1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo alle solite .. ognuno in realtà fa storia a sè ... e anche la storia di Roberto come dire... non "confuta" le altre.
non dimentichiamo che sei passato a un dob da 250 mm ( prima o poi lo farò anch'io probabilmente - quando avrò imparato a guidare :lol: ) dopo un anno di ext 125.

pensati con quella bestia in mano il primo giorno al posto dell' ext.
secondo me avresti mollato :D - qualcun altro avrebbe resistito comunque ... ( io non lo so: il primo giorno mi inquietava anche il bresser 130 ...)

dragonball:
le soddisfazioni che si ricavano dal proprio strumento dipendono dal carattere che si ha... e questo lo sai solo tu
è ovvio che uno strumento da 250 mm ( o, perchè no? da 400...) fa vedere meglio
è altrettanto ovvio che i globulari si assomigliano un po' tutti, ma intanto bisogna trovarli tutti, magari guardarli con un po' di attenzione etc...
(magari cercare qualche notizia sull'oggetto che si sta osservando, così la visione acquista un livello di profondità in più etc..)

ultimissima: prima di prendere un bestione è meglio sapere quante volte lo si potrà usare... quante volte si potrà prendere la macchina e uscire a cercare un buon cielo ...

Emiliano

ps in sardegna le panda 4x4 vanno più delle bmw perchè sono indistruttibili e hanno prestazioni quasi da fuori strada al prezzo di un motorino :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:45 
Ripercorrendo la mia strada, mi aggancio al discorso del buon Roberto;
anch'io ho "iniziato" meno di tre anni fa", ma lo ho fatto col "famigerato" Lidlscopio: ma non ho speso il mille e passa euro dell'Etx125, ne ho spesi 79 (o 89, non ricordo...), che sono parecchi di meno.
Le soddisfazioni che ho avuto all'inizio sono state le stesse descritte da Roberto, proprio per incapacità di trovare "la roba", ma non tanto per il cielo "scarsamente popolato" di riferimenti, quanto proprio per "neofitica impedenza"...
all'inizio un bel po' per "capire" come si muove l'equatoriale, che inizialmente usavo "erroneamente" in altazimutale, ma poi ho capito ed ho iniziato a "gironzolare" con l'aiuto di Stellarium...
la Luna, stupenda, Saturno, favoloso, e qualche "faro" tipo "pugno in un occhio" come M42, le Pleiadi, il Praesepe per caso e il Doppio Perseo molto dopo, con notevoli sforzi, per la "infausta" posizione di Cassiopea dai miei poggioli...
a breve mi sono reso conto di "volere di più", nel senso che volevo vedere meglio ciò che sapevo trovare: un a bella Barlow acro ed un buon Plossl da 17mm: spesa contenuta ma necessaria, e la Luna ha preso nuova vita, non vi dico Saturno.
Dopo circa sei mesi il secondo passo: un Mc90, solo tubo, pagato 160 euro e subito montato sulla mia Eq2-3, quella dello Skylux:
la mia "fita astronomica" è cambiata!
Il red dot mi ha schiuso un universo di "posizioni" che col piccolissimo cercatore ottico del rifrattorino non erano facilmente puntabili.
Grazie alla compattezza dello strumento ho iniziato a caricarlo in macchina e portarlo sotto a cieli degni di essere chiamati tali.
La spesa finora si è contenuta in circa 320 euro, e nel frattempo ho "imparato" cos'è un rifrattore e cos'è un catadiottrico.
Il resto lo tralascio, perchè è "cabaret" e non è attinente alla nostra storia.
Ma comunque poi ho iniziato ad uscire ogni tanto con altri astrofili, a conoscere cieli bui diversi e strumenti diversi, fino ad arrivare al mio attuale setup, scelto "con cura" in base a diversi fattori, del quale sono pienamente soddisfatto.
Quello che voglio dire è che sono arrivato alle stesse conclusioni del buon Roberto, nello stesso tempo, ma facendo "piccoli passi", sempre più corti della mia gamba, senza aver mai "sovradimensionato" la mia attrezzatura rispetto alle mie capacità...
ora dallo stesso balcone dove prima "tribolavo" per trovare qualcosa, posso vedere molti degli oggetti alla portata del mio strumento e del mio cielo, senza bisogno di GoTo, computer, mappe o libri...
beh, a dire il vero un'occhiatina a Stellarium prima la do sempre, perchè la memoria è quel che è, e preferisco sapere prima ciò che posso trovare sopra al mio balcone e a che ora...;)

