1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ma il problema è che non sono lampi ma luci fisse in movimento...boh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ma il problema è che non sono lampi ma luci fisse in movimento...boh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton ha scritto:
ma il problema è che non sono lampi ma luci fisse in movimento...boh


Appunto, sono satelliti artificiali :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:19 
Si, sono luci fisse bianche che vanno diritte in diverse direzioni.
Se ne osservano di più in prima serata, e vanno diminuendo mano a mano che la notte avanza.
Se sei molto "fortunato" puoi vedere un flare, appunto un improvviso e veloce aumento di luminosità, ma generalmente li vedi "passare" con una luce costante, e ci mettono circa una trentina di secondi a fare il loro tragitto.
Se tu osservassi il cielo "spazzolando" con un bel binocolone, ne vedresti moltissimi, circa due o tre al minuto...
ad occhio nudo se ne possono vedere meno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ok grazie. un'altra cosa: per poter fare delle fotografie di quello che vedo col mio telescopio, devo comprare un adattatore o cosa? si possono utilizzare in ogni caso delle macchine digitali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Post Kilometrico ...Newton ti consiglio di usare la funzione qui a sinistra RICERCA VELOCE e Avanzata ...troverai tutto cio' che stai chiedendo... ;) ci sono decine di topic a riguardo ;).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:49 
Newton ha scritto:
Ok grazie. un'altra cosa: per poter fare delle fotografie di quello che vedo col mio telescopio, devo comprare un adattatore o cosa? si possono utilizzare in ogni caso delle macchine digitali?


...eh...
credo che questa domanda, date le tue attuali "conoscenze", sia ancora un pelino prematura...
se vuoi provare a divertirti, inizia con qualche foto alla Luna fatta con una digitale compatta qualsiasi fissata al telescopio con un agieggio che si chiama microstage, montando sul tele un oculare a lunga focale...
http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm
puoi anche costruirlo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13540

oppure con una webcam


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 14 giugno 2007, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
GRAZIE! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per concludere il Post Chilometrico manca solo la risposta alla domanda "mitologica" (visto che è uno dei miei campi preferiti.. :P )

Prima però attacca la sigla di Piero Angela in Quark :)

Il nome latino del Sagittario è:

Sagittarius-ii (se hai fatto latino a scuola è un nome della seconda declinazione)
Solitamente viene rappresentato come un arciere con il corpo di cavallo ed il torso umano mentre tende l'arco verso lo Scorpione. Molte volte trovi due piccole "alette" sul suo dorso che in realtà dovrebbero essere due lembi di un mantello.
La leggenda lo identifica con Kròtos, figlio di Pan ed Eufemia, che era la nutrice delle Muse.
Abitava sul monte Elicona fra le Muse appunto. Furono proprio queste ultime a causa della sua operosità a volerlo rappresentato in cielo.
Zeus le accontentò ma volendo ricordare tutte le attività in cui Kròtos si era distinto lo rappresentò con zampe di cavallo (praticava benissimo l'equitazione), con un arco (per la sua bravura nella caccia) e una coda da satiro (perchè se la "spassava" con le Muse proprio come Dioniso con i Satiri).
All'inizio Croto, in quanto figlio dell'ibrido caprino Pan, aveva assunto (nelle rappresentazioni celesti) le sembianze di un satiro per poi assumere quelle dei Centauri (con l'arrivo nel bacino del Mediterraneo dei cavalli dall'Oriente).
Lo storico Igino descrive il Nono segno zodiacale come un satiro in piedi con arco e frecce in mano.
Curiosità infine: un illustre cartografo Julius Schiller nel 1628 aveva tentato di "cristianizzare" la volta stellata sostituendo alle figure pagano-mitologiche del cielo quelle presenti nella Bibbia (e soprattutto nei Vangeli): al povero e focoso Sagittario toccò il compito di rappresentare il "mansueto" San Matteo che intingeva la penna in un calamaio retto da un angioletto il quale teneva a sua volta nell'altra mano un libro, simbolo del suo Vangelo.

Per quanto riguarda il termine Sagitta esso rappresenta invece un'altra costellazione: la Saetta, o più conosciuta Freccia, sempre dal latino
Sagitta-ae (questa volta è la prima declinazione).
Anch'essa come il Sagittario (la cui etimologia è ovviamente la stessa) è una costellazione estiva facilmente rintracciabile a Nord di Altair spostandosi verso la coda del Cigno.
Il suo mito è collegato alla vicenda di Prometeo.
Per fartela breve egli aveva "rubato" il fuoco dall'Olimpo (in realtà gli uomini avevano fatto precedentemente un "dispettuccio" a Zeus.. diciamo che ce l'eravamo meritato) ed era stato punito dal Padre degli Dei che lo aveva incatenato sulla vetta del monte Caucaso con lacci d'acciaio e
con il supplizio di un'aquila che gli divorava il fegato che perennemente si rigenerava.
Venne salvato da Ercole (Eracle) che, invocando Apollo cacciatore, scagliò una freccia e trafisse l'aquila.
Mi fermo se no mi uccidete..

In bocca al lupo con l'amica.. ai falò questa storia delle stelle con le ragazze funziona sempre ;)

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
:lol: Grazie per tutti i vostri suggerimenti!!!!!!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010