1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, a me , vista la correzione con la quale vengono lavorati gli specchi GSo/Meade dei Dobson, NON SEMBRANO poi tanto pentolame.... certo esisterà sicuramente di meglio, non lo metto in dubbio , ma con il mio "pentolame" ci vedo le galassie e le nebulose, con bande scure, screziature etc. e risolvo pure gli ammassi stellari fino al centro, cadendoci dentro, con la torretta binoculare "sorvolo" la Luna e mi perdo nei festoni delle bande di Giove, con gli stessi 500 € che costa il mio "pentolame" mi sarei potuto prendere un bel "pentolino" da 60-70mm tutto apo, super-apo, così-apo-che-più-apo-non-si-può e avrei visto.... fiocchetti e stelline, stelline e fiocchetti, si si bello, inciso, contrastato ma giove è piccolo, dannatamente piccolo.... e la Luna, bella, bianca, non ci sono bordi violetti ma.. le rime? i domi? e le emozionanti albe sulle cime dei monti in fondo ai crateri? Semplicemente NON LI VEDI, nel pentolino fai delle gran ricette da gourmet di nouvelle cousine ma ti alzi con la fame e poi vai a mangiare le tagliatelle fatte in casa nel "pentolame", dai retta a un bischero ;-)

Certo che se potessi evadere le tasse e guadagnare 5000€ al mese mi comprerei un bel tele da 10.000€ ma siccome sono un lavoratore dipendente e ne guadagno poco più di mille al mese , ele tasse me le tolgono PRIMA quindi non posso evadere ecco che a noi del "popolo" tocca a magnà "Ner Pentolàme" :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
.....nel pentolino fai delle gran ricette da gourmet di nouvelle cousine ma ti alzi con la fame e poi vai a mangiare le tagliatelle fatte in casa nel "pentolame", dai retta a un bischero


Ahahahahahah! Troppo forte Vicchio! Questa frase sarebbe da incorniciare...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao Vicchio,
Nel tuo penultimo post, avevi fatto delle affermazioni, cui ho sentito di replicare con il mio post. Rispondi con un confronto tra cosa? Un newton 200mm o un dob 10” con un apo da 60 - 70mm, giusto? Con un 50mm viene meglio. Valuti uno schema ottico o un tele come il tuo GSO, progettato te lo rammento con l’ausilio fondamentale di “ aridi dati scientifici ” e non impressioni, in funzione di un budget? Un dob è meglio di un sc o altro, a prescindere, perché devono bastare a te 500 euro? Queste sono le tue argomentazioni sulla valutazione circa la bontà di uno schema ottico rispetto a un altro. Hai spiegato cosa ritieni migliore per te con 500 euro, con quel tuo penultimo post non centra nulla. Poi, con 20000 euro , 5000 euro, migliaia di euro , stando a quelle tue affermazioni, esse dovrebbero valere comunque. O la fisica dell’ottica si modifica in funzione della tua disponibilità economica? Tolti i tuoi consigli culinari, e il tuo ultimo pensiero, che nulla portano a spiegare quelle tue affermazioni, cosa rimane?
Hai spiegato. Ok? Perfetto.

Cordiali saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
Queste sono le tue argomentazioni sulla valutazione circa la bontà di uno schema ottico rispetto a un altro.

Ho spiegato perchè un SCT - in teoria - è sempre peggio che un Newton.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
nel pentolino fai delle gran ricette da gourmet di nouvelle cousine ma ti alzi con la fame e poi vai a mangiare le tagliatelle fatte in casa nel "pentolame", dai retta a un bischero ;-) ...


Hahahahahaaaa!!! :lol: :lol: :lol: Non ho mai letto una spiegazione tanto bella!!!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel pentolame ci fai 20 kg di pasta...

Nel pentolino però, magari, ci fai il ragù buono per condirla.

Perdonatemi ma ste discussioni mi sembrano un pò aria fritta o meglio al tegame.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:51 
Mmmm... ogni "ricetta" ha la sua pentola...
prova a fare una buona amatriciana nel pentolino... non viene...
prova a fare un bollito misto nel pentolino... non viene...
ma prova a fare un brasato in un pentolone enorme... non viene...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Helio ha scritto:
...

Ciao,
Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un

fatto.

Qualsiasi sia lo schema e a parità dello stesso, chi stabilisce dove si vede meglio e come?
...

Saluti,
Helio


Mi sento di intervenire quotando quanto dice saggiamente Helio e sottolineando il
"chi stabilisce dove si vede meglio".

Che si ricollega alla domanda fatta da Daniela:

Daniela ha scritto:
...
Allora la domanda finale e', si sta veramente cercando lo strumento piu' adatto alle esigenze dell'osservatore, oppure si

sta partendo da un luogo comune e un pregiudizio e cercando di piegare i fatti alle proprie opinioni...


Si è discusso tanto su questo 3D in sezione Neofiti e, nel bene e nel male,
avete portato ognuno la sua argomentazione: esperienziale o non ma argomentazione
che apporta il suo contributo.
Adesso non decadete con stupide battute culinarie da Astrocafé!

Sarebbe il caso di focalizzare la propria attenzione (strano che dietro ad uno
strumento facciamo a gara achi sa mettere a fuoco, mentre nel tentativo di comunicare
non se ne parla proprio di focalizzare...) anche su:
"strumento più adatto alle esigenze dell'osservatore".
Ora, che sia il fattore econimico o che sia il "cosa" voglio osservare, la scelta sul
"come" si osserverà dipende da molti fattori che avete già elencato. Quindi
per evitare banali opinioni su questo o quell'altro strumento del tipo:
"Il newton è meglio dell'SC o l'SC è meglio dell'APO"... e via discorrendo
su "il mio lava più bianco", vi chiedo di rientrare con toni di livello come avete
fatto finora altrimenti il 3D verrà spostato nella sezione consona alla culinaria....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:13 
...sorry... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010