1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
StellaPolare ha scritto:
da quello che mi avete gentilmente scritto ho capito che per le foto ci vogliono troppi € , mentre per quanto riguarda il telescopio sono orientato sul dobson, anche perchè io che non ci capisco nulla lo vedo più semplice, mentre vedendo il link di pennuto e leggendo le cose che ha scritto (esatte non lo metto in dubbio) non ci ho capito nulla.
poi non ho capito una cosa:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
da questo link il GSO non è il newton?? [ho letto che è dobson]
è buona la dotazione dei dobson non deluxe??


Scusami, ammettendo pure i miei limiti nell'insegnamento, se non hai capito nulla, io aspetterei a fare acquisti.

Riguardo al Dobson, concettualmente c'è un "tele" ancora più semplice ed è il cannocchiale, ma non è sempre detto che semplicità strutturale significhi vedere di più, o anche soltanto vedere, anzi, di solito è il contrario: correre a piedi è più semplice che andare in auto, ma si va più lenti.

Il Dobson è adattissimo a chi osserva il cielo profondo e lo conosce assai bene. Praticamente l'unica maniera per salire col diametro limitando la spesa.
Secondo me, ma non prenderla come un'offesa, tu farai fatica già a montarlo. Poi lo devi collimare, trovare un posto senza troppe luci e portarcelo (a diametri maggiori solitamente corrispondono pesi maggiori). Quindi ti ci vorrà un po' per acclimatarlo: diciamo da una mezz'oretta tre quarti d'ora per un 8" a un paio d'ore abbondanti per un 12".
Non ci farai mai foto... ma soprattutto dovrai manovrarlo cercando aghi piccoli in un pagliaio enorme come il cielo. Il bello è che quando tu vai a sinistra lui si sposta a destra e viceversa; se non usi un diagonale anche sopra-sotto. A proposito, ti serviranno carte stellari: i planetari software non bastano... a meno che tu non sia un goto vivente come Fede (ma questo mi sembra che tu lo abbia escluso)
Per darti un'idea di quanto il cielo è grande, il campo di un oculare da 25mm fa fatica a tenere dentro tutto il diametro lunare ed è su quella scala che ti devi orientare. Inoltre ti appariranno una moltitudine di stelle e non capirai più quali sono quelle che vedevi a occhio nudo. Ti serviranno oculari a campo largo, meglio da 2", che costano di più.
In più, probabilmente presumo che tu non conosca molti principi base dell'osservazione al telescopio legate alle leggi dell'ottica e alle condizioni pratiche osservative.
Il mio consiglio definitivo è comunque: prima di spendere soldi cerca di capire. Scartare le cose che non si capiscono, può portare guai.
In ogni caso farei una visitina a quest'altro link e fra qualche settimana potresti anche decifrare quello che ti avevo dato in precedenza
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
Dimenticavo, se vuoi vita facile in astronomia c'è un solo sistema: le serate pubbliche dei gruppi di astrofili e le visite agli osservatori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
tu farai fatica già a montarlo.


Maurizio, non te ne fregherà nulla, ma non sono per niente d'accordo con te!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
gianjo74 ha scritto:
quando si acquista un telescopio si dovrebbe fare una considerazione, il telescopio potrà cambiare in futuro mentre gli accessori che acquistarai se di buona qualità rimarranno per molto più tempo ecco perchè sono partito consigliandoti un 8", scelta che ho fatto anche io, c'è anche da considerare che se in futuro vorrai cambiare dobson sarà più netto il miglioramento visuale degli oggetti con 4" ovvero da un 8 al 12 rispetto a 2" ovvero dal 10 a 12. questo non vuol dire che non devi acquistare il 10 però tieni conto che se acquisti il 10 poi ti rimangono meno soldi per acquistare gli oculari.

magari più avanti (presumo sia ancora studente) con il lavoro potrai prenderti uno strumento più grande.

visto che sei orientato sul dobson inizia a fare 2 conti sugli oculari che avrà in dotazione e su quelli che ti converrà acquistare perchè gli accessori sono la spesa maggiore, in futuro sentirai la necessità di un filtro tipo uhc-s, di qualche oculare con focale differente. sono tutte considerazioni che bisogna fare prima dell'acquisto perchè il telescopio è il mezzo per vedere ma poi ciò che ti permette di osservare è l'oculare.

inoltre vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con un 8" 200/1200 perchè un F/6 è più facile da gestire, non c'è bisogno di impostare l'offset del secondario o di avere una collimazione super precisa. questi sono tutti termini tecnici che ti scrivo appositamente perchè inevitabilmente dovranno far parte del tuo bagaglio culturale, aggiungerei anche l'acquisto di un libro orientativo nell'osservazione del cielo, personalmente mi trovo molto bene con quello di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".

ricorda comunque di non avere fretta ;), sempre a disposizione.


hai perfettamente ragione, però il mio dubbio è questo : e se lo uso 1-2 settimane e lo abbandono?? poi mi rimane sulla pancia! mi trovo 500€ spesi non adeguatamente, perciò io volevo partire prima con una spesa minore per rendermi conto se voglio andare avanti con la curiosità o meno.
Ho usato stellarium , però dopo poco l'ho disinstallato perchè non mi suscitava molto interesse, la cosa la vedevo stereotipata, e adesso non so se dal vivo la cosa cambia.....