PS: ad oggi, le maggiori "soddisfazioni" mi vengono dal piccolo Scopos 66/400 e dal mio dobbettino 150/750... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
più vi leggo più penso di dover "studiare" ... a proposito, dovendo scegliere una rivista adatta al mio "livello" :oops: tra N.O , Coelum e Le Stelle cosa suggerite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:54 
N.O. senza dubbio...
e potresti pensare di fare l'abbonamento biennale col binocolone 20x80 in "omaggio":
imparerai ed osserverai più cose in un anno con quel binocolo che in due con un telescopio anche di ottima qualità, a patto di metterlo su un bel cavalletto...
fra abbonamento col binocolo e cavalletto, dovresti restare nel budget...
guarda questo cavalletto:
http://www.telescope-service.de/tripods ... tostativVT
risulta anche abbastanza alto... ;)
oppure questi leggeri Triton:
http://www.telescope-service.de/tripods ... .html#FLX2
http://www.telescope-service.de/tripods ... .html#FEX1
...ai quali aggiungere una testa decente:
http://www.telescope-service.de/tripods ... gekopfPH32
http://www.telescope-service.de/tripods ... l#Joystick


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 7 novembre 2007, 13:06, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi il prossimo passo sarà un bel dobbone!! :D

si comunque tendo a condividere quello che ha detto fede nei due post che ha inviato.

io insegno a suonare il saxofono: sarebbe meglio anche per un principiante iniziare con un selmer da 3000 euro, ma se può avere uno srumento decente (intonato che risponde bene con una meccanica decente) a 400 normalmente gli consiglio di partire da lì... se decide di smettere in due giorni , ma soprattutto se si rende conto che per lui suonare è solo un passatempo che gli occupa una mezz'ora alla settimana , che non farà mai progressi esaltanti e che non riuscirebbe ad apprezzare la differenza fra i due strumenti (ma questo di solito con i telescopi non succede, ma vuole comunque suonare perchè se la gode non è forse meglio partire con un investimento più risdotto ma che comunque garantisce di portare a casa un risultato?

poi basta... sennò sembro uno che crede di saperla lunga ( e non lo sono)


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 7 novembre 2007, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
le soddisfazioni che si ricavano dal proprio strumento dipendono dal carattere che si ha... e questo lo sai solo tu


quoto in pienissimo!!!
A me il Bresser lo hanno regalato (primo tele) e mi ci sto divertendo moltissimo, sono anche certo che il mio carattere mi avrebbe fatto avere le stesse emozioni se mi avessero regalato un 90 rifrattore.
Non è in fondo lo strumento ma la nostra predisposizione al cielo.
Poi certamente si salirà di diametro certo, ma solo quando sapremo meglio cosa vogliamo...
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tra i dobson il 10" è il minimo e con 300 euro, per quanto sia economico la vedo dura.
Comunque, proprio per la sua configurazione, è un tele che vedo bene se vuoi osservare le nebulose a colori, ma non hai i soldi per comprarti Monte Palomar. Ovviamente estremizzo, ma la filosofia del dobson è quella del più grande al prezzo più piccolo. In ogni caso è un tele particolare che un domani ti toccherà di rivendere (e a fatica) se stai basso coi pollici. Io non lo prenderei meno di 20", ma propendo per i 30".
Intendo dire che non acquisterei mai un elefante nano; a quel punto preferirei direttamente un cane.
Inoltre serve un'ottima conoscenza del cielo, che finisci per non mettere assieme se sei da solo (in fondo fare l'astrofilo non è un lavoro e nemmeno te l'ha ordinato il medico). Così dopo un po' ti stanchi e abbandoni tutto.
Mi fa anche sorridere un ETX che fa da goto al dobson. Esistono soluzioni computerizzate anche per i dobson, se vuoi, ma le considero come mettere in cambio automatico a un'auto da rally: se non la sai guidare lascia perdere.

