1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è proprio questo, stiamo parlando di strumenti che sono solo un tramite tra il cielo e le emozioni che prova l'osservatore, quindi parlare "oggettivamente" è quantomeno problematico, per non dire quasi impossibile (penso sia questo il senso del post di Renzo).
Tutt'altro discorso sarebbe disquisire su quale strumento sia piu prestazionale in un ambito specialistico, quali possono essere l'hi-res fotografico a scopo scientifico, lo studio delle doppie, ecc; in questo caso si potrebbe certamente discutere su basi oggettive, poiché l'osservatore con le sue emozioni/preferenze, passerebbe in secondo piano, fino a poterlo definire quasi un semplice "operatore".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
purtroppo non so risponderti ma nella mia fantasia il TEC200APO è come una Ferrari tra le auto!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro andrea,
forse mi sbaglio ma dai tuoi discorsi stai cercando di capire se esiste lo strumento perfetto, cioe' quello che spendendo una barca di soldi ti permette di fare tutto, ma la risposta te l'ha gia' data renzo, cioe' : non esiste. se un astrofilo danaroso vuole fare tutto dovra' prendersi vari strumenti, con i quali selezionare i campi specifici. tutto qui. sul discorso di prendersi un apo 200 e non riuscire a farci tutto o avere la possibilita' di risparmiare con altri strumenti, che vuoi farci i gusti sono gusti. c'e' chi prende una ferrari gialla, chi un hummer per andare in citta' a far spesa il sabato pomeriggio, chi una rolls con autista, e tutti costoro non potranno dire di primeggiare in tutto rispetto agli altri ( prova ad andare in pista con un hummer o in sterrato con la ferrari gialla (brrr :D ). per fare certe cose bastano strumenti che costano meno di 30k e per farne altre non bastano neanche per cominciare. il tec 200 ( che mi rammarico di non aver mai provato ) sara', sotto cieli idonei, una libidine pazzesca, e chi se lo compra (beato lui che a tanti soldi da spendere) ne restera' sicuramente entusiasta (e se cosi'non lo fosse, mica te lo viene a dire dopo aver speso tutto quel denaro :wink: )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 10:08 
beh... direi che, come sempre su certi argomenti vengono a galla commenti e pensieri molto diversi, come è giusto che sia.
Andrea ha posto una domanda che, a modo suo, è in un certo senso, una provocazione, e credo che conosca egli stesso le risposte, pur non avendo magari mai provato uno strumento di quelli di cui disquisiamo.
Io però continuo a dire che, in astronomia così come in altri hobby, vi è, oltre un certo livello di interesse (ognuno ha il suo, sia ben chiaro) un desiderio anche edonistico. Esiste il piacere di possedere un oggetto, oltre che di usarlo, e questo è un dato che è proprio di qualsiasi passione. Il concetto, non finalizzato all'esibizione, ma semplicemente a un pizzico di autogratificazione è insito nell'animo umano: cercare di migliorarsi, o anche di consolarsi.
Quante volte abbiamo sentito dire a una donna: "ero depressa e sono andata a fare shopping"-... e poi ha magari comprato cose che non le servivano se non per il fine di "quietarsi", di farsi un regalo.
Un po' avviene anche tra noi.
Facendo una analisi di coscienza (e mi pongo tra gli astrofili di medio calibro, non tanto in virtù della strumentazione posseduta, ma in base al numero di osservazioni che compio, alla esperienza che ho, e ai sacrifici che faccio per osservare: "questa sera fa un freddo cane e vorrei starmene davanti al camino ma Marte è alto e dai, prendiamo un po' di freddo, ma andiamo a mettere l'occhio all'oculare"...) non posso non ravvisare in me un atto anche edonistico nella scelta degli strumenti e nella loro progressiva sostituzione nel tempo. A volte ripenso a ciò che avevo e usavo anni fa e mi dico "ma potevo benissimo tenere lo strumento XZY che andava benissimo e invece ho speso soldi per acquistarne altri quattro nel tempo per poi rivenderli e pensare di ricomprare ciò che avevo allora...". E questo fondamentalmente perché noi siamo ciò che guardiamo e, soprattutto, COME lo guardiamo. I nostri gusti cambiano, le condizioni di contorno anche, l'esperienza e gli interessi si modificano (anche di poco magari), ed ecco che, di pari passo, modifichiamo anche gli strumenti che ci permettono di inseguire la nostra passione.
Anni fa pensavo che l'FCT200 che takahashi produceva fosse il sogno maqssimo al quale aspirare dopo aver vinto la lotteria. Non ho mai giocato alla lotteria e allora il fluorite da 20 cm. costava ben più di 200 milioni. Oggi che ho avuto, a una frazione di quella cifra, la possibilità di usare, avere, e provare strumenti simili non posso non dire: "beh, tutto qui?!" - "Sì, bello... però, obiettivamente, con 2 pollici in più..."
Indi per cui, per chi ha la possibilità e/o la voglia di spendere cifre importanti per QUESTA passione, e tramutarle in un tubo bianco con belle lenti davanti, un rifrattore da 8 pollici apocromatico (più o meno corretto), rappresenta una base di lavoro più che ottima e ancora gestibile in microosservatori praticamente casalinghi. Direi che, nel campo dei rifrattori, rappresenta il limite oltre cui si fa il così detto "giro di boa".
Però non è LO strumento, è UNO DEGLI strumenti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ho letto bene o male tutto il topic, ma forse ci sta sfuggendo quello che vuole dire andrea (correggimi se sbaglio).

