1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ortoscopici hanno meno lenti, quindi forniscono immagini più secche e incise. Però sono scomodi per via del campo strettissimo e dell'estrazione pupillare molto ridotta.

I planetary (nel caso di Aleph, i TMB Burgess Planetary) forniscono prestazioni "quasi" da ortoscopici, però con un campo molto più ampio e con un'estrazione pupillare molto più confortevole.

Avevo un ortoscopico da 6mm.
L'ho venduto.
Ora ho un planetary da 6mm.
Ma non sono un purista....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
kappotto ha scritto:
Ciao nady,

Leggo solo ora che sei della Val Seriana, pensa che a Castione della Presolana il mio gruppo astrofili ha l'osservatorio. Se vuoi farci un salto, già domani sera c'è l'osservazione pubblica. Il sito del gruppo con tutte le indicazioni per raggiungere l'osservatorio lo trovi in firma.


Ciao!! Ti ringrazio, allora terrò controllato il vostro sito per aggiornamenti sulle serate :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
sbab ha scritto:
Gli ortoscopici hanno meno lenti, quindi forniscono immagini più secche e incise. Però sono scomodi per via del campo strettissimo e dell'estrazione pupillare molto ridotta.

I planetary (nel caso di Aleph, i TMB Burgess Planetary) forniscono prestazioni "quasi" da ortoscopici, però con un campo molto più ampio e con un'estrazione pupillare molto più confortevole.

Avevo un ortoscopico da 6mm.
L'ho venduto.
Ora ho un planetary da 6mm.
Ma non sono un purista....

Fabio


Bene bene, allora mi orienterò su un planetary per la visione dei pianeti :D
E poi per il deep penso che andrò su un super plossl da 32 mm...
Devo solo decidere se prenderli insieme o uno alla volta... :roll:
Grazie ancora a tutti per la vostra disponibilità e perdonatemi se vi ho tempestato (e continuerò ancora a farlo) di 1000 domande!!! [smilie=row__307.gif]

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Bene bene, allora mi orienterò su un planetary per la visione dei pianeti :D
E poi per il deep penso che andrò su un super plossl da 32 mm...
Devo solo decidere se prenderli insieme o uno alla volta... :roll:


Se hai la possibilità e la spesa non è un problema, prendili entrambi, così completi il telescopio in via quasi definitiva e non ti poni altri problemi.

Sennò vai con calma, tanto gli oculari non scappano ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari con la scritta "super" sono dei super plossl?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
gianfranco ha scritto:
Gli oculari con la scritta "super" sono dei super plossl?


No, non penso, c'è scritto solo super... :?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo immaginavo. Allora questo è una super...fregatura?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:00 
E' uno Ziel, identico allo Skywtcher.
Sono uno scalino sopra ai Kellner ed una scala sotto ai Plossl.
Vngono forniti con telescopi di fascia bassa, perchè se con un telescopio da 150 euro ti regalassero un paio di oculari da 40-50 euro ci rimetterebbero troppo.
Fai conto che un Plossl si trova nuovo a 30 euro, quindi quello che vale un Super è 10, al massimo 15 euro da nuovo.
Lascialo li dov'è... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo Plossl Celestron invece come è? Mi serve un oculare che mi dia più campo. Quello che ho in dotazione ha un campo apparente di 40°. Per vedere le Pleiadi devo farle a pezzi! :lol:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:45 
Boh... i Plossl hanno circa tutti lo stesso campo.
Se vuoi più campo vai su un Wide Angle da 25mm e 70° come questo:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tswa1
o un TS SuperPlossl da 32mm e 52° come quello che c'è qui:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... tml#plossl


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010