1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non intendo essere polemico e per ora non intendo lavarlo Renzo, anche perche ho molta paura a farlo, pero mi informo per capire come si fa per quando sarà ora

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 21:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Interstellar Overdrive ha scritto:
Parlando di polvere e danni arrecati al primario, io posso raccontare la mia brutta esperienza. Pochi giorni fà mentre stavo osservando in prossimità dello zenit mi si sgancia all'improvviso il red-dot (che pesa diversi etti) e va a schiantarsi indovinate dove? proprio sul primario.
Quasi svenivo. Fortunatamente lo specchio non si è rotto anche se non ho potuto evitare degli sfrigi.
Facendo alcune osservazioni (luna e Giove) non ho notato niente di anomalo...ma non mi fido e queste sere farò altre verifiche.
Qualcuno di voi ha avuto una esperienza analoga? Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?



a me - un pochetto di anni fa - si è scollato il secondario mentro osservato allozenith, precipitando sul primario........ il primario è stato rialluminato e il secondario buttato via.....
c iao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 0:22 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tutti ti dicono di non preoccuparti della polvere. Sicuramente fra questi ci sono persone di notevole esperienza.
Se ti danno una certa risposta un motivo ci sarà.


Parole sante!
Ma per togliere la polvere (se è solo polvere) quando è proprio tanta...
Altro che aspirapolvere! :shock:
(mi si sono drizzati i capelli in testa alla sola idea!)

Ragazzi, ma è l'opposto! Quale aspirapolvere?
Comunico che, oltre all'H2O calda, anche l'aria compressa è già stata inventata!

Usata a BASSISSIMA PRESSIONE (giusto come soffiare piano con la bocca,
ma senza umidità e... "sputini"...) e con lo specchio in verticale,
è l'optimum per togliere la polvere (se è solo polvere) quando è proprio tanta!
Ovviamente IMVHO.
Io faccio così. 'Na volta ogni du' anni... :wink:

N.B.: OVVIAMENTE il compressore DEVE essere dotato
di OTTIMO filtro-antipolvere preferibilmente nuovo.

Altrimenti... eh! eh! diventa 'na sabbiatrice... :lol:

Bye, bye


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 8:50 
Lo specchio lo lavi una volta l'anno se sei pignolo, una volta ogni due se sei "normale", una volta ogni tre se sei pigro...
lo specchio di un Newton piccolo va lavato da smontato, qualsiasi operazione a specchio montato è molto scomoda su un tubo stretto e quindi comporta parecchi rischi di incidenti.
Il telo sui trusse è uuna priorità assoluta, poichè prima o poi qualcosa casca vicino di certo: un filtro, un oculare, una torcietta, un paio di occhiali, un accendino, un orecchino...
e senza telo queste cose cascano inesorabilmente sul primario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Fede67 ha scritto:
Lo specchio lo lavi una volta l'anno se sei pignolo, una volta ogni due se sei "normale", una volta ogni tre se sei pigro...
lo specchio di un Newton piccolo va lavato da smontato, qualsiasi operazione a specchio montato è molto scomoda su un tubo stretto e quindi comporta parecchi rischi di incidenti.
Il telo sui trusse è uuna priorità assoluta, poichè prima o poi qualcosa casca vicino di certo: un filtro, un oculare, una torcietta, un paio di occhiali, un accendino, un orecchino...
e senza telo queste cose cascano inesorabilmente sul primario.


...finisco io la lista: un red dot!! ebbene si mi è caduto sopra al primario, da circa un metro di altezza, meglio sorvolare va.
Comunque in un tele come il LB da 12'' nell'eventualità che serva pulire lo specchio, la cosa migliore è farlo smontandolo?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:12 
Secondo me si, a meno che tu non lo voglia lavare come fanno nel dvd demo di Obsession (se lo richiedi te lo mandano gratuitamente).
Ma loro lavano da montati gli specchi da mezzo metro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il mio l'ho smontato.
Non ho smontato solo lo specchio, ma ho smontato l'intera cella: specchio + supporto.
E' la cosa più semplice, perché basta svitare le 3 viti che solitamente usi per la collimazione. Poi, dall'alto, sfili tutto l'ambaradan.

