1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2007, 20:34
Messaggi: 4
Morale, se prima le idee erano poche e ben confuse ora sono tante ed estremamente confuse ... sto scherzando, in realtà questa discussione mi è stata utile se non altro per escludere alcune strade (ad esempio i Dobson, i Newton, le montature equatoriali, ecc...) non tanto per la loro bontà ma per i miei limiti.
Ora mi sono dato due opzioni: il rifrattore di qualità con robusta montatura altazimutale oppure un maksutov "goto" ... scelte molto diverse ma che privilegiano trasportabilità e facilità d'uso.
Ho notato che esistono diverse scuole di pensiero, ma me lo aspettavo, ma su tutto vedo che predomina la cosa più importante: la passione per il cielo e questa è per me la cosa più importante.
Un grazie di cuore e cieli sereni a tutti.

Dimenticavo: auguro di cuore a Marco Bracale, colui che ha dato la prima risposta al post, di coronare il sogno di diventare un astonomo professionista così come ho letto nel suo sito.
Con benevola invidia per la tua età e obiettivi.
Martino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di un consiglio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Vicchio ha scritto:

Secondo me questa è una scelta molto valida:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
il solo tubo ottico costa 198€

lo monti su una vixen porta a 219€

http://www.telescope-service.com/vixen/ ... html#Porta

il resto dei soldi li spendi in un Hyperion Zoom, un diagonale da 2" e un paio di oculari da 2" e basso ingrandimento e largo campo... ah già dimenticavo un filtro nebulare a banda larga ;-) e forse siamo a 800€ a questo punto facci rientrare anche un binocolo.


Ottima idea: mettici anche un filtro Baader Contrast Booster o Semi Apo e sei a posto.

Poi esteticamente sembra più un telescopio "vero", anche per il bambino ;)


MAh, io aspetterei a comprare un filtro del genere, prima aspetterei di avere il tele tra le mani e usarlo per un pò per capire se davvero il livello di AC (Aberrazioen Cromatica) è avvertibile e soprattutto se mi disturba e quanto.

Su ispirazione di una discussione su un altro forum ho deciso di testare le prestazioni, proprio riguardo alla AC, del mio 120 f 8.3 sugli oggetti di Mag superiore alla terza (stelle , Luna e pianeti) mettendo a confronto il filtro Fringe Killer e un semplice ed economico diaframma per portare l'apertura a 100mm e a 90mm e quindi f10 e f11 :wink:

Sul Celestron 100/1000 dubito che l'AC sia così vistosa da necessitare di un filtro :roll: e come prestazioni (risoluzione e mag. limite) è sicuramente superiore ad un 80mm a meno della metà del costo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010