1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...ma, scusate me ritorno su un punto precedente, ma ho notato che più o meno con la stessa cifra del mio telescopietto, voi avete consigliato ad un altro utente addirittura un Dobson 200/1250, ergo mi viene da chiedermi come mai uno stromento come il mio costa come uno che ha un'apertura doppia e una focale quasi tripla...


Probabilmente il negozio che ha venduto il telescopio alla tua ragazza nemmeno sa cos'è un Dobson.

Il tuo telescopio non è male, ma costa comunque troppo, come molti "pacchetti" della Ziel. Per intenderci, lo stesso identico tuo tubo lo vende il marchio Skywatcher su montatura altazimutale, e mi pare costi di meno.

Il Dobson è un tubo Newton su una montatura altazimutale particolare, ridotta all'osso e molto stabile. Si risparmia molto sulla montatura e paghi quasi solo l'ottica.
Un newton dello stesso diametro su equatoriale costerebbe almeno il doppio del tuo telescopio, se non di più.
Col dobson non farai foto, ma avrai un telescopio di grande diametro con cui vedi bene un bel po' di cose.

Ma sono strumenti poco diffusi in Italia per vari motivi commerciali e di "cultura", e non vengono distribuiti dai negozi che vendono occhiali e magari telescopi (senza saperne nulla). Un grosso limite del tuo telescopio è che

La cosa che può fare il tuo telescopio e non fa il dobson è inquadrare campi superiori ai 2°.Un limite che ha il tuo telescopio è l'aberrazione cromatica che si fa sentire ad alti ingrandimenti, che non ha il newton/dobson. Ma ripeto, scommetto che se chiedessi a chi l'ha venduto se sa cos'è l'aberrazione cromatica, non saprebbe risponderti!

Però adesso hai il telescopio, è uno strumento particolare ma non un fondo di bottiglia, e con un po' di pazienza puoi imparare a godertelo, senza pensare al "e se fosse...".

Però, con tutti i suoi limiti, non è detto che tu non possa provare a vederci anche un po' di Luna e pianeti, sapendo che non sarà mai la stessa cosa di un apocromatico o un newton.
Non essere "fondamentalista": ogni telescopio ha i suoi limiti, ma non è detto che non puoi provare a vederci un po' di tutto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
grazie Fabio, stellarium è perfetto...

per gli oculari, subito volevo in effetti una lente di barlow, ma da quello che sento in giro i miei Ziel in dotazione non la meritano, quindi andrò su un oculare decente per adesso, e poi con calma vedremo.
Il mio rivenditore conosce i TMB ma non riesce a farmeli avere in tempi brevi, in alternativa mi ha proposto appunto gli Orion o una specie di zoom dell'Antares (peraltro esteticamente bellissimo) che comprende focali da 3 a 8 mm...costa un po', ma potrebbe forse essere una buona idea?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
Il mio rivenditore conosce i TMB ma non riesce a farmeli avere in tempi brevi, in alternativa mi ha proposto appunto gli Orion o una specie di zoom dell'Antares (peraltro esteticamente bellissimo) che comprende focali da 3 a 8 mm...costa un po', ma potrebbe forse essere una buona idea?...


Uno zoom della Antares? Non è che sta parlando dello Speers Waler Zoom 5-8mm (però appunto 5-8 e non 3-8)?

Attenzione, perché è si un gran bello zoom (io ho la versione della prima serie), ha un campo enorme (>80° di campo apparente), però è anche una bella pigna! Nel senso che è bello grande e pesante. Inoltre è anche abbastanza costoso. Insomma un gran oculare, forse un po' esagerato sul tuo ziel.
Sempre che sia questo, però.
Prova a contattare uno dei rivenditori che ti ho indicato per il tmb o planetary HR. Magari riescono a spedirtelo in tempo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
m.j.p ha scritto:
...ehm...