Un appassionato di 500 vecchio modello potrebbe anche spendere 50.000euri per quella con il tetto color oro con le stelline blu, e sarebbe tutto "giustificabile" ( :!: ) dalla sua chiamiamola passione. Ma il discorso non è questo, non è "chi compra una cosa è perchè la vuole".

Il succo dovrebbe essere questo: cos'è che mi potrebbe portare ad acquistare questo strumento, se a parità di prezzo (o a prezzo inferiore) ho altri strumenti con caratteristiche simili/superiori? Ma ovviamente la risposta non può essere "perchè è più bello", ma dovrebbe basarsi su dati tecnici oggettivi (che, imho, non dovrebbero cambiare da parere a parere). Che un classico 114 stia 10 livelli sotto un dobson 10" penso che nessuno possa metterlo in dubbio, sul lato delle "prestazioni"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Si arciere, direi che grosso modo il succo del mio discorso voleva essere proprio quello! Infatti solitamente un'astrofilo non ha la passione per lo strumento in sè: se la passione fosse questa, che potremo definire quasi "collezionistica", si giustificherebbe certamente la spesa per un apo da 8'' (quel pezzo con quelle caratteristiche, non si trova a nessun'altro prezzo! Io, appassionato di telescopi (collezionista?), me lo prendo al volo!). Normalmente invece l'astrofilo ha la passione per il cielo e la sua osservazione, mentre lo strumento è solo un mezzo per conseguire questo scopo: alla luce di questo l'astrofilo dovrebbe cercare, una volta fissato il budget (che, attenzione, può essere anche molto più di 30keuro!) di acquistare lo strumento che gli offra il massimo delle prestazioni nell'ambito da lui prediletto (o il miglior compromesso se i campi di interesse sono più di uno) per quel dato budget. All'interno di questo percorso di scelta, un'apo da 8'', a mio modesto parere, non trova spazio alcuno. Se poi l'astrofilo possiede entrambe le passioni (come forse diglit), allora chiaramente vale tutto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di avere risposto ma riassumo velocemente se non sono stato chiaro.
Uno strumento del genere è inferiore a vari altri strumenti se presi ciascuno in un ambito specifico.
Ma se uno vuole qualcosa che vada bene in tutto o compra tanti strumenti per ciascun tipo di osservazione (ergo disponibilità di poterli mettere da qualche parte, montature per ogni strumento per non fare leva e monta, ecc.) oppure si prende un bestione del genere.
Non posso certo mettermi a fare i conti di quanto uno strumento sia meglio di un altro ma il concetto basilare è quello

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Io invece, razionalmente parlando, non sono convinto che per quei soldi un apo 8'' sia il miglior compromesso esistente per fare un po' di tutto... Se poi uno è innamorato dei rifrattori è un altro discorso, ma qui subentra l'irrazionalità e/o altri fattori. Questo è quello che penso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Andrea85 ha scritto:
Se poi uno è innamorato dei rifrattori è un altro discorso, ma qui subentra l'irrazionalità e/o altri fattori. Questo è quello che penso.


Quoto. Con le passioni, i pareri personali, o gli "amori a prima vista" c'è poco da fare, se ti piace qualcosa e puoi permettertelo finisce li, punto. Ma razionalmente parlando, appunto, penso sia difficile affermare che quello strumento con quella cifra sia la migliore pretesa di un astrofilo per un determinato campo (quale poi? Tutti messi insieme?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Io invece, razionalmente parlando, non sono convinto che per quei soldi un apo 8'' sia il miglior compromesso esistente per fare un po' di tutto... Se poi uno è innamorato dei rifrattori è un altro discorso, ma qui subentra l'irrazionalità e/o altri fattori. Questo è quello che penso.
Però te dici quale è il tuo pensiero "razionale" (perché gli altri il raziocinio non lo usano, scusa?).
Prima dicevi anche:
Cita:
Altrimenti se ognuno parla del più e del meno con i forse e i però si fa poca strada.... Numeri e Fatti. Scusate la brutalità... Very Happy

Te sei convinto di una cosa.
Io credo di avere spiegato che si può spiegare l'acquisto su considerazioni che ritengo valide, anche se si sa che queste considerazioni sono solo un aspetto di tutta la faccenda.
Vorrei sapere da te quali sono le tue considerazioni razionalmente parlando che ti portano a quanto affermi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010