1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:51 
OT: la cinquecento che mi son venduto per comperare lo Scopos abbisognava di doppietta per cambiare: non aveva il cambio sincronizzato... ma che bello era guidarla!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Daniela, ma si parlav di collimazione meccanica non di lavorazione delle ottiche o di stabilità del vetro, e a quanto mi risulta sia IO che IL RESTO DEL MONDO abbiamo i migliori risultati per regolare la collimazione proprio effettuando lo Star Test, e per Star Test io intendo, puntare una stella sufficientemente luminosa, che nel caso dei dobson è quasi sempre la pOlare perchè non necessita di inseguimento, salire con gli inbrandimenti più che si può in considerazione del Seeing e sfuocare leggeremente fino a vedere i cerchi di diffrazione, a questo punto non guardo COME SONO FATTI i cerchi ma COME STANNO MESSI RISPETTO ALL'OMBRA DEL SECONDARIO ovvero rispetto al punto nero centrale , e in base a quello regolo la collimazione del primario.

Questo metodo mi risulta essere più accurato di qualsiasi Laser,chesire,sight-tube, barlowed-laser e C. che abbia avuto modo di provare, non costa nulla e viene effettuato immediatamente prima di osservare e piuò essere ripetuto in qualsiasi momento, se conosci un metodo che abbia tutte queste caratteristiche e garantisca una precisione migliore dimmelo, è facile criticare, unpò meno proporre alternative praticabili... :wink:

Tra l'altro ho letto che in un 250mm f5 come il mio la collimazione, che credevo importante solo ai fini della risoluzione ad alti ingrandimenti, ha invece molta influenza sull'esetnsione del campo corretto, e dalle prove sul campo che stò facendo mi sembra di verificare proprio questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Vicchio suppongo che sia un errore di stampa quando scrivi che i dobson fanno lo star test sulla polare, la quale e' una stella doppia e quindi del tutto inutilizzabile come tutti sappiamo. Sfondi una porta aperta riguardo all'assoluta inutilita' (in sistemi di questo tipo) di laser, cheshire, sight-tube, barlowed laser, e altre diavolerie di cui non conosco il nome, le quali peraltro, o sono robe di qualita' per strumenti MOLTO particolari e allora li paghi, oppure sono paccottiglia o magari "paccottiglia deluxe" che serve solo a far pasticci (un newton che e' cosi' scollimato da avere aberrazioni deve essere FORTEMENTE scollimato...) Ti avevo scritto una serie di considerazioni che pero' evito di postare, dal momento che ho gia' scritto ampiamente. L'ottica di uno strumento e la sua meccanica sono strettamente legate oltreche' progettate per lavorare insieme. Ti ho inoltre proposto alcuni test che danno informazioni sulle prestazioni REALI del sistema ottico-meccanico, anche per capire fino a che punto e' significativo e utile spingersi ad affinare la collimazione; non mi pare che tu li abbia effettuati; questo ti avrebbe chiarito meglio la differenza fra un'ottica da 600 euro e una da 6000, non perche' voglio venderti quella da 6000 ma piuttosto per sfruttare al meglio quella da 600 e capire bene i suoi punti di forza (da goderti) e i suoi punti di debolezza (che forse possono essere complementati da altri strumenti a cifre abbordabili) e poi se e quando vorrai prenderti un'ottica da migliaia di euro, sara' quella che ti serve e la userai al meglio. Dopodiche' caro Alex fai quello che vuoi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta la stessa storia!
Si parte da una semplice collimazione e si arriva a Daniela che inizia a parlare di cose super tecniche! ;)
Smetto di seguire questo topic perchè mi annoio a leggere tutte ste cose di cui capisco poco e che A ME PERSONALMENTE non servono a niente quando sono sotto un buon cielo col mio dob (o con qualunque altro strumento che possa permettermi)...
In questi casi sono ben felice di sentirmi ignorante in materia!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
malve ha scritto:
Ogni volta la stessa storia!
Si parte da una semplice collimazione e si arriva a Daniela che inizia a parlare di cose super tecniche! ;)
Smetto di seguire questo topic perchè mi annoio a leggere tutte ste cose di cui capisco poco e che A ME PERSONALMENTE non servono a niente quando sono sotto un buon cielo col mio dob (o con qualunque altro strumento che possa permettermi)...
In questi casi sono ben felice di sentirmi ignorante in materia!


Il topic nasce come questione tecnica, il titolo del topic non è " stasera che tempo fa " o qualcosa del genere.
Per te è una semplice collimazione però a leggere tutte ste cose ci capisci poco, però sei felice in questi casi, di sentirti ignorante.
Buon per te, come si dice? A ecco, il mondo è bello perchè è vario!
Hai ragione: " Ogni volta la stessa storia! "

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
CUT
Il secondario appare non concentrico al focheggiatore ma spostato (decentrato) verso l'apertura del tubo (!!!): regolazione effettuata dall'importatore. Per il momento non ho toccato i due offset ma solo le tre viti del secondario (non quella centrale e neppure gli spiders), e lì mi fermo finchè non arriva il Cheshire e l'autocollimatore che ho ordinato in USA.

