Mio consiglio definitivo, viste le esigenze dichiarate:
http://tecnosky.it/meade_telescopi.html (ETX80)
(l'offerta la fanno anche altri negozi; vedi tu se ne hai di più vicini, ma questo è buono)
- Va un po' bene su tutto nei limiti ovviamente dell'apertura
- Non va collimato come i riflettori
- Ti lascia spazio per ulteriori piccoli acquisti
- Può fare foto più che dignitose in afocale con una compatta che abbia possibilità di impostazioni manuali, in parallelo con una reflex (senza esagerare col tele), e a fuoco diretto con una webcam; dimentica però la lunga esposizione con quel budget (non vale nemmeno la pena la testa equatoriale opzionale)
- Le batterie si seccano in due serate complete, o in una se sei sottozero, però non costa molto prendere un set di scorta di ricaricabili o una piccola batteria al piombo da 7-8 Ampere
- Ha un suo campo di utilizzo anche con l'aumento della passione ed essendo un regalo non guasta, perché non ti mette nell'imbarazzo di venderlo o stivarlo in cantina.
- Unico difetto (pare) ha il goto, ma se non si hanno particolari preclusioni non dovrebbe essere insormontabile; tra l'altro, come tutte le diavolerie elettroniche, se lo si utilizza in tutte le sue funzioni perde forse la facilità, ma aumenta le potenzialità (vedi macchine fotografiche); poi nessuno vieta di usarlo in manuale coi soli tasti di direzione e su uma montatura equatoriale (chi è bravo ne userà solo uno risparmiando corrente!!!) - consiglio anche il cavetto di collegamento al PC, non tanto per guidarlo, ma per caricare firmware, utilities...
- Altri difetti: ce ne sono, ma più che di difetti si tratta di particolarità per quella configurazione (rifrattore a corta focale)
- Cosa che mi piace di più: maneggevolezza e facilità d'uso
- Cosa che mi piace di meno: lente di barlow incorporata (anche se escludibile)
La parola agli altri per il loro consiglio su un modello
Ciao
Maurizio