1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Cita:
come lo Scopos SemiApo da 62/520 con lo schema a 4 lenti Petzval

Ma è solo 62mm???

...anche il mio è "solo un 66mm", e l'Etx è "solo un 70mm"...
:D :D :D


Intendevo, solo 62mm in relazione alle alternative proposte nella stessa fascia di prezzo :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Ciao, anch'io avrei la mezza idea di prendere il mak90, anche per motivi di ingombro. Sarebbe il mio primo telescopio....
Per il momento lo userei su treppiedi fotografico, in seguito dovrei prendere una montatura.


Dimenticavo: ho letto di molti che lo utilizzano sul treppiede fotografico, ma per quanto ho provato io, se il treppiede non è di quelli più che solidi e tutti di metallo, non è fattibile, o meglio, se ti limiti a 50x e non smadonni a tutte le vibrazioni che ha...puoi anche provarci...

Come dice Fede, una montaturina ci vuole.
Altrimenti, vai di Dobson ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...ma se vuoi "veramente" il deep, allora Dobson!
...e fregatene se dal balcone sei "scomodo", tanto il deep non lo devi fare dal balcone, ma da un bello spazio aperto e buio! :wink:
Non hai un posto così?
Trovatelo!!!!!
Salta in macchina e trovatelo!!!! :D :D :D

Dal balcone non se ne parla proprio :(, abito in una zona semicentrale di Roma, in un appartramento piuttosto piccolo... Ma a parte lo spazio in casa dove parcheggiare lo strumento, un Dobson ci entrerebbe nel bagagliaio di una Micra vecchio tipo? E visto che non ho mai avuto un telescopio, la manutenzione è difficile da fare?


Ford Prefect ha scritto:
Dimenticavo: ho letto di molti che lo utilizzano sul treppiede fotografico, ma per quanto ho provato io, se il treppiede non è di quelli più che solidi e tutti di metallo, non è fattibile, o meglio, se ti limiti a 50x e non smadonni a tutte le vibrazioni che ha...puoi anche provarci...

Come dice Fede, una montaturina ci vuole.
Altrimenti, vai di Dobson ;)

Il mio treppiedi mi sembra abbastanza solido, ad ogni modo avevo visto questa montatura:
http://www.telescope-service.com/mounts ... tml#astro3
potrebbe essere adatta al mak?

Ad ogni modo non è che comprerò il telescopio stasera, è solo che a causa dei miei problemi di ingombro il mak90 mi sembrava buono...
Ma intanto, anche grazie a voi, comincio a farmi un'idea.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio lo uso su una EQ2 con il motore di AR.
Ci faccio anche le foto con la webcam e una barlow 2,5X

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Robb ti consiglio il Mak ...anche perche' il rifrattore pesicchia soprattutto su un EQ1! ... Di recente per non usarlo sulla CG5 ho preso una piccola montatura EQ2 ...una piccola sistematina e va che e' una bellezza! (mancano solo i motori ma per questa montatura non mi interessa un granche').

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:21 
robcitt ha scritto:
Dal balcone non se ne parla proprio :(, abito in una zona semicentrale di Roma, in un appartramento piuttosto piccolo... Ma a parte lo spazio in casa dove parcheggiare lo strumento, un Dobson ci entrerebbe nel bagagliaio di una Micra vecchio tipo? E visto che non ho mai avuto un telescopio, la manutenzione è difficile da fare?