L'unico problema che ho avuto è la ventolina: quei furboni dei taiwanesi infatti l'hanno fissata mettendo le viti dall'interno. Quindi non la puoi svitare dall'esterno. Per svitarla, ho divuto staccare lo spinotto in fase di smontaggio della cella dal tubo (altrimenti rimaneva attaccata la ventola con il filo), poi una volta estratto tutto il blocco, ho smontato lo specchio dal supporto (svitando le viti delle 3 graffette reggi-specchio) e solo dopo ho potuto svitare quelle benedette viti della ventolina.
Una volta rimontato tutto, ho messo le viti della ventolina al contrario, avvitandole dall'esterno, così la prossima volta sarà sufficiente svitarle dal retro della culatta per smontare la ventola.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Io il mio l'ho smontato.
Non ho smontato solo lo specchio, ma ho smontato l'intera cella: specchio + supporto.
E' la cosa più semplice, perché basta svitare le 3 viti che solitamente usi per la collimazione. Poi, dall'alto, sfili tutto l'ambaradan.

L'unico problema che ho avuto è la ventolina: quei furboni dei taiwanesi infatti l'hanno fissata mettendo le viti dall'interno. Quindi non la puoi svitare dall'esterno. Per svitarla, ho divuto staccare lo spinotto in fase di smontaggio della cella dal tubo (altrimenti rimaneva attaccata la ventola con il filo), poi una volta estratto tutto il blocco, ho smontato lo specchio dal supporto (svitando le viti delle 3 graffette reggi-specchio) e solo dopo ho potuto svitare quelle benedette viti della ventolina.
Una volta rimontato tutto, ho messo le viti della ventolina al contrario, avvitandole dall'esterno, così la prossima volta sarà sufficiente svitarle dal retro della culatta per smontare la ventola.

Fabio


E dopo che ti è rimasto lo specchio nudo e crudo tra le mani come hai proceduto per la pulizia?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la pulizia in se, non era necessario avere lo specchio nudo e crudo. La si poteva fare anche lasciandolo fissato al supporto.
Io l'ho smontato per eliminare definitivamente il problema della ventola e anche perché ho voluto cambiare l'indicatore del centro specchio con uno a triangolo rosso riflettente, ma questa è un'altra storia.

Comunque ho preso il mio specchio, l'ho ficcato dentro il lavandino della cucina tenendolo in posizione inclinata, quasi verticale (sul fondo del lavandino ho messo un canovaccio pulito, in modo che non scivolasse).
Poi gli ho dato una prima bella lavata direttamente sotto il rubinetto (acqua distillata? in questa fase no, solo acqua bella dura del rubinetto, in quantità!).
Poi ho versato una mezza tanica da 5l di acqua distillata, in modo da avere lo specchio tutto bello immerso e ho aggiunto una goccia di sapone neutro. Ho lasciato ammollo così per qualche minuto senza toccare nulla.
Poi ho tamponato un po' tutto lo specchio, ancora immerso, con carta a velo, tipo cleanex, in modo da eliminare tutti i residui di polvere e macchie più dure.
Poi ho risciacquato nuovamente con acqua corrente in quantità.
Infine ho risciacquato ancora il tutto usando l'altra metà della tanica di acqua distillata.
A quel punto le poche goccie rimaste sullo specchio (veramente poche) le ho assorbite avvicinandogli il lembo di un cleanex, senza toccare lo specchio.
Ho atteso qualche minuto finché non si è asciugato tutto.

Poi ho rimontato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante il tuo metodo, sbab.
In questo modo possiamo evitare di strofinare e creare quei micrograffi che rovinano le ottiche.
Una domanda, per la pulizia del secondario come procedi?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010