1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm... ci devi aggiungere anche un 100ED :D

Il 120 ota l'ho messo in vendita ( per finanziare l'ED) ma finchè non lo vendo puoi provarlo.

Cmq per l'usato ti hanno dato ottmi consigli, ho acquistato diversi strumenti usati (tutti sul forum) e mi sono sempre trovato benissimo.

Nel tuo budget ci rientra anche il Lightbridge da 10", che ha il vantaggio di essere facilmente smontabile e sicuramente gestibile anche da una ragazza con la polo, come una persona più esperta di me mi ha fatto notare però il dobson richiede una certa conoscenza del cielo per punatre gli oggetti bisogna imparare a trovarli nella volta stellata, è il difficile della nostra passione ma soprattutto direi che cercarli E' LA NOSTRA PASSIONE, cercare gli oggetti e trovarli è metà del piacere, osservarli l'altra metà :wink:

Mi rendo conto di essere l'ultima persona in grado di risponderti... hai chiesto RIFLETTORE o RIFRATTORE? io potrei risponderti solo ENTRAMBI!!!!

8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI dispiace non poterti aiutare in quanto neofita
ma ti invio il mio saluto
Ciaoooo

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Ciao a tutti!

Sappiate che sto leggendo attentamente ogni vosto consiglio e medito...

Grazie mille Vicchio per l'invito, potrei accettare veramente. Ma di solito dove e quando vi ritrovate?

In realtà, dato che mio fratello lavora in Spagna e sarà qui questo fine settimana e il prossimo, volevo stringere i tempi e fare l'acquisto in una delle due date (avevo pensato addirittura a questo sabato!) , ma a questo punto sto pensando che forse dovrei aspettare un po'...a malincuore :cry:

Qualche info in più sui binocoli: hanno tutti un numero di ingrandimenti fissi o c'è la possibilità, che ne so, di cambiare gli oculari? E questi bino da 20x90 o 20x100 che avete hanno comunque bisogno di un treppiedi, mi immagino... Quanto può costare un binocolo del genere? Ho cercato n po' (non tanto perchè non ho avuto molto tempo) ma non ho trovato cose interessanti.

Altro punto: l'unico negozio di astronomia leggermente più grande che ho trovato vicino a me è "deep-sky" di Firenze. Non ho ancora capito quanto sia fornito, ma il proprietario non mi ha fatto una grande impressione: si è limitato a elencarmi gli oggetti che aveva, senza sforzarsi un gran che di capire le mie esigenze e di consigliarmi. Solo che comprare magari on line da un negozio lontano non mi piace un gran che...se poi ci sono dei problemi a chi mi rivolgo?? Stessa cosa per l'usato. Se dovessero esserci nel tempo degli inghippi, a chi potrei rivolgermi? Mi immagino che molti di voi si auto-riparino i propri strumenti, ma io non credo che me la sentirei di mettere le mani su un tele (o un binocolo!!) che ha dei problemi!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per esperienza personale alle volte i problemi vengono risolti meglio a distanza che dal negozio vicino casa....
La garanzia all'estero alle volte viene presa più seriamente che in Italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il binocolo c'è un offerta da tecnosky che non mi sembra malaccio:

http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottica.htm

Non ho mai provato però quel binocolo.

Per quanto riguarda il treppiede, ti consiglio manfrotto, tra i migliori, che io sappia.

Oppure c'è un mio piccolo sogno:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm
Però sfora un po' il tuo budget :cry:

Sennò, proprio da deepsky c'è in offerta un ottantino semiapo, se ce lo metti su una vixen porta, ti avanzano pure i soldi per un buon oculare...

Oddio no! Ti sto confondendo tantissimo le idee! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vale, ti ci vuole, secondo me, un bel Newton da 6" f/5 su montatura eq5 (magari motorizzata), è uno strumento molto didattico ed il costo del sistema non è prevalentemente costituito dall'ottica, ma dalla montatura.
Con "didattico" intendo che permette di capire bene la dinamica del cielo e, pur non essendo un mostro sul deep sky vero, ti fa accedere ad un gran numero di oggetti riuscendo ad esempio a "bucare" gli ammassi globulari (lo considero un po' il diametro minimo) o ad evidenziare alcune galassie luminose (meglio in montagna ovviamente).
Sui pianeti può fare la sua figura, ha tutta la luce che serve per arrivare a 250/300x.
Inoltre la sua focale corta da 750mm ti permette di osservare anche oggetti estesi come le Pleiadi o M31, e facilita la ricerca di molti altri perchè permette un campo inquadrato generoso.

