopio è questo dobson skywatcher 254/1200

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13685.html

o sono meglio i gdo??sempre per i 254..
non mi sparate ragazzi!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Skywatcher non è male (un amico ce l'ha). Ma il GSO è più economico e apparemente è forse ancora meglio:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

Mi spiace, non conosco un sito Italiano dove puoi trovarlo...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010