1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
yourockets ha scritto:
è molto bella questa tua dedizione alla tua compagna - lo dico sul serio ....
io sui regali sono un disastro - mi riscatto su altro ( spero), ma su quello sono una vera tragedia



Ho sempre pensato che un regalo deve essere qualcosa che faccia felice chi lo riceve e quindi bisogna impegnarsi per capire cosa.
Adoro fare i regali.
Un pò meno riceverli.

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Andrix ha scritto:
yourockets ha scritto:
è molto bella questa tua dedizione alla tua compagna - lo dico sul serio ....
io sui regali sono un disastro - mi riscatto su altro ( spero), ma su quello sono una vera tragedia



Ho sempre pensato che un regalo deve essere qualcosa che faccia felice chi lo riceve e quindi bisogna impegnarsi per capire cosa.
Adoro fare i regali.
Un pò meno riceverli.

:D


Attento che ti mando l'indirizzo di casa dove puoi spedirli!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
scusate...che voi sappiate...il rifrattorino bresser che vende la lidl e' con o senza montatura? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ostregon ha scritto:
scusate...che voi sappiate...il rifrattorino bresser che vende la lidl e' con o senza montatura? grazie


affermativo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
grazie!!! ci faccio un pensierino....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astrix,

Ti do anch'io il benvenuto in questo forum.

In generale le cose da valutare nella scelta del primo telescopio sono:

Il diametro: più è grande meglio è;
la montatura: più è robusta meglio è.

Detto questo mi sembra che il rapporto costo/prestazioni migliore ce l'abbia lo ziel da 150. Per 490 euro hai davvero un bel telescopietto!

Un'altra cosa: la tua ragazza è preoccupata per l'iseguimento e la centratura automatica degli oggetti: per questa cosa provate a frequentare qualche astrofilo navigato delle vostre parti: varrà di più una serata con lui che dieci serate in compagnia del goto.
Nel forum di astrofili di roma ce ne sono a bizzeffe, se chiedi aiuto sono certo che in tanti si mostreranno disponibili.

Il bello di questo hobby è anche, secondo alcuni soprattutto, il trovare gli oggetti, piuttosto che osservarli: ti assicuro che quando riuscirai a puntare da solo, tu o la tua ragazza, un oggetto tipo la grande nebulosa di Orione o la galassia di andromeda (due fari nella notte!) sarà molto più bello che avere visto dieci oggetti più difficili da trovare con il sistema goto.

I premi sudati sono sempre i più goduti! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
kappotto ha scritto:
Ciao Astrix,

Ti do anch'io il benvenuto in questo forum.

In generale le cose da valutare nella scelta del primo telescopio sono:

Il diametro: più è grande meglio è;
la montatura: più è robusta meglio è.

Detto questo mi sembra che il rapporto costo/prestazioni migliore ce l'abbia lo ziel da 150. Per 490 euro hai davvero un bel telescopietto!

Un'altra cosa: la tua ragazza è preoccupata per l'iseguimento e la centratura automatica degli oggetti: per questa cosa provate a frequentare qualche astrofilo navigato delle vostre parti: varrà di più una serata con lui che dieci serate in compagnia del goto.
Nel forum di astrofili di roma ce ne sono a bizzeffe, se chiedi aiuto sono certo che in tanti si mostreranno disponibili.

Il bello di questo hobby è anche, secondo alcuni soprattutto, il trovare gli oggetti, piuttosto che osservarli: ti assicuro che quando riuscirai a puntare da solo, tu o la tua ragazza, un oggetto tipo la grande nebulosa di Orione o la galassia di andromeda (due fari nella notte!) sarà molto più bello che avere visto dieci oggetti più difficili da trovare con il sistema goto.

I premi sudati sono sempre i più goduti! :wink:



Il problema di fondo per ora è trovare un telescopietto non troppo costoso che non ci li faccia vedere come 2 puntini.

:lol: :lol: :lol:

(oh, se dico qualche caxxxxta perdonatemi, io sono proprio ignorante in materia)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ti assicuro che se il cielo è buono la galassia di andromeda la vedi ad occhio nudo! :wink:
E comunque è spettacolare per qualsiasi strumento riesca a contenerla!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti posso assicurare che non si vedono come puntini neanche con il binocolo da casa mia (super inquinamento luminoso!) :D

Però ti posso assicurare che qualunque telescopio con goto è scarso sia in termini di diametro sia in termini di montatura.

Esempio: vuoi vedere marte? Devi spingerti almeno a 150x, con una montatura computerizzata monobraccio, quando metti a fuoco le vibrazioni sono davvero spaventose e potrebbero durare davvero tanto! Allora non diventa un'osservazione, ma una serie di insulti al telescopio tanto agognato! :lol:

Vai in alta montagna e ti porti dietro il telescopio, magari guardi il cielo già da un po' e inizi a pensare che puntare quella quarantina di oggetti Messier non è che sia difficilissimo, insomma al posto di spendere soldi per il goto potevi spenderli per il diametro che raccoglie più luce...

Ricordati che le due regolette sono quelle che ti ho scritto sopra: da lì non si scappa! Diametro e stabilità: questi sono i due parametri, al di là dei mille modelli in commercio e dei quarantamila consigli che puoi ricevere.

Ripeto: più diametro più dettagli, più stabilità più diametro!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda i costi la coperta è sempre quella:

se metto il goto risparmio su diametro e stabilità, se non metto il goto guadagno su diametro e stabilità...

E poi vuoi mettere: il romanticismo di cercare insieme gli oggetti, osservarli e commentarli? Le grandi imprese uniscono 8)
Il massimo del romanticismo infatti è un dobson! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010