1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Continuando a girare fra i siti USA ho trovato questo : :shock:

http://www.astronomics.com/main/product ... id/AT80EDT

sembra che sia un tripletto APO ad un costo molto piu' basso dei WO o Stellarvue, cosa ne pensate ? :?:

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli Stellarvue che linki sono tripletti "super apo" e otticamente superiori al pur validissimo zs "fluorite". La denominazione super apo e altre sono venute fuori ultimamente, vista la giungla di "quasi apo" "semi apo" et similia. L'Astro-tech e' un tripletto con vetro ed, sicuramente un pelino sotto al tripletto con fpl-53, rispetto allo zsf non ci ho mai guardato dentro e quindi e' difficile paragonarlo con lo zsf (my guess: ci saranno situazioni in cui uno e' superiore, e situazioni in cui e' superiore l'altro). Stiamo comunque parlando di dettagli e sottigliezze, sia ben chiaro. Per giunta io non sono nemmeno la persona adatta per trinciar giudizi sui supertriplettiapomegagalattici perche' non ne possiedo, questo, per carita', non per mancanza di desiderio, ma perche' ho un doppietto ben fatto che va piu' che bene sui campi larghi, ho degli acro lunghi, e quindi un iperapo si mette in coda ;-) Sono certa che altri potranno dare dei consigli validi, ad es massimilianolattanzi che ha posseduto e possiede AP e Tak a mucchi sapra' sicuramente dirti le lievi sfumature di differenza riguardo a cromatismo residuo (mi vien da ridere a scriverlo), curvatura di campo, e quant'altro, tra tripletti spaziati in aria e tripletti spaziati in olio e tripletti di cristallo e tripletti di vetro (anche se roland christen dice che non si vede e anche tmb dice che fpl-53 e' eccellente ma poi alla fine io mi fido di chi ci guarda dentro, meglio se posso farlo io di persona prima di cacciare mucchi di soldi :twisted: ) senti anche maurizio forghieri ForMa55 che e' su questo forum anche lui e che non solo ci guarda dentro agli apo ma ne costruisce di eccellenti :) Io per una volta me ne staro' zitta ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie Daniela

per la tempestiva risposta e per i link agli "esperti" del settore; i tuoi suggerimenti sono comunque molto utili per me che sto cercando di capirci qualcosa pirma di acquistare il mio primo tele.

andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
Continuando a girare fra i siti USA ho trovato questo : :shock:

http://www.astronomics.com/main/product ... id/AT80EDT

sembra che sia un tripletto APO ad un costo molto piu' basso dei WO o Stellarvue, cosa ne pensate ? :?:

Andrea


Io ho appena acquistato un Astro-Tech AT80, proprio di quella marca, ma il mio è un semplice doppietto acromatico.
Ti posso solo dire che meccanicamente è fatto molto bene. Il focheggiatore è molto robusto e preciso oltre che ruotabile. Ma questo ormai è lo standard in questi rifrattori. Credo che la meccanica dell'AT sia la stessa dei William Optics, a parte i loghi e il colore.

A livello di ottica, non posso aiutarti perché oltre al mio doppietto acromatico e al 150mm tripletto apocromatico della mia associazione, non ho mai messo l'occhio in altri semi-apo/apo/super-apo....

Però ti potrei dire che secondo me, se non hai intenzione di fare fotografia, la differenza tra un semi-apo (FPL51), un doppietto APO ED (FPL53) e un super-apo (tripletto) difficilmente la potrà notare un neofita.... o magari la noterà anche, ma secondo me non in modo tale da giustificarne la differenza di prezzo.
In fotografia invece è tutta un'altra musica e la differenza salta subito agli occhi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ci sono anche i quadrupletti super-apo ;-)

In visuale la differenza si nota eccome (sbab ma non sei un visualista anche tu!) Dove mettere il cutoff prezzo vs ottica, questo e' soggettivo e dipende da molti fattori. Peraltro se uno va sulla fascia altissima, non ha il minimo problema a rivendere (su astromart spariscono in poche ore). Io personalmente se avessi (non li ho) 2-3000 euro da spendere oggi in materiale astronomico mi prenderei piuttosto un filtro solare Halfa e la perfezione di un superapo la lascerei per la prossima volta, ma la mia situazione e' totalmente diversa, ho gia' parecchi telescopi (compreso un apo "corto" buono) e ho anche osservato abbastanza col pst per sapere che mi godrei quella spesa, al contrario andrea51 sta per prendere il suo primo telescopio, che restera' con lui per la vita e che sara' lo strumento che lo aiutera' a capire meglio cosa gli piace osservare e quindi poi ad affiancare strumentazione ulteriore. Qualunque delle scelte proposte sara' eccellente... lasciamo scegliere a lui ;-)

PS ED e FPL53 non mi risultano essere la stessa cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Ci sono anche i quadrupletti super-apo ;-)

In visuale la differenza si nota eccome (sbab ma non sei un visualista anche tu!)

