1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evolution, se proprio vuoi farle un Go-to, io spenderei i 60 Euro in più per questo:
http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm

per un sacco di buoni motivi: non ha la barlow fissa che ti raddoppia la focale (se vuoi ce la metti e ce la togli), è più universale come configurazione, è un 130mm ma ingombra più o meno lo stesso, ecc...

Altrimenti quoto chi dice che con gli stessi soldi ci prendi un telescopio senza go-to ma otticamente più performante.

In ogni caso, go-to o non go-to, prendile anche questo atlante:
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1225

ce l'ho e ne ho regalato qualcuno, è utilissimo per sapere cosa stai guardando e come aspettarselo, fatto molto bene per chi inizia.
Altrimenti rischia che o non trova quello che cerca (senza il goto), o lo trova col goto ma non capisce cosa sta osservando.
Oppure non sa se può vederlo o meno col suo telescopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
StarEnd ha scritto:
Ho notato comunque che i go-to "succhiano" molta energia. Se si riesce ad essere connessi alla rete elettrica, o a disporre di una grossa batteria (es da macchina) è meglio.
Il mio Nexstar 114GT è in grado di sfinire le tipiche batterie in una serata di intenso uso. Senza contare che quando la corrente comincia a diventare bassino il computer va in palla totale.
E questo succede a molti go-to, a quanto si legge (qui e su altri informatici lidi).




Confermo, io ho dovuto più che raddoppiare l'amperaggio della batteria per non restare a secco dopo 3 ore. Però c'è da dire che se avessi usato la montatura - senza goto - facendo cmq il puntamento veloce 800X i consumi erano gli stessi, solo che non avendone la necessità prima spostavo manualmente.

Quando la corrente iniziava a scarseggiare non c'erano errori, soltanto che ad un certo punto iniziava a sfrizionare e si piantava tout court.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Quando la corrente iniziava a scarseggiare non c'erano errori, soltanto che ad un certo punto iniziava a sfrizionare e si piantava tout court.


Si ma se hai una montatura che ti consente comunque di avere moti micrometrici manuali, puoi continuare a osservare qualcosa senza dover smontare tutto e andare a casa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ford Prefect ha scritto:
skymap ha scritto:
Quando la corrente iniziava a scarseggiare non c'erano errori, soltanto che ad un certo punto iniziava a sfrizionare e si piantava tout court.


Si ma se hai una montatura che ti consente comunque di avere moti micrometrici manuali, puoi continuare a osservare qualcosa senza dover smontare tutto e andare a casa.


Purtroppo no, le heq5/eq6 senza alimentazione sono morte, rimediavo con la batteria auto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
skymap ha scritto:
Quando la corrente iniziava a scarseggiare non c'erano errori, soltanto che ad un certo punto iniziava a sfrizionare e si piantava tout court.


Si ma se hai una montatura che ti consente comunque di avere moti micrometrici manuali, puoi continuare a osservare qualcosa senza dover smontare tutto e andare a casa.


Purtroppo no, le heq5/eq6 senza alimentazione sono morte, rimediavo con la batteria auto.


Vabbè, in ogni caso Evolution non avrebbe regalato una heq5 o una eq6 alla ragazza :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GOTO si o no... mi sembra una discussione che assomiglia al discorso cambio automatico sulle automobili.

Certo consuma energia in CW ma quanta energia in piu' resta al guidatore per non parlare di quello un po' meno bravo o con problemi motorii ?

E poi con queste strade (pardon ..cieli) dove a stento si rintraccia la polare , quali oggetti di 8-9 mag e oltre vorreste rintracciare senza GOTO?

Il consumo dei GOTO Meade Autostar e' sull'ordine dei milliampere e comunque resta lontanissimo dal consumo dei motori anche con sola pulsantiera semplice...non so gli altri , ma penso che non siano così esagerati.

E' solo una questione di gusti e di amore verso lo Star Hoping che e' oltremodo rispettabile come lo e' quello verso questa tecnologi aa basso costo(il GOTO).

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
E' solo una questione di gusti e di amore verso lo Star Hoping che e' oltremodo rispettabile come lo e' quello verso questa tecnologi aa basso costo(il GOTO).


