1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A parte le considerazioni sulla tabella riportata da Vicchio (abbiamo capito che per te non è significativa, ognuno farà le sue considerazioni), puoi spiegarmi in maniera più semplice perché l'ostruzione è un vantaggio?
No, perché io ho sempre saputo e letto quello che dice Peter, che un'ostruzione percentuale superiore al 20% (mi pare) è da evitare. Del resto, sapendo come funziona uno specchio, sia la luminosità sia il potere risolutivo sono sicuramente superiori all'aumentare dell'apertura. e della luce raccolta, senza considerare che il secondario immette un contributo di diffrazione che, ovviamente, aumenta all'aumentare della superficie di ostruzione.

Questo in teoria. In pratica?

PS Su Hubble l'ostruzione grossa è dovuta anche al fatto che mettere un numero enorme di strumenti su una superficie piccola non è una cosa banale... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
A parte le considerazioni sulla tabella riportata da Vicchio (abbiamo capito che per te non è significativa, ognuno farà le sue considerazioni), puoi spiegarmi in maniera più semplice perché l'ostruzione è un vantaggio?
No, perché io ho sempre saputo e letto quello che dice Peter, che un'ostruzione percentuale superiore al 20% (mi pare) è da evitare. Del resto, sapendo come funziona uno specchio, sia la luminosità sia il potere risolutivo sono sicuramente superiori all'aumentare dell'apertura. e della luce raccolta, senza considerare che il secondario immette un contributo di diffrazione che, ovviamente, aumenta all'aumentare della superficie di ostruzione.

Questo in teoria. In pratica?

PS Su Hubble l'ostruzione grossa è dovuta anche al fatto che mettere un numero enorme di strumenti su una superficie piccola non è una cosa banale... ;)


Te l'ho gia' scritto, mi sembra: perche' una ostruzione maggiore diminuisce la dimensione del disco di Airy e quindi migliora la risoluzione.
Riguardo alla tabella del professor Ferreri, la quale dice che uno strumento ostruito e' equivalente ad uno strumento non ostruito di diametro maggiore (quindi dice il contrario di quello che stai sostenendo tu) la considero significativa assai e sono d'accordo con quello che c'e' scritto - e c'e' scritto che gli strumenti ostruiti vanno meglio - purche' ovviamente li si metta in localita' con seeing adeguato, che purtroppo in italia ai nostri giorni sono sempre meno.
Su Hubble non sto a fare commenti che e' meglio..... :?: :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
All'hubble non e che importi piu' di tanto l'alta risoluzione (intendo come immagini "normali" e non per spettrografia) se non per farsi pubblicita' efar vedere le sue potenzialita' (tipo i pianeti per capirci). Il fatto di aver fatto grande il secondario (come poi praticamente tutti i telscopi di grosso diametro terrestri) e che nelle versioni ormai usate di RC devono avere un campo corretto e in piena luce molto grosso adatto, una volta alle lastre, adesso a grossi array di CCD. Solo per quello!
I telescopi, per esempio, fatti per motivi astrometrici e per l'alta rislouzione molti anni fa, quando di sonde c' erano pochissime nello spazio, i RC o i cassegrain avevano un secondario piccolo (come osteruzione) proprio per avere una migliore qualita', contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il contrasto e' una variabile e la risoluzione e' una variabile diversa. Quanto al campo piano, in uno strumento come HST non ha importanza in quanto comunque il sensore viene costruito appositamente per il sistema e non ci sarebbe un grosso aggravio di costi a costruirlo curvo. E di tutti i pianeti extrasolari che ha trovato HST e di cui abbiamo perso il conto, cosa mi dici, non e' hi-res? Se siano immagini nel dominio spaziale o delle frequenza, poco importa ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora seguendo il tuo ragionamento, Daniela, un telescopio molto ostruito (lavorando in condizioni di seeing ottimali) è migliore di un rifrattore?
O vi è un limite nel quale questa tendenza non è più valida?
E se la medesima tendenza può essere estrapolata senza che si inverta si arriverebbe, in teoria, che un telescopio ostruito all'80% o più è ancora meglio (sempre in condizioni di seeing ottimali)?
Oppure il tuo discorso verte sul fatto che l'ostruzione distribuisce la luce non solo sul primo disco di Airy ma anche sui successivi facendo sì che il picco "sembri" più netto ma alla sua base vi sia molta più luce diffusa?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Il contrasto e' una variabile e la risoluzione e' una variabile diversa. Quanto al campo piano, in uno strumento come HST non ha importanza in quanto comunque il sensore viene costruito appositamente per il sistema e non ci sarebbe un grosso aggravio di costi a costruirlo curvo. E di tutti i pianeti extrasolari che ha trovato HST e di cui abbiamo perso il conto, cosa mi dici, non e' hi-res? Se siano immagini nel dominio spaziale o delle frequenza, poco importa ;-)


Non e cosi Daniela. Le scoperte di pianeti extrasolari, da quello che so, sono state fatte NON direttamente ma indirettamente (per fotometria, spettrofotometria e spettrometria). L'aggravio e i problemi li hanno avuti eccome! Ti ricordi che hanno dovuto frapporre tra lo specchio e il sensore delle lenti corretrici perche' l'immagine faceva schifo! (incredibile che abbiano spesse milioni di dollari per un telescopio con problemi di abberrazione sferica!! :shock: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo in condizioni di seeing ottimale certamente uno strumento molto ostruito, anche al 50% che e' un valore di ostruzione ancora "normale", lavora al meglio nonostante disperda una percentuale di luce relativamente grande negli anelli di diffrazione e soprattutto nel primo - che pero' in queste condizioni e' nettamente distinto dal disco di Airy. Inoltre telescopi di questo tipo non sono pensati per metterci l'occhio. Il sensore acquisisce, dopodiche' si convolve e deconvolve con la point spread function, ed e' irrilevante se il primo disco di airy e' luminoso, purche' lo si sappia. Ti confesso che non so nulla di telescopi progettati o realizzati con una ostruzione dell'80% anche perche' non ho mai avuto occasione di lavorare in settori dove si usano strumenti ottici molto ostruiti, la settimana prossima se possibile mi documentero' al proposito presso chi ne sa piu' di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di avere correttamente interpretato il tuo pensiero.
Ovviamente è preferibile che l'ostruzione sia realizzata su una lastra di vetro (magari perfettamente piana) piuttosto che con i classici spider in modo da non avere la diffrazione creata da questi o, comunque, se ciò non è possibile, che almeno abbiano una forma semicircolare per distribuire la luce dovuta alla diffrazione in una superficie più ampia possibile.
Certo che così si perde molta luce!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'aberrazione sferica non era certo colpa del progetto, semmai della realizzazione ;-) Sebbene la stragrande maggioranza dei pianeti extrasolari siano stati come dici tu individuati indirettamente, c'e' (almeno) un progetto di cui sono a conoscenza, per fotografare uno dei pianeti extrasolari piu' vicini, che ha allocato HST time. Se vuoi ti cerco i dettagli nei prossimi giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Su Hubble non sto a fare commenti che e' meglio..... :?: :?: :?:


Uh?

Ti ringrazio per il solito "inconfondibile" tatto :)
Mi è venuta una gran voglia di risolvermi il problema da solo, grazie per avermi spronato ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010