Questo è il principale compito del sight tube, verificare che il secondario sia centrato sotto il fuocheggiatore e che sia quindi riportato il suo giusto offset.
Sviti i dadi che tengono in sede il secondario che permettono la rotazione dello stesso e l'alzamento o abbassamento
E' vero che questo lavoro lo fai una volta e poi non ti serve più, visto il secondario tiene la collimazione ma è anche vero che quando fai manutenzione e quindi smonti il supporto poi dovrai rifarlo.
Spero il tuo chesire sia quindi del tipo a pipe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 7:17 
Io faccio sempre lo star test non solo per vedere la collimazione, ma anche per vedere se rimontando lo specchio lo abbia per errore tensionato...
non è che lo smonto tutti i giorni, ma un paio di volte all'anno succede che lo faccia (e dovrò rifarlo a breve, perchè devo cambiare le viti della cella...)
effettivamente, si quando ho preso il tubo, sia un'altra volta per colpa mia, il primario risultava leggermente tensionato.
Quindi io mi "fido molto" dello star test.
Proverò anche con la polare perchè secondo me su uno strumento di piccola apertura e corto come il mio, il fatto che sia una doppia potrebbe anche non "risultare" nello sfuocamento, così come del resto non è un problema il moto apparente.
Per il fatto dei laser "ciarpame" quoto Daniela, ma aggiungo che anche con un laser perfetto, se si ha un fuocheggiatore scarsetto non si viene a capo di nulla.
Per cheshire, autocolli e simili non so perchè non ne ho ancora visti ed usati...

PS: pensate a quei poveracci all'epoca di Newton, che non potevano collimare perchè non esistevano ancora ne i portarullino ne gli ovetti Kinder...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
malve ha scritto:
Ogni volta la stessa storia!
Si parte da una semplice collimazione e si arriva a Daniela che inizia a parlare di cose super tecniche! ;)
Smetto di seguire questo topic perchè mi annoio a leggere tutte ste cose di cui capisco poco e che A ME PERSONALMENTE non servono a niente quando sono sotto un buon cielo col mio dob (o con qualunque altro strumento che possa permettermi)...
In questi casi sono ben felice di sentirmi ignorante in materia!


Il topic nasce come questione tecnica, il titolo del topic non è " stasera che tempo fa " o qualcosa del genere.
Per te è una semplice collimazione però a leggere tutte ste cose ci capisci poco, però sei felice in questi casi, di sentirti ignorante.
Buon per te, come si dice? A ecco, il mondo è bello perchè è vario!
Hai ragione: " Ogni volta la stessa storia! "

Helio


Nella sezione neofiti io mi limiterei a parlare di cose più comprensibili agli utenti a cui questa sezione è rivolta (e io non ho vergogna a mettermici in mezzo)...poi vedete un pò voi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao malve,
saperne di più non fa mai male, a maggior ragione se si tratta della sezione neofiti, in cui come in questo caso, ricevere risposte da astrofili navigati come fede, sbab, stargazer, daniela e vicchio, giusto per fare nomi di alcuni che hanno fornito il loro contributo in questo topic, credo sia auspicabile da qualsiasi neofita che voglia imparare. O sezione neofiti deve essere solo un contenitore da domande da neofita che debba rimanere tale?
Credo, sia il "territorio", insieme all' esperienza diretta sul campo, che possa permettere al neofita di acquisire info per essere meno neofita.
E' naturale che le risposte si alzino di livello se c'è un contraddittorio civile come in questo topic, che infatti è stato esente da polemiche, e da cui traspare come al solito, una grande passione per l'astrofilia da parte di utenti come Vicchio e daniela.

Questo è il mio pensiero e massimo rispetto per il tuo.
Mi scuso per l'ot, non volevo e non voglio mettermi a farla troppo lunga.

Cordiali saluti a tutti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il pensiero di Helio, e in parte anche quello di Daniela, che ringrazio per il solito contributo tecnico, può sembrare che a volte io sia in contrasto con la Signora, in realtà ho impratao molto da lei, solo che io sono un maneggione pratico molto poco teorico, Daniela invece ha pure una preparazione scientifica, però ritengo che queste "discussioni" pubbliche aiutino tutti a crescere, sia chi vi partecipa e chi semplicemente le legge, il forum poi è come una rivista, ci sono articoli "noiosi" e "tecnici" e invece altricoli più "semplici", come si diceva... tante teste tante idee.

Tornando in topic direi che la polare, osservata ad alti ingrandimenti, personalmente la ritengo comunque sufficientemente utile per verificare la collimazione, basta farla sulla componente più luminosa, non mi sognerei mai di dire che sia L'UNICO METODO VALIDO O IL MIGLIORE, ci mancherebbe, dico solo che è rapido, facile ,semplice e da me ritenuto adeguato alle MIE esigenze , considerata la qualità delle oottiche di cui dispongo e dell'uso che ne faccio; a me lo hanno insegnato e ho provato, mi ci trovo bene e continuo, se qualcuno ne conosce un 'altro che reputa migliore ( mi riferisco allo star test) sarò felicissimo di provare...


ps. Helio , ti ringrazio per la stima, ma ti garantisco che è immotivata, osservo il cielo col telescopio da quando avevo otto anni, e ne son passati 35 da allora ma mi sento e mi ritengo ancora un neofita, ho imparato molte più cose in un anno osservando con altri astrofili ( Roberto in primis che ringrazio) e usando il Forum, che in 35 anni da solo in balìa di libri e riviste.


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 12 ottobre 2007, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010