Non so se sia SOLO un questione di gusti. La dipendenza totale dalla corrente elettrica è un dato di fatto, e per me nemmeno così tanto trascurabile.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:36 
Quoto StarEnd, anche se poi da un uso "balconistico" il problema corrente è praticamente irrilevante, basta una prolunga...
anche a me la "antipatia" per i goto nasce dal fatto che, perlomeno nel mio hobby preferito, non voglio diventare "schiavo dell'Enel"...
tutto il resto del mio modo di "interpretare" l'astrofilia prende spunto da questo fatto per me di primaria importanza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mio consiglio definitivo, viste le esigenze dichiarate:

http://tecnosky.it/meade_telescopi.html (ETX80)

(l'offerta la fanno anche altri negozi; vedi tu se ne hai di più vicini, ma questo è buono)

- Va un po' bene su tutto nei limiti ovviamente dell'apertura
- Non va collimato come i riflettori
- Ti lascia spazio per ulteriori piccoli acquisti
- Può fare foto più che dignitose in afocale con una compatta che abbia possibilità di impostazioni manuali, in parallelo con una reflex (senza esagerare col tele), e a fuoco diretto con una webcam; dimentica però la lunga esposizione con quel budget (non vale nemmeno la pena la testa equatoriale opzionale)
- Le batterie si seccano in due serate complete, o in una se sei sottozero, però non costa molto prendere un set di scorta di ricaricabili o una piccola batteria al piombo da 7-8 Ampere
- Ha un suo campo di utilizzo anche con l'aumento della passione ed essendo un regalo non guasta, perché non ti mette nell'imbarazzo di venderlo o stivarlo in cantina.
- Unico difetto (pare) ha il goto, ma se non si hanno particolari preclusioni non dovrebbe essere insormontabile; tra l'altro, come tutte le diavolerie elettroniche, se lo si utilizza in tutte le sue funzioni perde forse la facilità, ma aumenta le potenzialità (vedi macchine fotografiche); poi nessuno vieta di usarlo in manuale coi soli tasti di direzione e su uma montatura equatoriale (chi è bravo ne userà solo uno risparmiando corrente!!!) - consiglio anche il cavetto di collegamento al PC, non tanto per guidarlo, ma per caricare firmware, utilities...
- Altri difetti: ce ne sono, ma più che di difetti si tratta di particolarità per quella configurazione (rifrattore a corta focale)

- Cosa che mi piace di più: maneggevolezza e facilità d'uso
- Cosa che mi piace di meno: lente di barlow incorporata (anche se escludibile)

La parola agli altri per il loro consiglio su un modello

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
Ford Prefect ha scritto:
evolution ha scritto:
Cita:
Evolution: ma per chi sarebbe il regalo? Età? Conoscenze? Dove lo usa?

Un regalo per la mia ragazza che un pochino se ne intende e lo userebbe o sul terrazzo o si cerca un bel posto lontano dalle luci della città


Gente, abbandoniamo le polemiche goto/nogoto e proviamo a dare una mano a Evolution? :D

Dunque, un po' se ne intende: suppongo che quindi sappia trovare almeno un paio di costellazioni, e abbia la passione.

Sai per caso cosa la interessa di più dell'astronomia?
I pianeti?La Luna?Le nebulose? O come sempre, di tutto un po'?

Quanto è grande il terrazzo? Terrazza larga o balconcino?
Perchè nel caso del balconcino abbandoniamo subito eventuali suggerimenti per un Dobson.

Per caso è appassionata di fotografia (non astronomica)?

Come se la cava con la tecnologia?Le piacciono i gadget tipo i-pod, cellulari, computer, oppure è refrattaria a tutto ciò che è elettrico/elettronico?

Così capiamo se può avere un senso l'idea del go-to o meno.
Nel caso, come ti hanno fatto giustamente notare, considera che se prendi un telescopio computerizzato tipo il Nextar dovrai mettere SUBITO in conto anche una batteria o alimentatore per poterlo utilizzare in giro.
Lascia perdere che sono fatti per le pile stilo, ma se ne sugano 8 in un attimo.

Avete già messo l'occhio in un telescopio?

Grazie a tutti ragazzi mi state dando una grande mano :D
Comunque dell'astronomia le interessa un po tutto diciamo ma sopratutto credo che gli interesserebbe molto fotografare e per la fotografia mi è stato consigliato questo http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm e poi ho visto che la maggior parte ne consiglia uno non computerizzato...tra un po quando lo prendero mettero un po insieme tutte le info che mi avete dato e vediamo che prendere comunque ditemi come vi sembra quello che vi ho fatto vedere


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010