1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Beh una casetta appena fuori città con il bigdob piazzato fisso non sarebbe propio una cosa da nababbi.Mica ci vuole per forza una villa in cima alla montagna.Comunque qualche soddisfazione te la togli comunque.
Poi certo ne sfrutti anche la trasportabilità su cieli buissimi,ma personalmente non lo comprerei se per usarlo devo sempre trasportarlo a centinaia di km.
Era questo che intendevo.


E' chiaro che dipende molto da cosa intendi per "appena fuori città" e anche appena fuori da quale città....
Se abiti a Milano, appena fuori città è come essere in periferia di Rimini, e dalla periferia di Rimini io di solito scappo con il mio 12"....

Se invece abiti in una zona già buia di per sè, allora certo che vale la pena.
Ho un amico con un reginato da 60cm che tiene praticamente in postazione fissa. Però ha la fortuna di abitare in un paesino in collina (a una ventina di km da campigna, dove questo weekend c'è lo starparty tra l'altro :wink: ). La postazione per il suo dobson l'ha trovata a pochi km da casa, in cima ad una collina in zona molto buia, dove ha ricavato anche una piccola casetta.
Così sì che vale la pena!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Kr33P ha scritto:
Beh una casetta appena fuori città con il bigdob piazzato fisso non sarebbe propio una cosa da nababbi.Mica ci vuole per forza una villa in cima alla montagna.Comunque qualche soddisfazione te la togli comunque.
Poi certo ne sfrutti anche la trasportabilità su cieli buissimi,ma personalmente non lo comprerei se per usarlo devo sempre trasportarlo a centinaia di km.
Era questo che intendevo.


E' chiaro che dipende molto da cosa intendi per "appena fuori città" e anche appena fuori da quale città....
Se abiti a Milano, appena fuori città è come essere in periferia di Rimini, e dalla periferia di Rimini io di solito scappo con il mio 12"....

Se invece abiti in una zona già buia di per sè, allora certo che vale la pena.
Ho un amico con un reginato da 60cm che tiene praticamente in postazione fissa. Però ha la fortuna di abitare in un paesino in collina (a una ventina di km da campigna, dove questo weekend c'è lo starparty tra l'altro :wink: ). La postazione per il suo dobson l'ha trovata a pochi km da casa, in cima ad una collina in zona molto buia, dove ha ricavato anche una piccola casetta.
Così sì che vale la pena!

Fabio


ma lascia il tele incustodito cosi? ok che sarà una zona tranquilla ma cmq un minimo di rischio penso che ci sia :?:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo tiene all'interno della casetta, ovviamente. Non è una baracca. E' una piccola casetta (di 1 sola stanza) in muratura.

Poi quando vuole osservare lo porta all'esterno.

Tanto per dirti quanto è veloce il setup di un dobson, pensa che lui che potrebbe permettersi di tenerlo montato fisso, invece ogni volta lo smonta e lo ripone all'interno della casetta....
Questione di 10 o 15 minuti in più, comunque, visto che cavi elettrici non ce ne sono e non deve di certo fare lo stazionamento.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:58 
mi spiace, ragazzi: ma chiunque dica che è comodo guardare nell'oculare di un dobson da 20 pollici o è un masochista o non ha mai osservato con strumenti comodi davvero.
Essere comodi significa starsene comodamente seduti con la schiena rilassata su una poltroncina e avere l'oculare all'altezza dell'occhio, potendo permettersi una postura del corpo e del collo rilassata...
QUESTO è osservare in modo comodo. Qualunque altro modo è scomodo e punto, poiché innaturale alla fisionomia umana.
Con questo non ho detto che i dobson non siano strumenti da considerare. Ho detto invece che, prima di spendere una cifra importante, è bene assicurarsi che sia il tipo di telescopio che fa per l'acquirente.
Il passaggio da un COMODISSIMO C8 che ha sempre l'oculare a portata di occhio mentre le chiappe stanno pacificamente sedute sulla sedia a uno SCOMODISSIMO dobson da 20 pollici che obbliga a stare appesi a una scala o trespolo con la speranza che il terreno non ceda è un passaggio di RILIEVO. Sono poi d'accordo che in un 20 pollici si vede l'universo e in un C8 non si vede un cavolo, ma quel "cavolo" lo vedo in modo riposante.
Scusate se mi infervoro ma continuo a sentire gente che ha i dobson e che dice su questo forum che sono comodissimi. Poi si va agli star party e TUTTI quelli che ne usano uno (o gli astanti) ammettono che l'oculare è SEMPRE nel posto sbagliato.... e questo mi fa imnestialire. NESSUNO strumento è perfetto: i pregi di una configurazione vengono pagati con difetti che altre configurazioni non hanno: altrimenti COMPREREMMO TUTTI QUANTI lo stesso strumento....
Amo tantissimo la filosofia dobson, così come amo le mie auto d'epoca, ma non per questo chiudo gli occhi sulle scomodità che ha il 24 pollici che sto costruendo o racconto che le corvette che ho degli anni '50 sono silenziose e facili da guidare. le amo lostesso, ma sono dei cardenzoni rispetto a una Punto nuova...

Rilancio quindi il mio suggerimento ad Andrea ad andare cauto nella scelta e nel ponderare molto bene ciò che desidera. Quando lo avrà fatto sarà certamente contento della scelta perché l'avrà fatta conscio dei vantaggi e degli svantaggi che comporta e avrà deciso che i vantaggi offerti sono più interessanti degli inevitabili nei.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si ma riposi la schiena ma sforzi l'occhio.
E questione di cosa preferisci sforzare di più. :lol:
Pur di vedere dentro un 20" io starei pure in equilibrio su un piede solo. :lol:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'uso della scala è certamente un fattore da considerare con un dobson di grande diametro.

C'è infatti la fatidica soglia dei 16" (o 18" se a rapporto focale molto veloce) da valutare bene se è il caso di superare o no, a seconda se si è o meno disposti ad osservare su una scaletta (o scalona...) oppure no.

Da questo punto di vista il mio piccolo dobsonino da 12" è una manna!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:30 
Mah...
sarà che sono altino (altino, non alticcio...) ma la scala di Lorenzo per arrivare "sul" suo 20" non mi è sembrata per niente scomoda...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:55 
Sabato scorso ho osservato la Velo: senza filtri, in pantofole, davanti al portone di casa e in pantofole...con un 10" però.

Quoto l'amico del post precedente! Meglio l'universo scomodo che il nulla comodo...a mio modestissimo parere questo è poco ma sicuro.

Mi fermo qui dato che non posso dire nulla sui 20".

W i bigdob!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
be penso che per autocostruirlo bisogna avere certe competenze o conoscere qualcuno che le abbia, forse trovarlo usato è più semplice, anche se non so quante persone possano esistere che mettono in vendita un dobson da 20".

io ne vedo diversi
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... 50_cm.html
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... riete.html
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... 18%22.html
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... mm_f4.html

sempre non siano già venduti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah...
sarà che sono altino (altino, non alticcio...) ma la scala di Lorenzo per arrivare "sul" suo 20" non mi è sembrata per niente scomoda...

quella della scala scomoda secondo me è una vecchia leggenda
tuttavia molti si spavenatno al solo pensiero
L'unica rogna della scala è che perdi minuti preziosi a salire e scende re per prendere oculari e riporre
anzi adesso che ci penso anche gli altri osservatori ti fanno perdere tempo quando non si staccano e devi imprecare per farli scendere scala
...e basta movete sei 3 ore che sei li ecchechez :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010