1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Vista per la prima volta anch'io questa sera con il dobson stavo a -5 immezzo alla neve però ne è valsa la pena. :D :D :D :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo, si vede a occhio nudo da Roma, vista e fatta vedere da un parcheggio pieno di lampioni.
L'hanno vista persino persone che normalmente hanno problemi anche con l'adattamento al buio.

Spero di riuscire a muovermi i prossimi giorni.

Allego una foto fatta dallo stesso parcheggio, con la compatta e 15 secondi di posa sul cavalletto (senza inseguimento e con i lampioni di più era impossibile)http://forum.astrofili.org/userpix/479_trova_la_cometa_1.jpg

Rispecchia più o meno la situazione a occhio nudo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho vinto qualcosa? :D
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Trovata_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Coppa Lince dell'UAAL (Unione Astrofili Abbagliati dai Lampioni) :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Si, infatti l'ho aggiornato, ma la magnitudine è ancora 16...Comunque questo non è un problema, mi interessava che la posizione fosse indicata in modo giusto... il programma me la segna poco sopra Mirfak...dovrebbe essere giusto vero? Tra l'altro mi sono messa fuori verso le 02.30 circa ed era allo zenit...ho dovuto contorcermi :shock: Forse anche per quello non sono riuscita ad osservare bene... :)

Poco sotto non sopra!
http://img266.imageshack.us/img266/5930/holmesem9.jpg
è così difficile mi domando io?
basta spaziare intorno a perseo con un binocolo che è impossibile NON notarla


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!! Finalmente l'ho vista! [smilie=row__1394.gif]
Avete ragione, impossibile non vederla...il problema è che non osservavo bene :wink:
Ringrazio gli astrofili di Cinisello Balsamo che sabato sera mi hanno fatto scoprire questa bella cometa e tante altre bellissime cose :D
Ieri sera poi da casa l'ho riosservata col mio tele...favolosa davvero!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa sempre piacere avere un po' gente in osservatorio, quindi siamo noi a ringraziare te :wink:

Breve recensione osservativa:

La sera di venerdì 02/11/2007, nel telescopio SC 14" Meade, la cometa evidenziava il suo nucleo irregolare, a forma di V (sembrava quasi una piccola coda) e il suo splendido alone attraverso il quale si vedevano le stelle di fondo cielo.

La sera di sabato 03/11/2007, nel newton da 16" invece il bagliore era veramente forte, la cometa sembrava una grossa palla da tennis! Anche qui l'accenno di coda di cui sopra era ben evidente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Chissà se svilupperà una codina...speriamo!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Chissà se svilupperà una codina...speriamo!! :D


Quello lo sta gia facendo ma e' debole. solo sotto un bel cielo e con un bon telescopietto si puo intravedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ras-algehu ha scritto:
nady79 ha scritto:
Chissà se svilupperà una codina...speriamo!! :D


Quello lo sta gia facendo ma e' debole. solo sotto un bel cielo e con un bon telescopietto si puo intravedere.


Io la codina l'ho vista ieri sera con il mio LB 12", il cielo era abbastanza limpido ma neanche troppo e osservavo dalla terrazza di casa mia, pero' la coda si vedeva chiaramente.

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010