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Il Dobson è adattissimo a chi osserva il cielo profondo e lo conosce assai bene. Praticamente l'unica maniera per salire col diametro limitando la spesa.


non concordo, praticamente non avevo mai osservato in vita mia ed ho iniziato con un dobson, ancor prima mentre decidevo che telescopio acquistare (3 mesi circa) usavo solo occhi e planetario software, giusto per imparare un po di costellazioni, quando si comincia qualcosa si è sempre ignoranti ciò che ci fa migliorare è l'entusiasmo.

Pennuto ha scritto:
Secondo me, ma non prenderla come un'offesa, tu farai fatica già a montarlo. Poi lo devi collimare, trovare un posto senza troppe luci e portarcelo (a diametri maggiori solitamente corrispondono pesi maggiori).


a parte che stiamo parlando di tubi chiusi, quindi si tratta di assemblare 2 pezzi e riguardo alla collimazione va fatta comunque anche se prende un 130 o 150 su equatoriale

Pennuto ha scritto:
Quindi ti ci vorrà un po' per acclimatarlo: diciamo da una mezz'oretta tre quarti d'ora per un 8" a un paio d'ore abbondanti per un 12".


mica è vietato osservare nel frattempo? e comunque i tempi del 12 sono più ristretti, considera che ha anche la ventola


Pennuto ha scritto:
Non ci farai mai foto... ma soprattutto dovrai manovrarlo cercando aghi piccoli in un pagliaio enorme come il cielo. Il bello è che quando tu vai a sinistra lui si sposta a destra e viceversa; se non usi un diagonale anche sopra-sotto.


non te la prendere ma se a te piace il goto non è colpa di chi ha un dobson ;)


Pennuto ha scritto:
A proposito, ti serviranno carte stellari: i planetari software non bastano... a meno che tu non sia un goto vivente come Fede (ma questo mi sembra che tu lo abbia escluso)


il male minore, se ne trovano di già fatte, se va sui siti di alcuni del forum, me compreso ne trova a valanghe.


Pennuto ha scritto:
Per darti un'idea di quanto il cielo è grande, il campo di un oculare da 25mm fa fatica a tenere dentro tutto il diametro lunare ed è su quella scala che ti devi orientare. Inoltre ti appariranno una moltitudine di stelle e non capirai più quali sono quelle che vedevi a occhio nudo.


evviva le mappe che ti fanno comparire il cielo così come lo vedi all'oculare, confermo che ti piace il goto :D

Pennuto ha scritto:
Ti serviranno oculari a campo largo, meglio da 2", che costano di più.


non ne ho fatto mai uso, servirebbero solo su oggetti estesi che non sono la maggioranza.


Pennuto ha scritto:
In più, probabilmente presumo che tu non conosca molti principi base dell'osservazione al telescopio legate alle leggi dell'ottica e alle condizioni pratiche osservative.


è per questo che esistono i forum, internet in generale ed i libri, infatti ora dovrebbe approfittare anche per approfondire i concetti tecnici.


Pennuto ha scritto:
Il mio consiglio definitivo è comunque: prima di spendere soldi cerca di capire. Scartare le cose che non si capiscono, può portare guai.


concordo, però se c'è la passione vedrai che questi concetti li impara, d'altronde se vuole comprare un telescopio è per affrontare anche queste prove.


non prendere queste mie risposte come un appunto verso di te, abbiamo semplicemente due punti di vista diversi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StellaPolare ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
quando si acquista un telescopio si dovrebbe fare una considerazione, il telescopio potrà cambiare in futuro mentre gli accessori che acquistarai se di buona qualità rimarranno per molto più tempo ecco perchè sono partito consigliandoti un 8", scelta che ho fatto anche io, c'è anche da considerare che se in futuro vorrai cambiare dobson sarà più netto il miglioramento visuale degli oggetti con 4" ovvero da un 8 al 12 rispetto a 2" ovvero dal 10 a 12. questo non vuol dire che non devi acquistare il 10 però tieni conto che se acquisti il 10 poi ti rimangono meno soldi per acquistare gli oculari.