Diciamo che è l'entry-level odierno, ma godibile per molti anni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se tu trovassi sull'usato una Vixen GP motorizzata sui 4/500€ (e compaiono spesso) potresti acquistare un tubo Newton 6" f/5 (nuovo sui 200/250€, usato 150€) e saresti a cavallo.
P.S. 2 : con un oggetto così ci puoi fare anche le foto di qualche minuto, se vuoi, ma questa è un'altra storia.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Deepsky è un ottimo negozio. Il venditore fece anche a me la stessa impressione la prima volta che ci andai, tuttavia si è rivelato successivamente molto gentile, disponibile e molto competente (quindi acquistando lì avresti sempre un punto di riferimento affidabile in caso di problemi).
Inoltre vende (http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... ON-80.html) l' orion 80ed al prezzo più basso che abbia mai visto (nel mondo), strumento che, seppur non dotato di un largo diametro, soddisfa sicuramente il requisito dell' "oggetto che dura nel tempo" (nel senso che difficilmente te ne separerai). Accoppiandolo con un eq3 (od una vixen porta) e qualche oculare rientreresti nel budget tranquillamente.
Tuttavia il diametro è il diametro (specie sul deep) e quindi è molto sensato anche un 150 corto, il quale però necessita di un eq5 che non è proprio leggerissima.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Riccardo per quello che riguarda il negozio "DeepSky", non conosco il titolare, ma chi ci lavora sì ed è una persona disponibile e competente, inoltre come assortimento e prezzi sono molto validi, in alcuni campi possono competere con i "supermarket" esteri anche sui prezzi e in più hai il vantaggio di vedere gli strumenti dal vivo, insieme a Tecnosky sono i due miei fornitori preferiti in Italia, all'estero mi sono trovato bene anche con Telescope-Service (Germania) e con Owl-Astronomy (USA).

Tornando alla "vexata questio" lente o specchio tieni presente che a parità di spesa con gli specchi hai diametri maggiori e per il deep-sky l'apertura è la prima cosa, tra gli specchi , sempre a parità di costo, il newton è lo schema che ti dà la maggiore apertura e tra i newton se prendi una montatura Dobson hai accesso ai diametri maggiori inquanto investi più nello specchio che nella montatura, di contro la lente offre un'immagine più "facile" nel senso che è più incisa e contrastata, quindi le osservazioni Lunari e Planetarie ci guadagnano , i rifrattori sono più semplici da usare e mantenere ma costano di più e con lo stesso investimento hai un'apertura minore.

Può forse servirti questa tabella tratta da "Il Libro dei Telescopi" di Walter Ferreri, dove si paragonano telescopi di diversi schemi e aperture..

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Tabella_confronto_telescopi_1.jpg

Se ti interessa ho messo in vendita il mio rifrattore da 120mm che sugli oggetti deboli deep-sky ha prestazioni equivalenti (secondo me anche superiori..) al newton da 6" mentre sulla Luna e i Pianeti rende sicuramente meglio, se lo abbini alla EQ5 con i motori in vendita usata da DeepSky resti parecchio sotto il tuo budget.. :roll:

Per quello che riguarda le osservazioni non siamo un gruppo nè un'associazione ma ci ritroviamo in due o tre amici ad osservare sulle montagne dell'Appennino (a circa 1 h d'auto da Firenze) non abbiamo date fisse, di solito ci sentiamo per telefono e si decide in base al meteo per le notti in cui la Luna non disturba l'osservazione.

Saluti, Alessandro.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 24 ottobre 2007, 11:51, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il consiglio di Alessandro mi sembra buono - ho appena preso un tubo simile e già dal balcone di casa (ho fatto anche una prova in parallelo con il 130 bresser) ho avuto dei risultati incoraggianti.
Per intenderci, dal centro di milano con la luna a 3/4 ho visto il nucleo di m 31 - con l'altro tele manco a sognarselo - e le condizioni erano sicuramente pessime ( a parte un seeing discreto e una buona trasparenza).
Certo uno è un bresser l'altro un meade e sicuramente anche la lavorazione dello specchio fa la sua differenza...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Se ti interessa ho messo in vendita il mio rifrattore da 120mm che sugli oggetti deboli deep-sky ha prestazioni equivalenti (secondo me anche superiori..) al newton da 6" mentre sulla Luna e i Pianeti rende sicuramente meglio, se lo abbini alla EQ5 con i motori in vendita usata da DeepSky resti parecchio sotto il tuo budget.. :roll:


...e con quello che ti avanza ci puoi comprare qualche accessorio buono, così lo sfrutti bene :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010