...ma, scusate me ritorno su un punto precedente, ma ho notato che più o meno con la stessa cifra del mio telescopietto, voi avete consigliato ad un altro utente addirittura un Dobson 200/1250, ergo mi viene da chiedermi come mai uno stromento come il mio costa come uno che ha un'apertura doppia e una focale quasi tripla...

forse sono io un po' tardo, ma non capisco a questo punto le differenze oggettive tra i due "tipi" di telescopio, considerando che sembra che con un Dobson uno possa fare praticamente tutto, dal deep ai pianeti alla luna, mentre con il mio "tubetto" è preferibile osservare solo il cielo profondo...

perdonatemi e abbiate pazienza...


si' appunto hai centrato il problema, dal momento che vengono venduti telescopi non-dobson e tanti (ben piu' dei dobson) vorra' dire che proprio proprio tutto il dobson non riesce a fare. Il tuo tubetto, prendi una barlow e sui pianeti andra' bene, cosi' come sulla luna (a parte il cromatismo su luna e venere, abbi pazienza e goditi le immagini senza prendertela troppo per i difetti). Il dobson a spazzolare la via lattea non ci riesce proprio, lavora solo ad alti ingrandimenti... non esiste il telescopio tuttofare, e di sicuro non e' il dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
Il mio rivenditore conosce i TMB ma non riesce a farmeli avere in tempi brevi, in alternativa mi ha proposto appunto gli Orion o una specie di zoom dell'Antares (peraltro esteticamente bellissimo) che comprende focali da 3 a 8 mm...costa un po', ma potrebbe forse essere una buona idea?...


Per gli oculari, guarda qui:

http://www.owlastronomy.com/index.html

se vuoi ordinare oculari con qualità/prezzo buona.

Sul tuo tubo dovresti andare sul sicuro coi Super Plossl.

Ne prendi 2 e una barlow decente, e non ti sveni troppo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m.j.p ha scritto:
..vorrei un atlante da inserire nel pc portatile, o un programma di gestione ma che sia semplice, senza miliardi di dati al momento per me incomprensibili.
io ho Mac come computer, e al momento non o trovato nulla che non sia "professionale"...


Noto che ti hanno già suggerito l'egregio Stellarium, ti fornisco anche il link ad un altro ottimo programma, un mistro tra un planetario classico ed un software quale Celestia:

http://www.realtech-vr.com/skyorb/

Per l'osservazione del profondo cielo, giustamente aspetta che la luna sia nuova ed inoltre non dimenticarti di lasciare adattare i tuoi occhi al buio, per quanto possibile. Questo significa attendere un 15 minuti circa, evitando di guardare/accendere delle luci. Classica per l'astrofilo è la classica piletta a bassa luminosità con fascio di luce rossa, che non ri-dilata le pupille quanto la normale luce "bianca".
Ovviamente se vivi immerso nelle luci cittadine più forti, non c'è molto da "adattarsi"..

Comunque ti auguro buone osservazioni! :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
m.j.p ha scritto:
..vorrei un atlante da inserire nel pc portatile, o un programma di gestione ma che sia semplice, senza miliardi di dati al momento per me incomprensibili.
io ho Mac come computer, e al momento non o trovato nulla che non sia "professionale"...


Noto che ti hanno già suggerito l'egregio Stellarium, ti fornisco anche il link ad un altro ottimo programma, un mistro tra un planetario classico ed un software quale Celestia:

http://www.realtech-vr.com/skyorb/


Saluti
Marco



Scusate l'intrusione: Marco non riesco ad installare il programma dopo averlo scaricato, a te funziona regolarmente?
grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:15 
Lo zoom in questione è proprio un Antares 8-21, molto più compatto ed economico dello Speer Wales.
Potrebbve essere un idea da "viiaggio" senza svenarsi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, quando ho provato il programma sotto window$ si installava e funzionava regolarmente! Potrebbe essere magari un problema della versione attuale, non saprei. Altri feedback?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...FERMIAMO WINDOWS VISTA!...appoggio al 100%...

...tornando a noi, credo che seguirò il consiglio di Daniela e curioserò in giro senza angosciarmi per il cromatismo...tra le altre cose tra pochi mesi cambio casa, e avrò un giardino decente dove magari pensare ad un Dobson...ma avrò modo di consumare la vostra pazienza per allora...

...per l'oculare, si tratta invece proprio della Speers Waler 5-8, che il tipo mi "cede" per 180€, perchè dice che non è un articolo che si vende molto e quindi la sconta (ma cosa costerebbe?)...altrimenti lui consiglia sempre i Sirio EPIC ED2, un 5.1mm a 85 €...non so, sono combattuto per i Planetary perchè ho tristi esperienze nel comprare via internet, e quindi...

ah, dimenticavo, ho rispolverato una vecchia nikon coolpix800 da 2 milioni di pixel con posa B, ha l'obiettivo grande esattamente come il tubo dell'oculare, qualcuno sa se e come ci si può ottenere qualcosa?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010