magari più avanti (presumo sia ancora studente) con il lavoro potrai prenderti uno strumento più grande.

visto che sei orientato sul dobson inizia a fare 2 conti sugli oculari che avrà in dotazione e su quelli che ti converrà acquistare perchè gli accessori sono la spesa maggiore, in futuro sentirai la necessità di un filtro tipo uhc-s, di qualche oculare con focale differente. sono tutte considerazioni che bisogna fare prima dell'acquisto perchè il telescopio è il mezzo per vedere ma poi ciò che ti permette di osservare è l'oculare.

inoltre vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con un 8" 200/1200 perchè un F/6 è più facile da gestire, non c'è bisogno di impostare l'offset del secondario o di avere una collimazione super precisa. questi sono tutti termini tecnici che ti scrivo appositamente perchè inevitabilmente dovranno far parte del tuo bagaglio culturale, aggiungerei anche l'acquisto di un libro orientativo nell'osservazione del cielo, personalmente mi trovo molto bene con quello di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".

ricorda comunque di non avere fretta ;), sempre a disposizione.


hai perfettamente ragione, però il mio dubbio è questo : e se lo uso 1-2 settimane e lo abbandono?? poi mi rimane sulla pancia! mi trovo 500€ spesi non adeguatamente, perciò io volevo partire prima con una spesa minore per rendermi conto se voglio andare avanti con la curiosità o meno.
Ho usato stellarium , però dopo poco l'ho disinstallato perchè non mi suscitava molto interesse, la cosa la vedevo stereotipata, e adesso non so se dal vivo la cosa cambia.....


allora posso darti questo consiglio.

studia con i planetari, cerca qualche astrofilo in zona e butta l'occhio in un telescopio prima di affrontare qualsiasi spesa, anche se dovessi superare il tuo compleanno. se non sei convinto non acquistare nulla, al massimo un binocolo e sfrutta gli strumenti altrui, Renzo Del Rosso l'ha fatto per 16 anni (ce lo dice sempre), quando sarai convinto verrà da se l'acquisto del telescopio, noi siamo sempre qui, potrai contare su tutti noi per qualsiasi dubbio ;)
ora vado allo stadio. ciao.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
gianjo74 ha scritto:
StellaPolare ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
quando si acquista un telescopio si dovrebbe fare una considerazione, il telescopio potrà cambiare in futuro mentre gli accessori che acquistarai se di buona qualità rimarranno per molto più tempo ecco perchè sono partito consigliandoti un 8", scelta che ho fatto anche io, c'è anche da considerare che se in futuro vorrai cambiare dobson sarà più netto il miglioramento visuale degli oggetti con 4" ovvero da un 8 al 12 rispetto a 2" ovvero dal 10 a 12. questo non vuol dire che non devi acquistare il 10 però tieni conto che se acquisti il 10 poi ti rimangono meno soldi per acquistare gli oculari.

magari più avanti (presumo sia ancora studente) con il lavoro potrai prenderti uno strumento più grande.

visto che sei orientato sul dobson inizia a fare 2 conti sugli oculari che avrà in dotazione e su quelli che ti converrà acquistare perchè gli accessori sono la spesa maggiore, in futuro sentirai la necessità di un filtro tipo uhc-s, di qualche oculare con focale differente. sono tutte considerazioni che bisogna fare prima dell'acquisto perchè il telescopio è il mezzo per vedere ma poi ciò che ti permette di osservare è l'oculare.

inoltre vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con un 8" 200/1200 perchè un F/6 è più facile da gestire, non c'è bisogno di impostare l'offset del secondario o di avere una collimazione super precisa. questi sono tutti termini tecnici che ti scrivo appositamente perchè inevitabilmente dovranno far parte del tuo bagaglio culturale, aggiungerei anche l'acquisto di un libro orientativo nell'osservazione del cielo, personalmente mi trovo molto bene con quello di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".

ricorda comunque di non avere fretta ;), sempre a disposizione.


hai perfettamente ragione, però il mio dubbio è questo : e se lo uso 1-2 settimane e lo abbandono?? poi mi rimane sulla pancia! mi trovo 500€ spesi non adeguatamente, perciò io volevo partire prima con una spesa minore per rendermi conto se voglio andare avanti con la curiosità o meno.
Ho usato stellarium , però dopo poco l'ho disinstallato perchè non mi suscitava molto interesse, la cosa la vedevo stereotipata, e adesso non so se dal vivo la cosa cambia.....


allora posso darti questo consiglio.