Ci sono Dobson di tutte le misure, diametri e focali, col tubo o senza...
magari nel baule non ci stà tutto, ma sui sedili dietri certamente si...
basta prender le misure prima di prenderlo...
per la manutenzione, sicuramente la montatura Dobson ne richiede meno della equatroiale: basta spolverarla...
il tubo poi è semplicemente un Newton: lo tappi quando non lo usi, ed una volta all'anno lavi gli specchi...
comunque se dal balcone non vedi nulla e ti tocca muoverti per forza, io non avrei il bencheminimo dubbio nel prendere un Dobson, magari anche "piccino ed economico" come il GSO 200/1200:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... .html#200e


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ford Prefect ha scritto:
Dimenticavo: ho letto di molti che lo utilizzano sul treppiede fotografico, ma per quanto ho provato io, se il treppiede non è di quelli più che solidi e tutti di metallo, non è fattibile, o meglio, se ti limiti a 50x e non smadonni a tutte le vibrazioni che ha...puoi anche provarci...

Come dice Fede, una montaturina ci vuole.
Altrimenti, vai di Dobson ;)

Il mio treppiedi mi sembra abbastanza solido, ad ogni modo avevo visto questa montatura:
http://www.telescope-service.com/mounts ... tml#astro3
potrebbe essere adatta al mak?

Ad ogni modo non è che comprerò il telescopio stasera, è solo che a causa dei miei problemi di ingombro il mak90 mi sembrava buono...
Ma intanto, anche grazie a voi, comincio a farmi un'idea.


La montatura che hai citato è sicuramente buona per il Mak: l'ho usata proprio con il mio.
Ma a questo punto, se devi comprare Mak e montatura, più o meno allo stesso prezzo valuta anche:
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102

Anche io sono di Roma, e ho un balcone piccolo: il Mak mi permette di osservare anche dal balcone di casa.

Comunque, visto che sei di Roma, in città ci sono varie associazioni astrofile (Hipparcos. A.R.A., A.T.A., Keplero, Galassie...fai un giro su Google o dal sito UAI): contattane qualcuna, e potresti anche provare dei telescopi, così potresti vedere quello che fa per te.

Ci sono anche degli incontri di utenti del forum, organizzati periodicamente.
Magari provi il mio, di Makkino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Anche io sono di Roma, e ho un balcone piccolo: il Mak mi permette di osservare anche dal balcone di casa.

Comunque, visto che sei di Roma, in città ci sono varie associazioni astrofile (Hipparcos. A.R.A., A.T.A., Keplero, Galassie...fai un giro su Google o dal sito UAI): contattane qualcuna, e potresti anche provare dei telescopi, così potresti vedere quello che fa per te.

Ci sono anche degli incontri di utenti del forum, organizzati periodicamente.
Magari provi il mio, di Makkino.

Bene, allora vedrò di farmi vivo al prossimo incontro di astrofili romani!
E visto che non ho fretta, magari in futuro potrà capitare anche qualche usato interessante...
Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Anche io sono di Roma, e ho un balcone piccolo: il Mak mi permette di osservare anche dal balcone di casa.

Comunque, visto che sei di Roma, in città ci sono varie associazioni astrofile (Hipparcos. A.R.A., A.T.A., Keplero, Galassie...fai un giro su Google o dal sito UAI): contattane qualcuna, e potresti anche provare dei telescopi, così potresti vedere quello che fa per te.

Ci sono anche degli incontri di utenti del forum, organizzati periodicamente.
Magari provi il mio, di Makkino.

Bene, allora vedrò di farmi vivo al prossimo incontro di astrofili romani!
E visto che non ho fretta, magari in futuro potrà capitare anche qualche usato interessante...
Grazie :wink:


Se ti riferisci al mio makkino, che ho comprato usato a un prezzo interessantissimo, puoi aspettare un po' di anni, che penso me lo terrò ben stretto :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help MC90 Maksutov SkyWatcher
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma ho anche visto questo :MC90 Maksutov SkyWatcher
che dite? meglio il riflettore 114 della deagostini o questo???
considerato il costo di 153,90 euro IVA inclusa da miotti

Ste l'MC90 lo sistemi sulla montatura del Lidlscopio ed è un'ottima soluzione per portarsi il tele in vacanza senza occupare mezzo bagagliaio...
Con 150 euro poi non esiste nulla di qualitativamente paragonabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010