Sì, anche se in erba come non manco mai di far notare.... :wink:
Non so se in visuale si noterà così tanto (a dire il vero sono un po' scettico a riguardo), non avendo mai messo l'occhio in un apo/super-semi-o-quello-che-che-vuoi/apocromatico. Ti dico, appunto, che al più ho osservato con alcuni acromatici (tra cui il mio AT80) e l'apocromatico ZEN da 150mm dell'associazione (adesso che ci penso, ho messo l'occhio anche nel tripletto TMB 80mm di Angelo Cutolo, anche se per pochi minuti). Ma personalmente all'apocromatico dell'associazione ho sempre preferito di gran lunga il mio bel riflettore da 30cm.... per questo dico che sono scettico. Personalmente non credo valga la pena spendere più di 5 o 600 euro in un rifrattorino da 80mm per l'uso visuale.

Cita:
PS ED e FPL53 non mi risultano essere la stessa cosa.
In effetti con tutte quelle sigle non sicuro neppure io. Mi sembra solo di aver capito che usano la sigla ED per indicare vetro a bassa dispersione, che poi affibbiano sia in abbinamento alla sigla FPL51 che a quella FPL53. Quello che è importante è stabilire che la FPL53 è migliore della FPL51.

Daniela, tu che usi il filtro semi-apo come lo trovi in abbinamento ad un rifrattore da 80mm come quelli di cui stiamo parlando?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Andrea,

Fossi in te darei uno sguardo molto accurato al Takahashi FS-60c.

E' l'unico rimasto in commercio che usa un elemento alla fluorite (CaF2), è leggerissimo, può montare oculari da 2", con l'Extender-Q si trasforma (letteralmente) in un f/9.6 — l'Ext-Q non è una barlow; è progettato per "accoppiarsi" al doppietto fluorite —, ha un'opzione di tubo corto che lo rende compatibile coi visori binoculari per l'uso a bassi ingrandimenti, etc. etc, etc...

Ce l'ho dal 2001 e non ha mai tradito. Tutti i miei telescopi sono fuori Roma. Accanto a me, ogni giorno, c'è l'FS-60c sulla Teagul Sky Patrol-II. Un gioiellino.

Con il cambio te lo porti a casa con 600€

L'unco "difetto" è che in Francia lo trovi +/- allo stesso prezzo...;-)

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 20:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ecco, lo so, arrivera' un altro messaggio (ce n'e' gia' uno) che giustamente domandera' "Ma tu, ti preoccupi piu' delle ottiche che dei tuoi polmoni?"
Pero', il tak fs60-c e' uno dei pochissimissimi che hanno l'elemento alla fluorite all'esterno. Oltre a fare estrema attenzione a non graffiarlo, secondo me, l'aria di roma (quella che trasforma il marmo in gesso) non gli fa bene. Ovvio che sara' un problema dei vostri nipotini ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao sbab, io preferisco se possibile evitare l'uso di filtri, preferisco un'aberrazione purche' non troppo fastidiosa ma conosciuta ed evidente, ad un lieve ma incontrollabile viraggio del colore. Credevo si chiamasse "malattia dello specchio" ma vedo che tu non ce l'hai o ne sei guarito :lol: Ho un filtro baader semi-apo di cui ho scritto una recensione tempo fa e siccome qualcuno l'ha trovata, ti giro il link http://www.telescopes.com/reviews/products.php?id=50052 Credo che il "largish refractor of a major brand" sia il meade 395 che e' un f10 quindi ha degli aloni ma abbastanza accettabili. Il 70mm con la peste viola e', naturalmente, il piccoletto etx70. Il 60 f10 credo che sia un errore e si riferisca al lidlscopio skylux. Lo specchio credo che sia un newton 5" meade e questa prova l'ho fatta davvero per caso. Con strumenti che hanno una correzione decente quali lo zs80 e gli acro lunghi non l'ho mai provato, ma, uno piu' qualificato di me e con molti e migliori strumenti se l'e' appena fatto mandare per fare un po' di prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
daniela ha scritto:
Ecco, lo so, arrivera' un altro messaggio (ce n'e' gia' uno) che giustamente domandera' "Ma tu, ti preoccupi piu' delle ottiche che dei tuoi polmoni?"
Pero', il tak fs60-c e' uno dei pochissimissimi che hanno l'elemento alla fluorite all'esterno. Oltre a fare estrema attenzione a non graffiarlo, secondo me, l'aria di roma (quella che trasforma il marmo in gesso) non gli fa bene. Ovvio che sara' un problema dei vostri nipotini ;-)