studia con i planetari, cerca qualche astrofilo in zona e butta l'occhio in un telescopio prima di affrontare qualsiasi spesa, anche se dovessi superare il tuo compleanno. se non sei convinto non acquistare nulla, al massimo un binocolo e sfrutta gli strumenti altrui, Renzo Del Rosso l'ha fatto per 16 anni (ce lo dice sempre), quando sarai convinto verrà da se l'acquisto del telescopio, noi siamo sempre qui, potrai contare su tutti noi per qualsiasi dubbio ;)
ora vado allo stadio. ciao.


ok grazie!
purtroppo qui dove sto io non c'è nessun astrofilo!! avevo pensato che se magari facevo qualche km andavo in un negozio e lo provavo prima......(se si può)

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non sono per il goto in assoluto, ma solo dove serve (spesso, visto che ce l'hanno in tanti) e in questo caso serve, visto che lo stesso Stella Polare ha detto di non avere idea di stelle e costellazioni. Le Mappe stellari col Dobson? Già, come mettere uno con una barca a vela in mezzo al mare e dargli una carta nautica. Io preferisco GPS e barca a motore, ma appunto è una questione di preferenze...
Ed è per la sua scarsa dichiarata esperienza di strumenti ottici che ho consigliato un "rifrattorino" e non un "riflettorone".
Sicuramente più semplice e fruibile di un Newton su montatura Dobson e anche meno costoso, visto che non sa se continuerà.
Certo che sotto un bel cielo buio vedrà meno, ma pensiamo a quello che ha visto Galileo con un cannocchiale a 16X neppure acromatico.
Io sono andato avanti per un anno scoprendo sempre cose nuove e facendo foto anche decenti, prima di affiancare un 8" a un settantino e in quel tempo il goto mi ha anche insegnato a orientarmi nel cielo e continua a farlo adesso.
:twisted: Ehi, ma non è che consigliate tutti dei gran Dobson a tutti perché poi pensate di trovarveli a due euro nel mercatino dell'usato fra pochi mesi? No, perché in quel caso ci sto anch'io, basta mettersi d'accordo!!!
Sarei però per almeno un 12"...
:wink:
Scherzi a parte, Stella Polare, aspetta e vai prima a qualche star party o serata osservativa, dove tu ti possa rendere conto di persona di che cosa faccia il caso per te.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente ho iniziato da 0 con un dobson e sotto un cielo suburbano, credo che la cosa principale sia l'entusiasmo e la passione che ci si mette.

comunqe per stallapolare, non pensare di vedere le immagini all'oculare come le trovi in internet perchè se pensi ciò meglio che non acquisti nulla ;).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
gianjo74 ha scritto:
personalmente ho iniziato da 0 con un dobson e sotto un cielo suburbano, credo che la cosa principale sia l'entusiasmo e la passione che ci si mette.

comunqe per stallapolare, non pensare di vedere le immagini all'oculare come le trovi in internet perchè se pensi ciò meglio che non acquisti nulla ;).


infatti! lo voglio comprare proprio perchè spero che non sia lo stesso!

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
Pennuto ha scritto:
Non sono per il goto in assoluto, ma solo dove serve (spesso, visto che ce l'hanno in tanti) e in questo caso serve, visto che lo stesso Stella Polare ha detto di non avere idea di stelle e costellazioni. Le Mappe stellari col Dobson? Già, come mettere uno con una barca a vela in mezzo al mare e dargli una carta nautica. Io preferisco GPS e barca a motore, ma appunto è una questione di preferenze...
Ed è per la sua scarsa dichiarata esperienza di strumenti ottici che ho consigliato un "rifrattorino" e non un "riflettorone".
Sicuramente più semplice e fruibile di un Newton su montatura Dobson e anche meno costoso, visto che non sa se continuerà.
Certo che sotto un bel cielo buio vedrà meno, ma pensiamo a quello che ha visto Galileo con un cannocchiale a 16X neppure acromatico.
Io sono andato avanti per un anno scoprendo sempre cose nuove e facendo foto anche decenti, prima di affiancare un 8" a un settantino e in quel tempo il goto mi ha anche insegnato a orientarmi nel cielo e continua a farlo adesso.
:twisted: Ehi, ma non è che consigliate tutti dei gran Dobson a tutti perché poi pensate di trovarveli a due euro nel mercatino dell'usato fra pochi mesi? No, perché in quel caso ci sto anch'io, basta mettersi d'accordo!!!
Sarei però per almeno un 12"...
:wink:
Scherzi a parte, Stella Polare, aspetta e vai prima a qualche star party o serata osservativa, dove tu ti possa rendere conto di persona di che cosa faccia il caso per te.
Ciao
Maurizio



ok , però penso che tu prima mi abbia frainteso......

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010