Lead Expression ha scritto:
A parte le considerazioni sulla tabella riportata da Vicchio (abbiamo capito che per te non è significativa, ognuno farà le sue considerazioni), puoi spiegarmi in maniera più semplice perché l'ostruzione è un vantaggio?
No, perché io ho sempre saputo e letto quello che dice Peter, che un'ostruzione percentuale superiore al 20% (mi pare) è da evitare. Del resto, sapendo come funziona uno specchio, sia la luminosità sia il potere risolutivo sono sicuramente superiori all'aumentare dell'apertura. e della luce raccolta, senza considerare che il secondario immette un contributo di diffrazione che, ovviamente, aumenta all'aumentare della superficie di ostruzione.
Questo in teoria. In pratica?
PS Su Hubble l'ostruzione grossa è dovuta anche al fatto che mettere un numero enorme di strumenti su una superficie piccola non è una cosa banale...

Te l'ho gia' scritto, mi sembra: perche' una ostruzione maggiore diminuisce la dimensione del disco di Airy e quindi migliora la risoluzione.
Riguardo alla tabella del professor Ferreri, la quale dice che uno strumento ostruito e' equivalente ad uno strumento non ostruito di diametro maggiore (quindi dice il contrario di quello che stai sostenendo tu) la considero significativa assai e sono d'accordo con quello che c'e' scritto - e c'e' scritto che gli strumenti ostruiti vanno meglio - purche' ovviamente li si metta in localita' con seeing adeguato, che purtroppo in italia ai nostri giorni sono sempre meno.
Su Hubble non sto a fare commenti che e' meglio.....
