Pennuto ha scritto:
Il Dobson è adattissimo a chi osserva il cielo profondo e lo conosce assai bene. Praticamente l'unica maniera per salire col diametro limitando la spesa.
non concordo, praticamente non avevo mai osservato in vita mia ed ho iniziato con un dobson, ancor prima mentre decidevo che telescopio acquistare (3 mesi circa) usavo solo occhi e planetario software, giusto per imparare un po di costellazioni, quando si comincia qualcosa si è sempre ignoranti ciò che ci fa migliorare è l'entusiasmo.
Pennuto ha scritto:
Secondo me, ma non prenderla come un'offesa, tu farai fatica già a montarlo. Poi lo devi collimare, trovare un posto senza troppe luci e portarcelo (a diametri maggiori solitamente corrispondono pesi maggiori).
a parte che stiamo parlando di tubi chiusi, quindi si tratta di assemblare 2 pezzi e riguardo alla collimazione va fatta comunque anche se prende un 130 o 150 su equatoriale
Pennuto ha scritto:
Quindi ti ci vorrà un po' per acclimatarlo: diciamo da una mezz'oretta tre quarti d'ora per un 8" a un paio d'ore abbondanti per un 12".
mica è vietato osservare nel frattempo? e comunque i tempi del 12 sono più ristretti, considera che ha anche la ventola
Pennuto ha scritto:
Non ci farai mai foto... ma soprattutto dovrai manovrarlo cercando aghi piccoli in un pagliaio enorme come il cielo. Il bello è che quando tu vai a sinistra lui si sposta a destra e viceversa; se non usi un diagonale anche sopra-sotto.
non te la prendere ma se a te piace il goto non è colpa di chi ha un dobson

Pennuto ha scritto:
A proposito, ti serviranno carte stellari: i planetari software non bastano... a meno che tu non sia un goto vivente come Fede (ma questo mi sembra che tu lo abbia escluso)
il male minore, se ne trovano di già fatte, se va sui siti di alcuni del forum, me compreso ne trova a valanghe.
Pennuto ha scritto:
Per darti un'idea di quanto il cielo è grande, il campo di un oculare da 25mm fa fatica a tenere dentro tutto il diametro lunare ed è su quella scala che ti devi orientare. Inoltre ti appariranno una moltitudine di stelle e non capirai più quali sono quelle che vedevi a occhio nudo.
evviva le mappe che ti fanno comparire il cielo così come lo vedi all'oculare, confermo che ti piace il goto

Pennuto ha scritto:
Ti serviranno oculari a campo largo, meglio da 2", che costano di più.
non ne ho fatto mai uso, servirebbero solo su oggetti estesi che non sono la maggioranza.
Pennuto ha scritto:
In più, probabilmente presumo che tu non conosca molti principi base dell'osservazione al telescopio legate alle leggi dell'ottica e alle condizioni pratiche osservative.
è per questo che esistono i forum, internet in generale ed i libri, infatti ora dovrebbe approfittare anche per approfondire i concetti tecnici.
Pennuto ha scritto:
Il mio consiglio definitivo è comunque: prima di spendere soldi cerca di capire. Scartare le cose che non si capiscono, può portare guai.
concordo, però se c'è la passione vedrai che questi concetti li impara, d'altronde se vuole comprare un telescopio è per affrontare anche queste prove.
non prendere queste mie risposte come un appunto verso di te, abbiamo semplicemente due punti di vista diversi.