Credo sia rimasto l'unico... Per come la vedo io, se lo trovasse usato, Andrea dovrebbe pure accattarsi di corsa un esemplare di FS-78 che, ahimé, non è più in commercio...

Comunque, Takahashi — oltre ad essere stata la prima (e, a parte sparuti esperimenti, unica) casa a usare la Fluorite "vera" (vedo che ormai sono tutti fluorizzati, 'sti telescopi, che la fluorite non l'hanno mai vista neanche da lontano...) fu anche l'unica a sviluppare un trattamento antiriflessi che permette(va) alla CaF2 di stare all'esterno; da qui il passaggio dalla linea FC (fluorite interna) alla FS (fluorite esterna). Nessun'altra casa l'ha mai sviluppato. E adesso, ahimé, pare che qualche idiota abbia deciso che l'intero destino dell'atmosfera del pianeta dipenda dalla produzione di lenti alla fluorite... All'Hasselblad hanno pure dovuto ridisegnare la SWC per queste idiozie...

Comunque, FS-60c sta ancora lì. Tra un po' passerà fuorilegge, e diventerà merce rara come tutti gli altri strumenti alla fluorite pura.

Il migliore degli altri strumenti menzionati, lo Zenithstar 80 FD - 80mm "Fluorite" (!!!) Doublet Refractor — che è senz'altro strumento validissimo — ha però ai miei personalissimi occhi tre difetti:

a) mi mena per il naso il concetto di "fluorite", che spiffera a destra e sinistra, salvo poi ad ammettere l'uso di FPL-53 invece della CaF2. A me questo da tanto sui nervi quanto vedo qualche idiota al ristorante che cerca di proporre del surimi come polpa di granchio. Ma se questa società ci ha abituato a farci mentire in faccia e poi a sorridere, amen... a me continua a non andare molto giù;

b) T. Back — che pure è bravissimo — può sbattersi a terra a DX e SX ma un doppietto FPL-53 80 f/6.9 non può essere corretto. E quando me lo si propone come tale mi risalta la mosca al naso stile surimi. Perché, dicendo ciò, mi si vuole far credere che le leggi della fisica siano cambiate rispetto a quando Takahashi proponeva giustamente il summenzionato FS-78 (78, non 80), con fluorite vera (CaF2, non FPL-53), ad f/8 (non f/6.9) appunto per correggerlo al meglio. E che Christen, quando si mette ad asferizzare a mano i suoi tripletti f/6 (FPL-53), non ha evidentemente niente di meglio da fare nella vita, oppure è un coglione nato ché non si è accorto che bastava togliere una lente, fare tutto sferico, ed avere un obiettivo perfetto. Ma andiamo...

c) pesa un bel po' per il suo diametro (tanto quanto lo Stowaway, che è un tripletto CaF2). Ovviamente si porta dietro, però l'FS-60c, con il tubo a lunghezza ridotta, pesa un chilo di squisita perfezione ottica.

Tu sai quanto sono fissato coi lunghi fuochi. Beh, se ho questo invece dello Zeiss Telementor, come immagini, è perché l'ho scelto...

Quindi ecco, io preferisco delle visioni pure con uno strumento perfetto fatto in maniera ineccepibile da un costruttore onesto ed innovativo, rispetto a chi mi promette qualcosa che sa di non potermi dare. Però me la promette comunque prendendomi per il naso...


Una piccola review di un amico (una delle tante che si trovano)
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=443


Oh, questo poveruomo chiedeva solo un parere per un primo telescopio e noi dobbiamo finire a parlare dei massimi sistemi pure qui...;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010