Ti faccio, invece, un ragionamento sull'ETX:
Premessa: é leggero, veloce da stazionare, qualche foto con webcam o afocale ce la fai (qualcosa in più con testa equatoriale), in zone inquinate (95% dell'Italia) i batuffolini che vedi nel deep non sono poi troppo diversi da quelli che vedi con diametri anche doppi, è un rifrattore e non ha bisogno di collimazione continua, ha il goto che per me è un bel vantaggio se non ne capisci nulla di costellazioni (poi se vuoi imparare, impari partendo dagli occhi per passare al binocolo, ecc...; altrimenti credo che non ci sia niente di male a fare a modo proprio).
Il prossimo che mi tira fuori che il goto non è istruttivo lo mando a studiare greco e latino perché altrimenti non s'impara l'Italiano o a fare le divisioni con quattro decimali e le radici quadrate con carta e penna se no non è vera matematica. Aggiungo che io vado in montagna (andavo) e in bicicletta, ma non mi sogno di criticare chi fa turismo in auto o in moto e magari usa il satellitare.

Conclusioni: Un ETX 70 o 80 che sia è un tele che ha una sua funzione all'inizio, ma è anche un ottimo secondo o terzo telescopio che avrà sempre uno spazio per soddisfare le tue esigenze. Magari upgraderai il doppietto con un apo, ma difficilmente abbandonerai lo strumento. Attento a non prendere un tele "via di mezzo" che fra un anno non ti serverà più e ti toccherà di svendere o peggio di buttare in cantina.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:19 
Pennuto ha scritto:
Il prossimo che mi tira fuori che il goto non è istruttivo lo mando a studiare greco e latino perché altrimenti non s'impara l'Italiano o a fare le divisioni con quattro decimali e le radici quadrate con carta e penna se no non è vera matematica.

Il paragone è sbagliato...
puoi dire di tutto del goto, che sia comodo, veloce, divertente, sicuro, ma non che sia istruttivo:
è innegabile che col GoTo non si impara a conoscere il cielo, così come guardando una partita di calcio in TV non si impara a giocare a calcio... ;)

ma non stiamo facendo qui la solita "guerra" goto-non goto...
infatti tutti erano concordi nell'affermare che l'Etx70 in offerta alla Lidl era nua occasione da non perdere...
il fatto è che 150 euro per un Etx70 sono un affare, ma 300 euro per un Etx80, che è un acromatico corto di plastica, un 80/400, sono tanti, tantissimi, troppi:
comprereste una macchina col cambio automatico ma che non ha ne il servosterzo ne i vetri elettrici ne il condizionatore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Tra i dobson il 10" è il minimo


Non sono assolutamente d'accordo, il mio 8" mi mostrava (prima che lo vendessi) una Velo da spettacolo, TUTTI gli oggetti Messier e anche bene, innumerevoli galassie e ammassi per i quali non basterebbe una vita ad osservarli, tutti, sotto un buon cielo un 20cm f5 necessita di anni e anni di osservazioni prima di esaurire tutto quello che può mostrare.

ps. la mia esperienza è basata sui vari Newton/Maksutov/SC/Rifrattori che ho posseduto e/o possiedo tutt'ora, con diametri variabili tra i 60 e i 250mm.

Per quel budget la cosa migliore sarbbe trovare un tubo newton 200 usato a 200€ e con i restanti 100 comprarci il materiale per fare una montatura Dobson e degli oculari e filtri, se ti servono degli spunti e delle idee:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9381
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:00 
Quoto il Vicchio: il mio piccolo 150/750 ( 6 pollici!!! ) sotto ad un cielo buio è uno spettacolo...
gli monto sempre un 20mm ed che mi da 37 ingrandimenti e rotti e ci vedo di tutto e di più...

in effetti non si capisce "molto" come un newton da 130 su eq venga considerato "ottimo" ed un dobson da 150 "inutile"...
sempre di newtoniani si tratta...
ed in realtà è molto più stabile il mio 150 su una montatura dobsoniana che un 130 su una equatoriale sottodimensionata come sempre succede sui prodotti commerciali di fascia medio-bassa... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010