1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
:D :D :D ...
allora mi sa che non hi mai guardato attraverso un diagonale economico, col barilotto in plastica cromata... ;)


noooooo, la plastica cromata... NOOOOOOOOO :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Grazie a tutti. Allora da quello che ho capito è meglio (per le mie esigenze di visualista) un dob da 20cm che costa meno del 150 su equatoriale. Poi in futuro posso mettere il tubo del dob su equatoriale se voglio l'equatoriale giusto? O forse anche 20 cm sono troppi per poter essere sfruttati da un neofita?


Si, credo che il dobson da 20 sia una buona soluzione. 20 cm non sono troppi, in quanto un dobson da 15 o 20 si usa sempre allo stesso modo, il 20 ti fa vedere qualcosa in più.

Ti suggerisco inoltre, di aggregarti ad altri astrofili, ti aiuteranno con la collimazione e molte altre cose. Inoltre, vivere questa passione assieme ad altri, da uno slancio ed un entusiasmo totalmente diversi.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine della storia credo anch'io che un bel dobson da 8" sia una soluzione valida per te.
In questo modo spendi una cifra ragionevole, hai uno strumento che ti darà le tue belle soddisfazioni in ogni campo (pianeti e deepsky), facile da usare per un neofita come ogni dobson, e in più con il vantaggio che in futuro potrai sempre metterlo su una montatura equatoriale se proprio sentirai l'esigenza di avere l'inseguimento motorizzato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho visto su astrosell un dobson da 8'' usato della geoptik a 360 euro, non mi sembra male! Cosa ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in generale mi fido degli astrofili, però faresti meglio a prendere alcune preacauzioni:


1- fatti dare delle foto dello strumento e fatti elencare i difetti;
2- meglio se puoi ritirarlo a mano, è un pacco bello grosso;
3- chiedi se lo puoi provare prima di comprarlo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è tenuto bene direi che potrebbe essere un'ottima occasione.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi sono trattenuto fino ad oggi, ma eccomi qua.
Ho letto tanti buoni consigli, ottimi se visti in maniera slegata da un contesto generale, quindi eviterò di darne su uno strumento preciso.
Però mi restano dei dubbi. Io stesso ho aperto un post recentemente per chiedere consigli e, mettendomi dall'altra parte della barricata, credo di aver capito parecchie cose, giungendo ad alcune conclusioni.
Soprattutto se uno non ha bene le idee chiare su quello che vuole, occorre interpretare i suoi desideri e soprattutto capire i suoi limiti.
Lo scorso anno ero all'incirca nella stessa situazione di Andrea: venivo da un anno di ETX 70, avevo voglia di qualcosa in più, ma le mie idee erano piuttosto confuse.
Alla fine ho fatto una scelta giusta e sbagliata allo stesso tempo: un Nexstar 8 usato a un prezzo eccellente, che sulla carta aveva tutto ciò che chiedevo.
Sbagliata perché alla fine non era quello che cercavo, giusta perchè bene o male per un anno mi ci sono divertito (anche usandolo molto meno dell'ETX), poi l'ho venduto perdendo il giusto rispetto al prezzo d'acquisto. Quindi, aiutato anche da voi nei miei ragionamenti, mi sono preso quello che già un anno fa avrei dovuto prendere, ma potevo sapere. Oggi ho potuto apprezzare il vostro aiuto perché ero in grado di valutare i vostri consigli in base alle mie esigenze e conoscenze.
Nel frattempo avevo visto dei Dobson, dato un occhio dentro un Apo robusto (130), un C14, un Newton da 200 mm...
Secondo me, Andrea, non sei ancora pronto all'acquisto, come non lo ero io lo scorso anno.
Potresti rivolgerti al mercato dell'usato, dotandoti di uno strumento più standard possibile, di diametro non impegnativo e medio ingombro (tanto dal giardino cambierebbe poco) col quale farti esperienza e che, diversamente dal nuovo, potrai sempre rivendere, quasi allo stesso prezzo. Per la motorizzazione vedi tu, dici di non voler far foto, ma a volte l'appetito vien mangiando. Se sei proprio sicuro, in effetti conosci bene il cielo e sei avvantaggiato sul dobson.
Tieni però presente che se un domani ti orienterai su un 8-10" definitivo, quello di oggi diventerebbe un doppione. Adesso di Dobson di quel diametro, in giro ce ne sono tanti. Sii consapevole che potranno essercene anche tanti in vendita fra un anno o due.
Se opti per il nuovo, non avrebbe più senso qualcosa che magari oggi è più limitante per le tue esigenze, ma un domani puoi utilizzare come secondo o terzo strumento per situazioni particolari!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:00 
Andrea85 ha scritto:
Ho visto su astrosell un dobson da 8'' usato della geoptik a 360 euro, non mi sembra male! Cosa ne dite?


Probabilmente è una versione Light di qualche anno fa...
il nuovo, col cryford da 2", il cercatore da 8x50 raddrizzato a 90° e le manopole per lo spostamento del baricentro, costa 990 nuovo, più spedizioni...
il mio se lo vendessi lo venderei sui 600...
quindi se lo specchio è tenuto bene, per quella cifra potrebbe essere un buonissimo affare...
poi i "dettagli" su un dobson si "personalizzano" piano piano, modificando a proprio piacemento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio,
il tuo ragionamento è corretto in linea generale.
Però io ho solo un paio di appunti da fare:
1- non esiste uno strumento definitivo. Anche se si comprasse un super-mega APO da 10000 euro, tra un po' di tempo sentirebbe la necessità di cambiare, di provare qualcosa di nuovo al limite affiancandolo allo strumento che già possiede. Succede sempre così....

2- E' vero che prendendo un dobson da 8" usato adesso rischierebbe tra un anno di ritrovarsi con un tubo difficilmente piazzabile nell'usato (se non a prezzo molto basso), nel caso volesse cambiare strumento (cosa peraltro molto probabile, alla luce del punto 1...); però è anche vero che l'investimento attuale sarebbe di soli 360 euro.... Probabilmente è proprio quello che sta succedendo al venditore di quel dobson.
Comunque, sotto questo punto di vista, è molto meglio acquistarlo usato piuttosto che investire 900 o 1000 euro in un dobson da 8" nuovo che tra un anno sarà parecchio svalutato in caso di rivendita.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Al momento seguendo anche altri consigli vedo due opzioni:

1) Il dobson da 8'' di cui vi ho parlato.

2) Un rifrattore usato da 100mm acro (su astrosell danno dei TAL100 sui 260 euro, anche un vixen 100mm a qualcosa in più).

Com'è la seconda opzione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010